• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
981 risultati
Tutti i risultati [981]
Biografie [239]
Arti visive [256]
Religioni [183]
Storia [144]
Archeologia [145]
Storia delle religioni [66]
Architettura e urbanistica [51]
Diritto [43]
Letteratura [42]
Europa [31]

MANSONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANSONE Valeria Beolchini Membro della dinastia capuana in quanto consobrinus, cioè cugino per parte materna, del principe di Capua Pandolfo (I), alla morte dell'abate Aligerno, avvenuta secondo la [...] abate, avendo già rivestito in precedenza tale carica a S. Magno, monastero nel territorio di Fondi che all'epoca non rientrava fra vescovo che potesse consacrare le loro nuove chiese. Anche Leone Ostiense stigmatizza la condotta di M., che descrive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Luigi Andrea Berto Duca di Napoli, terzo di questo nome, era figlio del duca Marino e dovette nascere agli inizi del X secolo. Intorno al 928 succedette al padre alla guida del Ducato. Nel [...] provvedere alla traduzione in latino di autori in lingua greca. In particolare commissionò allo stesso Leone la traduzione del romanzo su Alessandro Magno, che contribuì grandemente alla fortuna nel Medioevo di questo personaggio. G. morì verso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRIVULZIO, Gian Giacomo, detto il Magno

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TRIVULZIO, Gian Giacomo detto il Magno Marino Viganò – Nacque a Crema il 24 giugno 1442, secondo dei tre figli di Antonio, condottiero milanese, e di Franceschina Aicardi Visconti, di famiglia di recente [...] solenni esequie il 19 gennaio 1519 per consiglio di papa Leone X a Francesco I, sì da tacitarne casato e Milano 1997, pp. 15-80; G.G. Albriono - G.A. Rebucco, Vita del Magno Trivulzio, a cura di M. Viganò, Milano 2013; G.G. T. La vita giovanile ... Leggi Tutto
TAGS: LOUIS II DE LA TRÉMOÏLLE – REPUBBLICA AMBROSIANA – BERNARDINO DE’ CONTI – BARTOLOMEO COLLEONI – GUINIFORTE BARZIZZA

FERNÁNDEZ, Pedro

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERNÁNDEZ, Pedro Tiziana Mancini Probabilmente originario di Murcia, in Spagna, fu attivo tra la fine del Quattrocento e il primo quarto del Cinquecento. Questo pittore spagnolo, in passato confuso [...] il polittico di cui avrebbero fatto parte il S. Gregorio Magno del Fogg Art Museum di Cambridge (Mass.) ed il S (Gudiol, 1963) ed il S. Andrea del Museo provinciale di Salamanca (Leone de Castris, 1988), ritenuto in passato di mano di J. de Flandes. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAGANUZZI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANUZZI, Giovanni Battista Sergio Apruzzese PAGANUZZI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 3 marzo 1841 da Antonio, appartenente a una famiglia aristocratica di origine bolognese trasferitasi [...] anni, la conquista di numerosi riconoscimenti pontifici: era stato infatti insignito del titolo di cavaliere di s. Gregorio Magno da Pio IX nel 1874; Leone XIII nel 1882 l’aveva fatto cameriere d’onore di spada e cappa soprannumerario, e nel 1884 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMULETI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AMULETI dell'anno: 1958 - 1994 AMULETI S. Donadoni L. Rocchetti Oggetti che in antico si portavano indosso nell'intento di preservarsi dalle malattie o dai malefici. L'amuleto si differenzia dal [...] di Kerč in Crimea, si trovarono riuniti moltissimi a. tra cui un leone, una rana, una testa di gallo, uno scarabeo, un fallo, un di a. era attribuito alle monete di Alessandro Magno, che una singolare superstizione faceva ricercare come apportatrici ... Leggi Tutto

CAPOCCI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOCCI, Gaetano Enza Venturini Nacque a Roma il 16 ott. 1811 da Paolo, impiegato all'impresa dei Lotti, e da Giacinta Botticelli. Seguì gli studi letterari nel seminario di Anagni, poi quelli filosofici [...] di cavaliere dell'Ordine di S. Silvestro; più tardi, nel 1893, Leone XIII gli conferì l'Ordine cavalleresco di S. Pio V, per un Compose anche un andantino pastorale per una tragedia di B. Magni, intitolata Romolo (Roma 1909). Fonti e Bibl.: A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – BASILICA LATERANENSE – OSSERVATORE ROMANO – ORATORIO FILIPPINO – ANDREA DELLA VALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPOCCI, Gaetano (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI III, papa Andrea Bedina Figlio del vir illustris Anastasio, romano, di lui non si hanno notizie sicure fino al momento dell'elezione al pontificato. Quando Pelagio I, suo predecessore, era [...] . LXXXV della Bibl. capitolare di Verona - compilato, a parere del suo scopritore (Chavasse) e di diversi studiosi, da papa Leone I Magno intorno alla metà del V sec. - potrebbe invece essere attribuibile a Giovanni III. Fonti e Bibl.: Gesta episc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI Diacono

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Diacono Luigi Andrea Berto Napoletano, visse tra la fine del IX secolo e gli inizi del X e svolse la sua attività di diacono presso la chiesa di S. Gennaro ad Diaconiam di Napoli. È stato ipotizzato [...] narra pure alcuni dei più significativi eventi occorsi al di fuori della città, come l'aiuto prestato da Carlo Magno a papa Leone III e la successiva incoronazione imperiale del sovrano franco, la maniera nella quale i Musulmani s'impadronirono della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRATTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

FRATTE (v. vol. III, p. 731) G. Greco Gli scavi condotti tra gli anni '60 e '70 consentono un migliore inquadramento topografico e storico dell'insediamento etrusco-campano di F. sulla cui identificazione [...] splendido clipeo con Eracle che strangola il leone in un adattamento stilistico e formale di uno , Marcina?, in DArch, II, 1968, p. 139 ss.; M. Napoli, Civiltà della Magna Grecia, Roma 1968, p. 131; M. Pallottino, Etruscologia, Milano 19686, p. 149; ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 94 ... 99
Vocabolario
magno
magno agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
tornése
tornese tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali