• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
981 risultati
Tutti i risultati [981]
Biografie [239]
Arti visive [256]
Religioni [183]
Storia [144]
Archeologia [145]
Storia delle religioni [66]
Architettura e urbanistica [51]
Diritto [43]
Letteratura [42]
Europa [31]

FAUSTO di Riez

Enciclopedia Italiana (1932)

Forse d'origine inglese, entrò giovanissimo nel monastero di Lérins, centro di studî ove compì la sua preparazione teologica, e ne fu eletto abate nel 433; divenne vescovo di Reii, oggi Riez (Basses-Alpes) [...] dell'Adversum arianos et macedonianos ricordato da Gennadio (De vir. ill., 86) con il Breviarium fidei adversus arianos attribuito a Leone Magno, o con il De ratione fidei attribuito allo stesso F. o con altri scritti. La sua dottrina sull'anima ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUDIANO MAMERTO – BASSES-ALPES – BERLINO – VIENNA – EURICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAUSTO di Riez (1)
Mostra Tutti

AQUARII

Enciclopedia Italiana (1929)

. Con questo nome, Filastrio di Brescia (Haer., 79) e gli eresiologi latini che dipendono da lui (S. Agostino, De haer., 64; Praedestinatus, 64), come con quello greco di ὑδροπαραστάται gli eresiologi [...] con un unico provvedimento gl'idroparastati e i manichei (Cod. Theodos., XVI, 5, 7, 3, del 381). Al tempo di S. Leone Magno (Sermo XLII, 5), si trova la stessa usanza: ma non è cosa certa - sebbene possa essere ritenuta come assai probabile - che ... Leggi Tutto
TAGS: CELEBRAZIONE EUCARISTICA – CLEMENTE ALESSANDRINO – CRISTIANESIMO – SAN CIPRIANO – MANICHEISMO

EUDOSSIA Licinia

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlia dell'imperatore d'Oriente Teodosio II, nata nel 422 d. C. Sposata nel 437 a Valentiniano IlI, nominata augusta in Ravenna nel 439, passò a Roma nello stesso anno e ivi fondò la chiesa di S. Pietro [...] . È del 449 una sua lettera greca rimasta sino a noi, diretta al padre, in seguito a una preghiera di S. Leone Magno, per intercedere a favore del vescovo di Costantinopoli, Flaviano, da quello deposto. Caduto ucciso il marito (17 marzo), il nuovo ... Leggi Tutto
TAGS: PETRONIO MASSIMO – COSTANTINOPOLI – VALENTINIANO – TEODOSIO II – GENSERICO

DIOSCORO o DIOSCURO

Enciclopedia Italiana (1931)

Arcidiacono di S. Cirillo di Alessandria (v.), gli successe sulla sede vescovile della città. È conosciuto specialmente per la parte che ebbe nello pseudo-concilio di Efeso (449), nel quale si arrogò la [...] papa S. Leone Magno, dovette fuggire. L'imperatore Teodosio II approvò le misure di D.; ma il papa S. Leone Magno cassò il in Patrol. Graeca, LXXXIII, coll. 1231 e 1266; una di S. Leone M. in Patrol. Lat., LIC, col. 624; gli atti del Latrocinium e ... Leggi Tutto
TAGS: VESCOVO DI COSTANTINOPOLI – CONCILIO DI CALCEDONIA – CIRILLO DI ALESSANDRIA – COSTANTINOPOLI – TEODOSIO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIOSCORO o DIOSCURO (3)
Mostra Tutti

ANATOLIO, santo, patriarca di Costantinopoli

Enciclopedia Italiana (1929)

Era alessandrino di nascita. D'accordo con Dioscuro, riuscì a farsi eleggere patriarca; poi, nel concilio di Calcedonia, si pose contro l'amico. Continuamente incerto, nelle controversie cristologiche, [...] teologiche, discutendosi se si riscontrassero in lui le virtù che devono essere proprie d'un santo. Bibl.: Lettere di Leone Magno, in Jaffé, Regesta Roman. Pontificum, I, pp. 62-74; inoltre, Gédéon, in Εκκλησιαστικη Αληυεια, III (1882-83), p. 185 ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – BOLLANDISTI – TEOLOGIA

EUSEBIO di Dorileo

Enciclopedia Italiana (1932)

Dapprima retore a Costantinopoli, insorse fin dal 423 contro la dottrina di Nestorio, e attaccò più tardi direttamente lui stesso. Il suo zelo contro Nestorio gli fece stringere amicizia con Eutiche, del [...] , deposto ed esiliato; egli allora, inviando una protesta agl'imperatori Valentiniano e Marciano, si rifugiò a Roma presso papa Leone Magno. Prese poi parte al concilio di Calcedonia, fu uno degl'incaricati di preparare la sentenza finale, e da esso ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – VALENTINIANO – ASIA MINORE – NESTORIO – EUTICHE

GENNADIO I di Costantinopoli

Enciclopedia Italiana (1932)

GENNADIO I di Costantinopoli Già abate di un monastero di Costantinopoli, succedette nel 458 ad Anatolio nel patriarcato di quella città; vi morì il 25 agosto 471, avendo per successore Acacio (v.). Contro [...] un'enciclica, diretta specialmente contro la simonia (in Mansi, Collectio, VII, 911 segg.); l'anno seguente ricevette da papa Leone Magno una lettera (epist. CLXX) che lo metteva in guardia contro Timoteo Eluro d'Alessandria. Gennadio di Marsiglia lo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENNADIO I di Costantinopoli (1)
Mostra Tutti

BATIFFOL, Pierre

Enciclopedia Italiana (1930)

Prelato francese, nato a Tolosa il 27 gennaio 1861, rettore dell'Istituto cattolico della stessa città dal 1898 al 1907, quindi canonico della cattedrale di Parigi, fu uno dei capi del rinnovamento scientifico [...] et de theologie positive (2 voll., Parigi 1902 e 1905) e uno studio d'insieme sul cattolicismo dalle origini a san Leone Magno, il cui primo volume: L'Église naissante et le catholicisme (Parigi 1909) è stato tradotto in italiano, inglese, spagnolo e ... Leggi Tutto
TAGS: PATRISTICA – PARIGI – TOLOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATIFFOL, Pierre (1)
Mostra Tutti

BASILIO di Seleucia

Enciclopedia Italiana (1930)

Vescovo di Seleucia in Isauria, nel concilio di Costantinopoli del 448 votò per la condanna di Eutiche (v.); l'anno dopo, nel famoso ladrocinio di Efeso, sotto l'influenza di Dioscuro di Alessandria, ne [...] riabilitazione, ma a Calcedonia evitò la condanna e la deposizione, sottoscrivendo il tomo. di S. Leone Magno; e nel 458 scriveva ancora all'imperatore Leone I in sostegno dell'ortodossia. Abbiamo, di lui, o almeno attribuitegli, 41 prediche (alcune ... Leggi Tutto
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – COSTANTINOPOLI – ALESSANDRIA – ORTODOSSIA – CALCEDONIA

CASPAR, Erich

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico tedesco, nato a Berlino il 14 novembre 1879. Discepolo di P. Scheffer-Boichorst, esordì negli studî con un'ampia storia critica di Roger II. und die Gründung des normannisch-sizilischm Königreichs [...] Diaconus und die Monte Cassineser Fälschungen., 1909; lo studio breve ma importante su Hermann von Salza und die Gründung des Deutschordensstaats in Preussen (1924); la Geschichte des Papsttums, il cui primo volume (1930) conduce sino a Leone Magno. ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – FRIBURGO IN BRISGOVIA – HERMANN VON SALZA – PETRUS DIACONUS – KÖNIGSBERG
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 99
Vocabolario
magno
magno agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
tornése
tornese tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali