• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
981 risultati
Tutti i risultati [981]
Biografie [239]
Arti visive [256]
Religioni [183]
Storia [144]
Archeologia [145]
Storia delle religioni [66]
Architettura e urbanistica [51]
Diritto [43]
Letteratura [42]
Europa [31]

MARATHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARATHOS dell'anno: 1961 - 1961 MARATHOS (fenicio mrt; Μάραϑος; arabo Amrit) G. Garbini Città fenicia a N di Tripoli, pochi km a S-E di Arados. Parzialmente esplorata da R. Renan nel 1861 e da M. [...] non è ricordata nelle fonti storiche prima di Alessandro Magno. In epoca ellenistica essa appare dapprima sotto il la tipologia più diffusa è quella del torso con una pelle di leone gettata sulle spalle e annodata sul petto; frequente anche il tipo ... Leggi Tutto

ADAMI, Andrea, detto il Bolsena o da Bolsena

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADAMI, Andrea, detto il Bolsena o da Bolsena ** Nato il 30 nov. 1663 a Bolsena, ma di famiglia originaria di Venezia, colà trasferitasi (cfr.in proposito la sua opera Istoria di Volseno..., alla cui [...] nota autografa posta su di un disegno, che il pittore Pier Leone Ghezzi fece all'A. il 20 sett. 1723, risulta che il storia della musica sacra dal re David al papa s. Gregorio Magno, egli espone la formula di ogni funzione sacra, regolata secondo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ECBATANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ECBATANA A. Pagliaro* Nell'iscrizione di Bīsutūn hagmatāna (elam. agmadana; babii. aluagamatanu), negli scrittori greci (Aristoph., Acharn., 64, 613; Eq., 1089; Vesp., 1143, 1144) ᾿Εκβάτανα o ᾿Αγβάτανα [...] il ribelle Fraorte e i suoi compagni (521 a. C.). Alessandro Magno, inseguendo l'ultimo degli Achemènidi, fu in E. nel 330 e vi di Dario); nei frammenti di qualche colonna; in un leone di pietra (forse di età postachemènide), che doveva decorare ... Leggi Tutto

FRACCO, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACCO, Ambrogio Franco Pignatti Nacque verso il 1480 in un'umile famiglia a Ferentino (oggi in provincia di Frosinone), sede della curia provinciale e dei rettori della Campania e Marittima, fattore [...] credere che le elegie siano state composte "barbariae in media" e "magno metu", né lo stile è squallido e incolto, come l'autore dodici Sacrorum fastorum libri, la cui stesura cominciò sotto Leone X per concludersi sotto Paolo III, al quale furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO Maria Grazia Mara Successe a Mauroaldo di Worms, decimo abate di Farfa, morto il 25 ott. 802. Appena eletto abate dai monaci, si recò ad Aquisgrana per ricevere l'investitura abbaziale, riservata [...] fronte ad un tribunale: Romualdo ed Erfualdo, eredi di Leone di Rieti, che aveva fatto una donazione al monastero, pretesero a Spoleto davanti ad Adelardo di Corbie, messo di Carlo Magno, da cui ottenne soddisfazione, proprio mentre Carlo si spegneva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASITELES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PASITELES dell'anno: 1963 - 1996 PASITELES (Πασιτέλης, Pasiteles) H. Wedeking Scultore, coroplasta e toreuta; nato in una città greca dell'Italia meridionale, contemporaneo di Pompeo Magno (nato [...] Plinio (Nat. hist., xxxvi, 40) ci riferisce che P. sarebbe stato quasi ucciso da una pantera mentre egli copiava un leone che si trovava nella gabbia. Noi possiamo dunque intuire due elementi fondamentali nel suo stile: 1) un reale interesse storico ... Leggi Tutto

CHERONEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CHERONEA dell'anno: 1959 - 1994 CHERONEA (v. vol. II, p. 545) A. K. Andreiomenou Gli scavi effettuati nell'ultimo ventennio hanno portato alla luce i resti di alcuni edifici di epoca romana: a Ν [...] di Ch., replica del Leone Polyàndrion di Tespie, è posto a coronamento della tomba collettiva (polyàndrion) dei 254 Tebani del Battaglione Sacro, caduti nella battaglia del 338 a.C., nell'attacco all'armata di Alessandro Magno: vecchi scavi greci ... Leggi Tutto

ANTIMO

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTIMO Armando Petrucci Appartenente alla famiglia di Teofilatto, duca di Napoli e forse suo figlio, nacque in quella città presumibilmente nella seconda metà dell'VIII secolo. Alla morte di Teofilatto [...] anche il Tirreno, assalì e saccheggiò Ponza e Ischia, A. non si mosse. Di questa inazione papa Leone III, in una lettera diretta a Carlo Magno, gli faceva rimprovero. Ma occorre rendersi conto delle ragioni che impedirono ad A. di agire, la prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Roman d'Alexandre

Enciclopedia Dantesca (1970)

Roman d'Alexandre Fabrizio Beggiato . La figura di Alessandro Magno era stata idealizzata già nel tardo periodo ellenistico nel romanzo dello pseudo-Callistene (Il secolo) tradotto poi in latino alla [...] di Curzio Rufo, Giustino e Orosio, anche l'Historia de Proeliis di Leone Arciprete, l'Alexandri Magni iter ad Paradisum, la lettera di Prete Gianni, quella apocrifa di Alessandro Magno ad Aristotele sulle meraviglie dell'India e altre. A quest'ultima ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERICO DI PISANÇON – PERIODO ELLENISTICO – ALESSANDRO MAGNO – ALBERTO MAGNO – DODECASILLABI

ALPGARIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALPGARIO (Alpgero, Berengario, Veroacherio, Vilarius) Anna Maria Patrone Figlio di Autcario, di Lindau nella Svevia (viv. 807 - m. 842), fu uno dei primi conti di Tortona nell'epoca franca. Appartenente [...] figlia Adelaide, passò poi con lei alla corte di Carlo Magno, da cui (o dal figlio Ludovico) fu creato conte l'834, rivendicò a Milano, un placito tenuto avanti al conte Leone, alcuni beni a lui appartenenti, siti nel territorio del Seprio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 98 99
Vocabolario
magno
magno agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
tornése
tornese tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali