GIOVANNI
Andrea Bedina
Patriarca di Grado del quale non abbiamo notizie precedenti il 766, anno in cui (secondo il concorde parere di storici ed eruditi, dall'Ughelli al Gams, fino al più recente Kehr) [...] Adriano I - che a sua volta li faceva pervenire a Carlo Magno, come si evince dalla missiva papale dell'ottobre 775 (ibid., successore di G. fu suo nipote Fortunato, al quale il pontefice Leone III fece pervenire il pallio il 21 marzo 803 (Dandolo, p. ...
Leggi Tutto
CAMPULO
Walter Mohr
È menzionato come notaio pontificio in una lettera di papa Adriano I a Carlo Magno scritta nel 781, e, come tesoriere, nell'anno 801 dagli Annales regni Francorum. Èprobabilmente [...] obiezioni molto serie: tra le altre, il fatto che gli avversari del papa presentarono proprio a Carlo Magno le loro accuse contro Leone III. Scopo della rivolta sembra essere piuttosto un mutamento della situazione politica interna romana. Anche i ...
Leggi Tutto
DODONE
Maura Grandi
Creato vescovo di Roselle (presso Grosseto) nell'ultimo periodo del pontificato di Niccolò II, D. successe a Gerardo, vescovo sicuramente sino al gennaio del 1060, Fu consacrato [...] dall'abate del monastero di S. Sofia contro il vescovo Leone di Dragonara, circa la giurisdizione sulle chiese di S. Maria , per dispensa speciale concessa nel 591 da Gregorio Magno, assolveva ad alcuni compiti tutori nei confronti delle diocesi ...
Leggi Tutto
ANTICO, Andrea (Anticho, Antigo, Antiques, Aiítiquis, Antiquo, Antiquus, De Antiquis)
Antonio Garbelotto
Nacque a Montona (Istria), nella diocesi di Parenzo, verso la fine del sec. XV (tra il 1470 e [...] iniziali del Petrucci. Il 27 genn. 1516 l'A. ottenne dal papa Leone X il permesso "ad decennium" d'imprimere e stampare musica figurata, in della sua attività fu così la pubblicazione, "in magno volumine", il 9 maggio 1516, del Liber quindecim ...
Leggi Tutto
MARINO
Valeria Beolchini
– Primo di questo nome, era figlio terzogenito del duca di Gaeta Docibile (II) e di Orania, forse appartenente alla famiglia dei duchi di Napoli; nacque intorno agli anni Venti [...] dei Mauri, ed enti ecclesiastici, come il monastero di S. Magno a Fondi e la chiesa di S. Martino. È stato il Ducato di Fondi da quello di Gaeta, affidandone il governo al figlio Leone (II). Poco tempo dopo, nell’ottobre del 984, M. è ricordato ...
Leggi Tutto
INGAMI, Raffaele
Raffaella Catini
Nacque il 13 luglio 1838 a Marino, presso Roma, da Carlo e da Carolina Vitali.
Frequentò il corso teoretico di matematica e scienze filosofiche presso l'Archiginnasio [...] dell'I. è la chiesa di S. Gioacchino in via Pompeo Magno in Prati, edificata tra il 1890 e il 1898 grazie ai proventi una sottoscrizione internazionale e offerta in dono al pontefice Leone XIII in occasione del giubileo episcopale del 1893.
La ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Trapani il 19 marzo 1760 da Maria Paola D'Alessandro e da Giuseppe, commerciante di pelli (si spiega così il soprannome di "guastacuoi" datogli da bambino [...] purgatorio e sull'altra S. Michele arcangelo che appare ai ss. Gregorio Magno e Rocco. Sempre nel 1786, durante un breve soggiorno a Trapani, l , a Catania (un bozzetto raffigurante il Vescovo Leone con il mago Eliodoro, nella cattedrale, un Ritratto ...
Leggi Tutto
GNACCARINI, Filippo
Paola Bianchi
Nacque a Roma il 24 maggio 1804 da Camillo e Geltrude Peruzzi.
Frequentò l'Accademia di S. Luca, distinguendosi nell'arte della scultura. Quattordicenne, vinse una [...] 4 sett. 1885 il monumento, innalzato per volontà di Leone XIII al centro del cortile della Pigna in Vaticano, una Venere; nel 1870 ebbe la commenda di S. Gregorio Magno da Pio IX per la partecipazione alla commissione ordinatrice dell'Esposizione ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Scaramuccia
Giampiero Brunelli
– Nacque a Milano da Giovan Fermo e da Margherita Valperga intorno al 1465.
Il padre, fratello del più noto Gian Giacomo, detto il Magno (v. la voce in questo [...] decollo della sua carriera all’interno della corte pontificia. Soltanto dopo la morte di papa Della Rovere e l’elezione di Leone X Medici, nel febbraio del 1513, Trivulzio tornò a Roma e prese parte ad alcune sessioni del Concilio Lateranense. Erano ...
Leggi Tutto
CELEBRINO, Eustachio
Marco Palma
Nacque a Udine verso la fine del sec. XV. Nulla si sa della sua famiglia e dei suoi studi (mancano prove del conseguimento della laurea in medicina cui accenna quasi [...] al 1518, lavorando anche per il tipografo Cosimo Bianchino del Leone. Dal 1523 lo troviamo attivo a Venezia in occasione L'Antheo gigante di Francesco de Lodovici (trionfo di Carlo Magno preceduto dal gigante incatenato sullo sfondo di Parigi). La ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...