• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
981 risultati
Tutti i risultati [981]
Biografie [239]
Arti visive [256]
Religioni [183]
Storia [144]
Archeologia [145]
Storia delle religioni [66]
Architettura e urbanistica [51]
Diritto [43]
Letteratura [42]
Europa [31]

ARNONE, arcivescovo di Salisburgo

Enciclopedia Italiana (1929)

Di stirpe baiuvara, nacque al più tardi nel 746, probabilmente nei pressi di Frisinga. Con l'abate Sturmi di Fulda, A. fu tra i primi Bavaresi attratti nell'ambito della vita spirituale tedesca, e fu tra [...] nel 797-98), dove esercitò un certo influsso su papa Leone III durante le trattative; partecipò alle spedizioni contro gli Avari fatto che egli sottoscrisse come testimone il testamento di Carlo Magno. Invece, non pare che A. avesse alcun rapporto da ... Leggi Tutto
TAGS: MISSUS DOMINICUS – EVANGELIZZAZIONE – LUDOVICO IL PIO – SALISBURGHESE – CARLO MAGNO

MARIA Maddalena, santa

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA Maddalena, santa Umberto GNOLI * È nel racconto dei Vangeli una delle pie donne ch'erano al seguito di Gesù. Il suo appellativo di Maddalena deriva probabilmente dalla borgata di Magdala, oggi [...] segg. e paralleli). Molti Padri latini, specialmente dopo Gregorio Magno, identificano questa Maria con la Maria di Betania, che era sua salma fu trasportata a Costantinopoli per ordine dell'imperatore Leone VI, nell'899. La sua festa cade il 22 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA Maddalena, santa (2)
Mostra Tutti

ANGILBERTO di Saint-Riquier

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato, probabilmente in Neustria, di nobile famiglia franca dopo la metà del sec. VIII, morto nell'anno stesso di Carlo Magno (814), di cui era stato consigliere ed amico. Ebbe da lui, quantunque laico, [...] . È il terzo canto di un poema perduto, che terminava forse col racconto della consacrazione imperiale di Carlo Magno a Roma per opera di Leone III; ma la sua attribuzione ad Angilberto è da parecchi critici combattuta. Ediz.: Mon. Germ. hist., Poët ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLINO D'AQUILEIA – CARLO MAGNO – AQUISGRANA – PADERBORN – NEUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGILBERTO di Saint-Riquier (1)
Mostra Tutti

ANCILLA DEI

Enciclopedia Italiana (1929)

. La qualifica di ancilla Dei "serva di Dio", come quella di serva, famula, si trova nelle iscrizioni sepolcrali dei primi quattro secoli cristiani attribuita a donne, giovani e vecchie, e si ritiene che [...] devota; più tardi quelle che, a somiglianza dei monaci, vivevano in monasteri osservando i voti religiosi; dopo S. Gregorio Magno divenne il titolo proprio delle monache. Con tale denominazione vengono dai papi e dai concili date ad esse delle regole ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO

BARONIO, Cesare

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BARONIO, Cesare E. Bassan Ecclesiastico dell'età della Controriforma (Sora 1538 - Roma 1607), condusse come storico e come restauratore di luoghi sacri una importante azione di recupero e personale [...] Per quanto riguarda il mosaico absidale, del tempo di Leone III (795-816), B. diversificò l'intervento sull ; M. Smith o'Neil, The patronage of Cardinal Cesare Baronio at San Gregorio Magno. Renovation and innovation, ivi, pp. 145-171: 147-155, 170; S ... Leggi Tutto
TAGS: ABATE COMMENDATARIO – CITTÀ DEL VATICANO – SAN GREGORIO MAGNO – RUDOLF WITTKOWER – CONTRORIFORMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARONIO, Cesare (5)
Mostra Tutti

Olimpiadi antiche

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi antiche Mario Pescante Gianfranco Colasante La pratica agonistica nelle antiche civiltà di Mario Pescante Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] una caldaia di bronzo risalente al 6° secolo, rinvenuta a Cuma (Magna Grecia) e recante l'iscrizione "in premio ai Giochi di Onomastos Lo sgabello sul quale Zeus poggiava i piedi era affiancato da leoni d'oro. La sorte della statua di Zeus è avvolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – GUERRA DEL PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi antiche (2)
Mostra Tutti

SICILIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SICILIA R.M. Bonacasa Carra F. Ardizzone B. Patera P.F. Pistilli SICILIA (gr. Σικελία, Τρινακρία; arabo Siqilliyya) Regione dell’Italia meridionιale costituita dall’isola omonima, la più estesa del [...] Giustiniano I (527-565) e con il pontificato di s. Gregorio I Magno (590-604) e che investe ca. un secolo di storia siciliana. in aree cimiteriali sub divo, come quelle di San Leone presso Agrigento, di San Mauro presso Caltagirone (prov. Catania ... Leggi Tutto
TAGS: CONTROVERSIA DEI TRE CAPITOLI – PROVINCIA ECCLESIASTICA – RICCARDO DA SAN GERMANO – ARCHITETTURA BIZANTINA – FEDERICO II DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti

GREGORIO VII, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO VII, papa, santo Ovidio Capitani Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] non lo era per lo meno dai tempi di Gregorio Magno), ma volle affrontarla con meccanismi alternativi a quelli che le il papa. Tale questione si era posta sin dai tempi di Leone IX e non aveva trovato una soluzione uniformemente accettata: a proposito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ALFONSO VI DI CASTIGLIA – ROBERTO IL GUISCARDO – ARCIVESCOVO DI REIMS – BASILICA LATERANENSE – BERENGARIO DI TOURS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO VII, papa, santo (5)
Mostra Tutti

ANASTASIO Bibliotecario

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANASTASIO Bibliotecario Girolamo Arnaldi Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p.440, 8-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (Epistolae, pp. 423, 12 e 426, 7), non il greco, come [...] di solito vengono rinfacciati anche a lui (Perels, p. 194). Da papa Leone IV, forse nell'847 (al più tardi nell'848), A. fucreato Pontificalis, questo risultato sarebbe stato conseguito "non sine magno laboris periculo", e a prezzo dell'ira di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTIGAZIONE A DELINQUERE – GIOVANNI L'ELEMOSINIERE – MASSIMO IL CONFESSORE – ARCIVESCOVO DI REIMS – DIONIGI L'AREOPAGITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANASTASIO Bibliotecario (3)
Mostra Tutti

BANDINI, Angelo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDINI, Angelo Maria Mario Rosa Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] r-400 v, la poliorcetica di Leone VI il Saggio, Τὰ ἐν πολέμους τακτυκά (l'opera dell'imperatore Leone era nota per l'edizione fattane dal discepolo di s. Benedetto e contemporaneo di Gregorio Magno, abate del monastero di S. Sebastiano nella campagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO STEFANO DI LORENA – MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – BIBLIOTECA LAURENZIANA – VERSIONE DEI SETTANTA – GIOVANNI CANTACUZENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANDINI, Angelo Maria (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 99
Vocabolario
magno
magno agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
tornése
tornese tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali