Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (v. vol. II, p. 518 e S 1970, p. 204)
M. A. Rizzo
Le recenti ricognizioni svolte dal C.N.R. sul pianoro della città, esteso per c.a 150 ha, hanno [...] nenfro di Charun, due sfingi in travertino e tre leoni sdraiati, attualmente al museo di Cerveteri.
In località 1980, pp. 1-80; AA.VV., Gli Etruschi di Cerveteri (cat.), Modena 1986. - Necropoli della Banditacela: G. Colonna, in StEtr, XLI, 1973, ...
Leggi Tutto
SULLAM, Angelo
Laura Brazzo
SULLAM, Angelo. – Nacque a Venezia il 15 maggio 1881, quartogenito di Benedetto e di Giovannina Levi.
Crebbe con i fratelli più grandi – Guido Costante (v. la voce in questo [...] sionista, la prima rivista italiana apertamente sionista, fondata a Modena nel 1901 da Ravenna, Carlo Conigliani, Amedeo e Benvenuto , CDEC, Fondo Angelo Sullam, Fondo Felice di Leone Ravenna; intervista a Giovannina Sullam Reinisch e ad ...
Leggi Tutto
STOPPA, Paolo
Leonardo Spinelli
– Nacque il 16 giugno 1906 in piazza del Pantheon a Roma da Luigi, funzionario ministeriale, e da Adriana De Antonis.
Ad avvicinarlo al mondo dello spettacolo fu l’eclettico [...] Glenville), C’era una volta il West (1968, regia di Sergio Leone) dove appare in un cammeo accanto a Claudia Cardinale.
Dopo la il 1° maggio 1988.
Fu affiliato alla loggia massonica Gustavo Modena di Roma.
Fonti e Bibl.: L’archivio privato dell’ ...
Leggi Tutto
BOMBACE (Bombasius), Paolo
Elpidio Mioni
Nacque a Bologna l'11 febbr. 1476 da Antonio e Lodovica Tederici. Dedicatosi allo studio delle lettere, riuscì ben presto a crearsi una notevole fama, soprattutto [...] un intero anno. Tornato a Roma, il 1º genn. 1519 Leone X lo fece iscrivere tra i cavalieri di S. Pietro e sono cinque; di esse quattro si trovano tuttora inedite nel citato codice di Modena, scritte tra il maggio 1509 e il dicembre del 1511. In una il ...
Leggi Tutto
MERCATI, Angelo
Paolo Vian
– Nacque a Villa Gaida (Reggio nell’Emilia) il 6 ott. 1870, quarto dei sette figli di Domenico, veterinario, e Giuseppina Montipò, in una famiglia di forte tradizione cattolica.
Compiuti [...] contatto col mondo degli studiosi cattolici attivi durante il pontificato di Leone XIII che annoverava, fra gli altri, H. Grisar, Bruno, con appendice di documenti sull’eresia e l’inquisizione a Modena nel sec. XVI, ibid. 1942) e del processo di ...
Leggi Tutto
PRESTA, Giovanni
Mariangela Caffio
PRESTA, Giovanni. – Nacque a Gallipoli, nel Salento, il 24 giugno 1720, unico figlio maschio di Lazzaro Presta, proprietario terriero di estesi uliveti, e di Caterina [...] , e Celestino, vescovo di Molfetta), dall’abate Leone Luca Rolli, da Guglielmo Camaldari arcivescovo di Rossano, s.; A. Lombardi, Storia della letteratura italiana nel secolo XVIII, I, Modena 1827, libro II, pp. 339 s.; B. Ravenna, Memorie istoriche ...
Leggi Tutto
CANOVA (Canona), Francesco (Francesco da Milano)
Ariella Lanfranchi
Figlio di Benedetto, nacque a Monza il 18 agosto del 1497. Frammentarie sono le notizie sulla sua vita ed attività. Incerta è la sua [...] Roma dove prestò i propri servigi come musicista sotto il pontefice Leone X (negli ultimi anni del suo pontificato), poi sotto ne stampati. Aggiontovi alcuni altri recercari di Julio da Modena,intabulati & acomodati... da Jo. Maria da Crema ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Antonio
Antonella D'Ovidio
(Antonio Maria). – Nacque il 29 nov. 1676 probabilmente a Modena, come riportato nel frontespizio della raccolta del M. pubblicata da M.-Ch. Le Cène nel 1730 ca., [...] di Pietro Antonio Locatelli (1695-1764), a cura di A. Dunning, I, Lucca 1995, pp. 319-526; Il «mondo novo» musicale di Pier Leone Ghezzi, a cura di G. Rostirolla, Roma 2001, pp. 53-75; J. Hirschberg - S. McVeigh, The Italian solo concerto 1700-1760 ...
Leggi Tutto
NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare
Roberto Regoli
NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare. – Nacque il 27 novembre 1768 ad Ancona dal marchese Alessandro Nembrini Gonzaga (1736-1818), gentiluomo di Camera del [...] duca di Modena, e da Maria (1741-1809), figlia del marchese Francesco Trionfi.
La famiglia proveniva da Nembro, vicino Bergamo del vecchio sistema da parte del nuovo pontefice, Leone XII. Nembrini, fautore di politiche riformatrici, lasciò così ...
Leggi Tutto
ZABAGLIA, Nicolò (Nicola, Niccola). – Nacque con il nome di «Nicolò Felice» a Roma, da Alessandro e da Geltrude Baldini, probabilmente nel gennaio del 1667 (Marconi, 2015, p. 18)
Stefano L'Occaso
e non [...] maniera informale, per esempio in una caricatura del 1740 di Pier Leone Ghezzi (p. 17) e in un’incisione che lo vede di S. Pietro in Vaticano. Testi / Schede, a cura di A. Pinelli, Modena 2000, ad ind.; C. Savettieri, Scheda n. 166-170, ibid., pp. 466 ...
Leggi Tutto
leone da tastiera
loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...