BENEDETTO da Norcia, Santo
M. D'Onofrio
Padre del monachesimo occidentale, B., nato a Norcia nel 480 ca. e morto a Montecassino nel 547, fu il fondatore dell'Ordine benedettino. Dopo aver concluso i [...] progressivamente nelle numerose abbazie benedettine del Medioevo europeo.
Bibl.: Fonti. - Gregorio Magno, Vita e miracoli di San Benedetto, a cura di A. Fiorini, Roma 1954; Leone Ostiense, Chronica Monasterii Casinensis, a cura di H. Hoffmann, in MGH ...
Leggi Tutto
SAINT ALBANS
A. Lawrence
(lat. Verulamium)
Città dell'Inghilterra sudorientale, nello Hertfordshire, situata presso il corso del fiume Ver. Il più antico insediamento a S. fu l'oppidum belga dei Catuvellauni, [...] di pietra, ritrovati nel 1965 ca., sono finemente scolpiti con un leone e spirali vegetali e sembrano provenire da un arco di ca. m sia in un volume con le Homiliae in Ezechielem di Gregorio Magno (Stonyhurst College, 7), sia in un manoscritto con i ...
Leggi Tutto
DAVIDE
M. Mihályi
Profeta e re d'Israele (ca. 1000-961 a.C.), figlio di Iesse, unto segretamente re da Samuele per ordine di Dio, fondatore della dinastia che regnò per quattro secoli sul regno di Giuda.La [...] di San Gallo (Stiftsbibl., 22; sec. 9°), Carlo Magno viene comparato a D. in quanto figura di collegamento diretto di Davide. D. che strappa l'agnello o il capretto dalle fauci del leone o dell'orso (1 Sam. 17, 34-37), infine, prefigura Cristo che ...
Leggi Tutto
OCHRIDA
M. della Valle
(gr. ᾽Αχϱίδα, ῎Οχϱιδα; macedone, bulgaro, serbo-croato Ohrid)
Città nella ex Rep. iugoslava di Macedonia, situata sulla riva nordorientale del lago omonimo, in epoca medievale [...] non comune, nell'abside del diaconico, oltre a S. Giovanni Battista, sono rappresentati alcuni papi, tra cui Leone I, Gregorio Magno e Silvestro; nella protesi compare invece il ciclo dei Quaranta martiri di Sebaste. Per quanto riguarda la rimanente ...
Leggi Tutto
BOMINACO
P. Petraroia
Località nei pressi di Caporciano (prov. dell'Aquila), posta in posizione dominante sulla piana di Navelli e la zona detta Prati di Ansedonia, in prossimità di uno dei più importanti [...] candelabro pasquale a fusto tortile, poggiante sul dorso di un leone stante e concluso da un elaborato capitello: opera integra, il Calvo, come si è sostenuto, ma certamente Carlo Magno). Nell'altare originario erano venerate le reliquie di s. ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] attorno a questa data dipinse il Tolomeo Filadelfo e il Carlo Magno che convoca i dotti italiani, oggi a Montecitorio, per Carlo :significativa testimonianza dell'"arte sacra" negli anni di papa Leone XII. Pio VIII, appena eletto, volle un ritratto ...
Leggi Tutto
LERIDA
M. Durliat
LÉRIDA (lat. Ilerda; catalano Lleida)
Città della Spagna nordorientale, capoluogo della provincia omonima, nella regione della Catalogna, L., città-ponte sul fiume Segre, al centro [...] che nel resto della Catalogna, liberata già dall'epoca di Carlo Magno. Nell'882 il governo di Córdova fece di L. un avamposto vi ebbe il tema del cavaliere che lotta contro il leone. Le botteghe di scultori della cattedrale esercitarono, fino all' ...
Leggi Tutto
ERCOLE
C. Frugoni
Nome romano del greco Eracle, figlio di Zeus e Alcmena, semidio, accolto in cielo dal rogo che doveva incenerirlo e perciò immortale, E. è celebre per le dodici fatiche (dodekáthlos) [...] sua sconfitta (sul campanile a fianco è rappresentata l'Ascensione di Alessandro Magno con i grifoni; Saporetti, 1973, p. 58; Settis Frugoni, 1973, p. 315ss.). Tiene ugualmente un leone a testa in giù, questa volta per una zampa, la Fortezza del ...
Leggi Tutto
PADERBORN
N.M. Zchomelidse
(Padari Brunno nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), situata sul luogo di intersezione dello Hellweg, tra il Reno e l'Elba, con la [...] città (Poeta Saxo, Annales). Nel 799 Carlo Magno incontrò a P. il papa Leone III e vi fondò il Sacro romano impero; alla Lega anseatica. La prima chiesa palatina, fondata nel 777 da Carlo Magno e dedicata al Salvatore, si estendeva a N dell'od. duomo ...
Leggi Tutto
CAORLE
F. Zuliani
(Caprulae nei docc. medievali)
Centro litoraneo del Veneto (prov. Venezia) che ha conservato il piccolo nucleo urbano medievale con l'insigne complesso monumentale costituito dalla [...] "insula quae Capritana dicitur" citata in alcune lettere di papa Gregorio Magno (Ep., X; PL, LXXVII, col. 950) - da prima di trovare l'attestazione sicura di un vescovo caprulano, Leone, invitato nell'877 al concilio di Ravenna (Kehr, 1925 ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...