RINALDI, Rinaldo
Francesco Franco
RINALDI, Rinaldo. – Nacque a Padova il 13 aprile 1793, da Domenico, intarsiatore e intagliatore, e da Teresa dei conti Pisani.
Nel 1808 dette prova della sua precoce [...] a sinistra dall’ingresso): di sua mano sono il Leone veneto, ispirato a quello realizzato da Canova per la Luigi dei Francesi, ultima cappella a destra; Lilli, 1991, pp. 125 s.; Magno, 2012, pp. 38 s. n. 18), che risente molto dell’influenza di ...
Leggi Tutto
CESATI, Alessandro, detto il Greco o il Grechetto
Silvana De Caro Balbi
Nato a Cipro (donde il soprannome) agli inizi del sec. XVI, in data imprecisata, da padre di origine milanese e da madre cipriota [...] fatta per Paolo III con al rovescio la figura di Alessandro Magno che si getta ai piedi del Gran Sacerdote di Gerusalimme (ma Museum: ill. in Forrer), oltre a tre cammei raffiguranti un Leone, un Putto e una Donna nuda e ad opere di minore importanza ...
Leggi Tutto
POPPONE
Andrea Tilatti
– Nacque tra la fine del X e l’inizio dell’XI secolo.
Una perdurante tradizione storiografica vuole che Poppone fosse membro della famiglia comitale carinziana dei Treffen, un [...] Chiesa di Aquileia, già concesse a partire da Carlo Magno, ma minacciate dalle rivendicazioni di Adalberone duca di Carinzia e IX (1044), che tracciò un fosco profilo di Poppone, e Leone IX (1053), che assicurò a Grado il titolo di Nova Aquileia ...
Leggi Tutto
MASSEI, Girolamo
Stefano Pierguidi
– Nacque a Lucca probabilmente intorno agli anni 1540-45. Dovette formarsi accanto al senese Bartolomeo Neroni, detto il Riccio, che, dopo la caduta della Repubblica [...] attribuito al M. anche l’Omelia di s. Gregorio Magno nell’abside e il Battesimo delle ss. Domitilla e Plautilla , La Compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta nei pontificati di Clemente VIII, Leone XI e Paolo V (1595-1621), Galatina 2002, pp. 134, 228; ...
Leggi Tutto
RAINERI BISCIA, Antonio
Mario Casari
RAINERI BISCIA, Antonio. – Nacque a Villa Salto, un podere di famiglia presso Predappio, nell’Appenino forlivese, il 20 gennaio 1780, da Luigi Raineri e da Maria [...] a San Pietroburgo.
Fu per un periodo a Roma, dove papa Leone XII gli attribuì il titolo di conte con potestà di trasmissione ai dello stesso Johnson, e di una Vita di Carlo Magno, ma soprattutto le bozze del vasto lavoro orientalistico di Raineri ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino
Anna Chiara Fontana
Nacque da Sepolcro (sconosciuto il nome della madre) a Cremona intorno al 1550, forse nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro (Cavalcabò, [...] interprete singolare (curiosa è la tipologia del leone dai tratti antropomorfi, scherzoso autoritratto, che spesso e Caterina (terza cappella a sinistra) e dei Ss. Gregorio Magno ed Antonio Abate (terza cappella a destra); mentre affreschi con Fatti ...
Leggi Tutto
PIETRO da Saluzzo
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] della chiesa di San Giovenale di Fossano (1714), a cura di M. Leone, Fossano 1991, p. 122; G. Muratori, Memorie storiche della città , Arte medievale nel santuario, in G. Musso, Il santuario di San Magno, Cuneo 2000, pp. III-XIX; Ead. - L. Marino - ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Salerno
Carlo Albarello
Monaco vissuto nel sec. X, G. fu discepolo di Oddone, secondo abate di Cluny, del quale scrisse la Vita su richiesta di una comunità monastica di Salerno, poco dopo [...] Romanae urbis princeps" (ibid., col. 64C). E poiché Leone VII morì nel luglio del 939, "è necessario rimandare almeno commenti, tratti dai Moralia e dagli altri scritti di Gregorio Magno. Parlando dell'impresa che fu la compilazione della Vita Odonis ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Ottaviano
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1772 dal conte Giovan Battista e da Barbara Finucci. Secondo una parte delle fonti nacque invece a Ferrara nel 1773.
Il padre era stato dapprima [...] comando nella piazza di Venezia quando attirò l’attenzione di papa Leone XII, che fece chiedere all’imperatore licenza di poterlo porre papa. Infine, fatto commendatore dell’Ordine di S. Gregorio Magno e posto a riposo, trascorse gli ultimi anni Roma, ...
Leggi Tutto
KANZLER, Hermann
Piero Crociani
Nacque il 28 marzo 1822 a Weingarten, nel Granducato di Baden, da Maximilian, funzionario statale dell'amministrazione carceraria, e da Maria Magdalene Krehmer. Terminati [...] , con la croce di cavaliere dell'Ordine di S. Gregorio Magno.
Tornato a Bologna dopo la capitolazione di Vicenza, venne chiamato 'esercito italiano. Dopo l'avvento al soglio pontificio di Leone XIII, che lo avrebbe nominato barone, tornò ad abitare ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...