MILLEVILLE, Francesco (
in religione Barnaba). –
Biancamaria Brumana
Figlio di Alessandro, nacque a Ferrara il 27 maggio 1577 da una famiglia di musicisti francesi attivi alla corte estense.
Pierre [...] compare tra i cantori della cappella privata di papa Leone X. Secondo quanto riferiscono le cronache ferraresi, Alfonso d 1636 era di nuovo a Ferrara e nel 1638 a S. Angelo Magno di Ascoli. Al 1639 risale la sua ultima opera Letanie della Beatissima ...
Leggi Tutto
FULLONE, Pietro
Rosario Contarino
Nacque a Palermo agli inizi del sec. XVII, forse nel sestiere del Capo. Non si conoscono i nomi dei genitori, né sicuramente verificabili sono i particolari della sua [...] poeta, che ricorre anche alla narrazione di Gregorio Magno.
Con analoghi intendimenti moralistico-letterari è costruito il dell'arcivescovo di Palermo (Lamentu supra la morti di… Martinu Leone e Cardenas, 1656) e quella del re Filippo IV (Funerali ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Domenico
Luciano Malusa
PALMIERI, Domenico. – Nacque a Piacenza il 4 luglio 1829 da Gerardo e da Maria Francesca Giuseppa Rocci.
In famiglia trovò un clima favorevole alla vocazione sacerdotale [...] tesi della metafisica e della cosmologia di s. Tommaso, Leone XIII pretese dai gesuiti l’allineamento al tomismo in ogni Tommaso come, per esempio, s. Bonaventura, s. Alberto Magno, ma anche Averroè e commentatori averroisti di Aristotele. Per ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Giuseppe
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 7 ott. 1780 da Clementina Patrizi romana e da Lorenzo, credenziere dei principi Altieri, di origine pesarese. Apprese le prime nozioni [...] XVI lo insignì dell'Ordine di S. Gregorio Magno e con questa onorificenza è ritratto dal pittore Francesco ª ed.), Roma 1932, p. 174, nn. 94, 99; A. Patrignani, Le medaglie di Leone XII (1823-1829), Roma 1933, nn. 21, 49, 60, 63; Id., Le medaglie di ...
Leggi Tutto
GIUNCHI, Giuseppe
Franco Sorice
Nato a Recanati il 16 ag. 1915 da Aleardo e da Lina Ortolani, dopo aver completato gli studi liceali in Ancona si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia [...] della Repubblica: A. Segni, G. Saragat, G. Leone) e consulente medico di Giovanni Paolo II, in occasione dell al merito della Repubblica, di commendatore dell'ordine di S. Gregorio Magno, del Victorian order e ufficiale della Légion d'honneur.
Il G ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di ser Gregorio (Sergregorio, Sergregori) da Gravedona
Andrea Spiriti
Non si conosce l'anno di nascita di questo orefice originario di Gravedona, nel Comasco, appartenente alla famiglia dei [...] di Rho, coniugati però con una sicurezza espressiva palese nel Leone di s. Marco e coesistente con il tono arcaico dell dalla marcata sagomatura; la Croce di Noceno (S. Gregorio Magno), edita dallo Zastrow (1983) con datazione al tardo XIV secolo ...
Leggi Tutto
GISULFO
Mariano Dell'Omo
Tredicesimo nella serie degli abati di Montecassino, G. resse il monastero tra il 796 e il 24 dic. 817, data della sua morte.
Circa l'esordio del suo governo il calendario contenuto [...] datato tra il 1094 e il 1105, appartenuto a Leone, sia nel necrologio del manoscritto 47 dell'Archivio di I, Hannoverae 1906, pp. 367-371 (Pippini, Carlomanni, Caroli Magni diplomata); Leo Mar-sicanus, Chronica monasterii Casinensis, a cura di ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Giovanni Antonio
Valeria De Matteis
Discendente da una famiglia di cui alcuni componenti svolsero ambascerie per conto di Francesco Sforza, nacque nel 1464 ad Imola dal cavaliere Lodovico [...] Il F. cura nel terzo libro la vita di Alberto Magno e di altri domenicani nel quinto e sesto, rivestendo cronache , Mss. H 128: lettere del F. a Marco Comer e viceversa, a Leone X, Silvae, Epigrammata, sec. XV-XVI; Bologna, Bibl. univ., Mss. 1998 ...
Leggi Tutto
LAPI, Basilio
Federica Favino
Molto scarse le notizie sul L., di cui è noto il luogo di nascita, Firenze, ma non l'anno, da porre verosimilmente non oltre i primi anni Ottanta del XV secolo. Già nel [...] posizioni di origine medievale (quella illustrata da Alberto Magno e quella rappresentata dall'autore anonimo del Liber vernaculo et materno verso".
Già nell'epistola di argomento astronomico a Leone X era chiaro il punto di vista per cui la verità ...
Leggi Tutto
MELUZZI, Salvatore.
Salvatore De Salvo
– Nacque a Roma il 19 genn. 1811 da Luigi e da Agnese Migliorini. Completò la prima formazione musicale con F. Bonacci e P. Mollo; studiò quindi organo, contrappunto [...] il M. motu proprio commendatore dell’Ordine di S. Gregorio Magno.
Nel settembre 1892, in occasione dell’inaugurazione della sala per per il rinnovamento della musica sacra voluti dai papi Leone XIII e Pio X e aggiornò il repertorio della Cappella ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...