• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
981 risultati
Tutti i risultati [981]
Biografie [239]
Arti visive [256]
Religioni [183]
Storia [144]
Archeologia [145]
Storia delle religioni [66]
Architettura e urbanistica [51]
Diritto [43]
Letteratura [42]
Europa [31]

CALCEDONIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Bitinia, sulla costa asiatica del Bosforo (oggi Kadiköy), di fronte a Bisanzio (Costantinopoli); fondata, secondo la tradizione greca, da Megara dorica, nel VII secolo a C., ma forse anche [...] II, ottenesse piena riabilitazione nel successivo sinodo di Efeso del 13 giugno 449, al quale pure avevano partecipato dei legati di Leone Magno incaricati di recare al sinodo il Tomus ad Flavianum, vale a dire la lettera dommatica con la quale ... Leggi Tutto
TAGS: ANATOLIO DI COSTANTINOPOLI – VESCOVO DI COSTANTINOPOLI – BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI – DIOSCORO DI ALESSANDRIA – FILIPPO V DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCEDONIA (1)
Mostra Tutti

CELIBATO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nell'antichità. - Secondo un concetto religioso antichissimo e generale, il culto dei defunti è necessario alla loro pace ultramondana; quindi la necessità di lasciare dopo di sé dei discendenti, che [...] l'Oriente ortodosso (per i cattolici orientali v. appresso). In Occidente il celibato dei suddiaconi, che si ritrova già sotto Leone Magno (440-461), non fu tenuto rigorosamente in vigore, cosicché papa Zaccaria (741-752) rispondeva a Pipino che ogni ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE GIUSTINIANEO – FUSTEL DE COULANGES – CONCILIO TRULLANO – SINESIO DI CIRENE – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELIBATO (2)
Mostra Tutti

DIGIUNO

Enciclopedia Italiana (1931)

Fisiologia. - L'astensione, volontaria o imposta da varie cause (malattie, naufragio, ecc.), dell'assunzione d'alimenti, totale o parziale, costituisce il digiuno o inanizione, assoluto o relativo. Poiché [...] In Occidente, S. Agostino conosce un breve digiuno dopo Pentecoste e un altro prima di Natale; ma nel sec. V a Roma S. Leone Magno (440-61) non ne fa alcuna mensione. Invece a Roma, secondo il Liber pontificalis, fin dal tempo di S. Callisto (217-222 ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – LIBER PONTIFICALIS – TESSUTO ADIPOSO – SETTIMANA SANTA – SISTEMA NERVOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIGIUNO (2)
Mostra Tutti

PROVVIDENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVVIDENZA Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Enrico ROSA Le concezioni filosofiche. - Il concetto di provvidenza (gr. πρόνοια, lat. providentia) nasce propriamente nello stoicismo classico, che lo [...] le obiezioni più comuni contro la Provvidenza; in forma più semplice e popolare, fra altri, i due papi Leone Magno e Gregorio Magno, sostenendo i popoli nelle calamità dei loro tempi. Dalla schiera dei Padri greci e latini dipende quella dei teologi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVVIDENZA (3)
Mostra Tutti

GALLA Placidia

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLA Placidia Carlo Cecchelli Figlia di Teodosio I, nata intorno al 390. Nel 402 seguì a Ravenna il fratello Onorio divenuto imperatore d'Occidente. Nel 410 ebbe forse a consigliare l'uccisione di [...] . Il nome di P. è pure sull'arco trionfale della basilica di S. Paolo in Roma da lei restaurato al tempo di S. Leone Magno. Bibl.: R. Cessi, "Regnum" ed "imperium" in Italia, I, Bologna s. a., pp. 33-50; A. Testi Rasponi (ediz. del Liber Pontificalis ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLA Placidia (2)
Mostra Tutti

APOSTOLICITÀ

Enciclopedia Italiana (1929)

. Questo termine (da apostolo) indica genericamente appartenenza o derivazione dagli apostoli; ma, secondo l'uso e la nozione propria del linguaggio ecclesiastico, è precisamente una delle note essenziali [...] dei concilî. Questa denominazione fu usata anche in oriente, come, ad esempio, nella lettera di Teodoreto a S. Leone Magno, ed è confermata dalla lettera sinodica del sesto concilio ecumenico (III Costantinopolitano, del 680) al papa Agatone, il ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ROMANO – ORDINE SACRO – TERTULLIANO – GESÙ CRISTO – PROTESTANTI

PROSPERO d'Aquitania

Enciclopedia Italiana (1935)

PROSPERO (Tiro Prosper) d'Aquitania Mario Niccoli Scrittore ecclesiastico nato nel sud della Gallia verso il 390, morto presumibilmente verso il 460 (certo dopo il 455). Nelle polemiche sorte durante [...] ) e Cassiano (De gratia Dei et libero arbitrio liber contra collatorem). P. era a Roma ancora durante il pontificato di Leone Magno e a Roma certamente (verso il 451) compose una collezione di sentenze estratte dalle opere di S. Agostino e portò a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROSPERO d'Aquitania (1)
Mostra Tutti

ARNOBIO il Giovane

Enciclopedia Italiana (1929)

Della vita di questo scrittore, la cui personalità è stata scoperta dalla critica moderna, ben poco si sa con certezza: da varî passi delle sue opere si deduce solo che, originario forse dell'Africa, visse [...] da monaco in Roma, e che scrisse sotto Sisto III (432-439) e S. Leone Magno (440-461). Il Commento ai Salmi era attribuito ad A. tradizionalmente, benché qualche critico, a proposito di questa come d'altre opere di A., manifestasse dei dubbî, che si ... Leggi Tutto
TAGS: MONOFISITA – SISTO III – NESTORIO – ERESIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARNOBIO il Giovane (1)
Mostra Tutti

APOCRISARIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Si chiamava così dapprima colui che faceva da intermediario tra due persone le quali, stando lontane, dovevano trattar di affari (ἀπόκρισις nel senso di "affare, incombenza" è frequente nella bassa grecità); [...] , Ravenna e Cartagine; apocrisarî dei vescovi presso i metropolitani o di questi ai patriarchi, ecc. Si ritiene che S. Leone Magno sia stato il primo papa che mandò a Costantinopoli un apocrisario con speciale mandato di trattare gli affari della ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE CISTERCIENSE – COSTANTINOPOLI – MISSI DOMINICI – GIUSTINIANO I – APOCRISARIUS

EUTICHE

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato nel 378, morto dopo il 454, fu archimandrita di Costantinopoli, e autore dell'eresia dei monofisiti (v.). Atanasio e Cirillo con la parola ϕύσις esprimevano indistintamente concetti di natura e di [...] le opinioni e il carattere di E. Avendo il sinodo emesso contro di lui sentenza di deposizione, egli appellò a S. Leone Magno e agli altri grandi metropoliti. Per mezzo dell'onnipotente eunuco Crisafio, di cui E. era padrino, ottenne in suo favore l ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO ECUMENICO DI CALCEDONIA – DIOSCORO DI ALESSANDRIA – COSTANTINOPOLI – ARCHIMANDRITA – MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUTICHE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 99
Vocabolario
magno
magno agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
tornése
tornese tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali