FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] convalidare il potere temporale dei papi (S. Leone III papa che consegna lo stendardo a Carlo Magno, S. Gregorio VII con Enrico IV e Corona d'Italia e di commendatore dell'Ordine di S. Gregorio Magno.
Morì a Monte San Pietrangeli il 27 dic. 1908. ...
Leggi Tutto
KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] divini: base a fiore di loto, trono a forma di leone giacente, grande ghirlanda di fiori (vanamala) sul petto; come e artigiani devono esser rimasti senza lavoro. (Anche Carlo Magno, contemporaneo più giovane di Lalitaditya impiegò artisti siriani). ...
Leggi Tutto
LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] agli apostoli e a tutti i santi, da parte di papa Leone IX (1049-1054).Dopo un periodo di interregno - durante il e che concordemente gli storici, fino ad anni recenti, legavano a Carlo Magno, non è più possibile dopo lo studio di Jacobsen (1985), che ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] primi dipinti a tema storico: I Vespri siciliani, Carlo Magno al passaggio delle Chiuse, L'arresto del conte di al Salon due acquerelli, Berengaria moglie di Riccardo Cuor di Leone lo supplica di perdonare a sir Kenneth, ispirato da un'opera ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] Reims nel corso della narrazione di un viaggio di papa Leone IX. Anche le cronache redatte nei monasteri e le lettere carolingia fino al suo declino. Carlomanno (768-771), fratello di Carlo Magno (768-814), fu seppellito nel 771 in Saint-Remi a Reims ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIPPO (Λυσιππος Lysippus)
A. Giuliano
S. Ferri
A. Giuliano
S. Ferri
Scultore, particolarmente bronzista, figlio di Lys[ippos], nato a Sicione. Della vita dell'artista [...] è fissata al 328 circa, certamente in concomitanza con Alessandro Magno, di cui egli fu l'artista prediletto e il all'ordinazione di un gruppo che rappresentava una caccia al leone da parte di Alessandro, dedicata dal re Cassandro nel santuario ...
Leggi Tutto
GRANDI, Vincenzo (Gianvincenzo)
Michele Di Monte
Nacque a Vicenza, da Lorenzo e da una Bianca d'ignoto casato, probabilmente nel 1493, se si può dar fede alla testimonianza del G. stesso, che in un documento [...] pagavano per la realizzazione di una figura di leone destinata alla loggia del Consiglio, segno che nell , Un tajapreda paduano, in Il Castello del Buonconsiglio, I, Percorso nel Magno Palazzo, a cura di E. Castelnuovo, Trento 1995, pp. 297-331 ...
Leggi Tutto
MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] nel "ritratto" recato dal frate Elia (o, forse, Leone), rivolto in preghiera verso s. Francesco. La difformità esecutiva sua produzione anche la tavola raffigurante i Ss. Gregorio Magno e Ambrogio (Torino, Galleria Sabauda), scomparto conservato di ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Alessandro
Sara Parca
Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] tra i ss. Pudente, Pudenziana, Pio I e Gregorio Magno in quella superiore, tra le due finestre, e il 74, 89-90, 126; 142, nn. 48-49, 54, 56; 156, n. 7; Q. Leoni, Restauri delle logge Vaticane, in L'Album, 24 nov. 1855, pp. 315 s.; Id., Restauro delle ...
Leggi Tutto
INSEGNA
G. Forni
− Contrassegno distintivo per indicare a vista e simbolicamente un'autorità (eventualmente con le specifiche funzioni e i poteri connessi), una dignità, uno stato giuridico, una unità [...] il caduceo, l'egida, la pelle leonina (già di Alessandro Magno), il trono con baldacchino e fastigium; per le imperatrici e di animali apotropaici (Minerva, Nettuno, Ercole, Pegaso, centauro, leone, toro, aquila, capricorno, orso, bue marino, ariete, ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...