• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
981 risultati
Tutti i risultati [981]
Biografie [239]
Arti visive [256]
Religioni [183]
Storia [144]
Archeologia [145]
Storia delle religioni [66]
Architettura e urbanistica [51]
Diritto [43]
Letteratura [42]
Europa [31]

LEGNANO

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGNANO (ant. Leunianum; A. T., 20-21) Carlo CALZECCHI ONESTI Gian Piero BOGNETTI Manfredo Vanni Alessandro VISCONTI Importante cittadina sulla destra dell'Olona, situata a 199 m. s. m., nella pianura, [...] Milano-Varese-Arona. Monumenti. - La chiesa di S. Magno, bramantesca, condotta a termine dal frate umiliato Giacomo da Lampugnano nobiltà milanese, cacciata dai popolari e capeggiata dall'arcivescovo Leone da Perego, morto a Legnano nel 1263. Pare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGNANO (1)
Mostra Tutti

GAZA

Enciclopedia Italiana (1932)

GAZA (ebr. Azzah; arabo Ghazzah) Donato BALDI Giulio GIANNELLI Città cananea abitata dagli Evei (Gen., X, 19; Deut., II, 23). Per la sua postura geografica, all'angolo SO. della Palestina a 3 km. [...] diversi conquistatori, conservò la sua indipendenza sino ad Alessandro Magno il quale vi sostituì ai Filistei una colonia greca dei musulmani. Ripresa nel 1192 da Riccardo Cuor di Leone venne completamente devastata dai Khuwārizmî nel 1244. Perno ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – DEMETRIO POLIORCETE – ALESSANDRO IANNEO – MARE MEDITERRANEO – ALESSANDRO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAZA (3)
Mostra Tutti

AMPOLLA

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal lat. ampulla; fr. ampoule; sp. ampolla; ted. Ampohen; ingl. phial). Vasetto a collo sottile e corpo di forma diversissima - globulare, lenticolare, a tronco di cono - in cui si metteva l'olio destinato [...] le mani aperte alla preghiera e tra due animali, cammelli, leoni e tigri: sull'altra faccia dell'ampolla vi è l'iscrizione edificò detta chiesa, mandò a Roma dal papa S. Gregorio Magno il prete Giovanni, chiedendo reliquie dei martiri di Roma. Il ... Leggi Tutto
TAGS: PADRI DELLA CHIESA – MUSEÉ DU LOUVRE – CRISTIANESIMO – ALESSANDRIA – GESÙ CRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMPOLLA (2)
Mostra Tutti

SAN LEO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN LEO (A. T., 24-25-26 bis) Ettore RICCI Pasquale ROTONDI Giuseppe CASTELLANI LEO Paese e comune delle Marche settentrionali, sulla destra della Marecchia, nell'aspro paese del Carpegna, in provincia [...] parte della Pentapoli e fu compreso nella donazione di Carlo Magno alla Chiesa. Berengario II re d'Italia sconfitto da averlo per sorpresa nel 1516; alla sua morte (1519) Leone X cedette la provincia feretrana ai Fiorentini per indennizzarli delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN LEO (2)
Mostra Tutti

ARSENIO, vescovo di Orte

Enciclopedia Italiana (1929)

È una delle più spiccate figure della diplomazia pontificia nella seconda metà del sec. IX. Nulla sappiamo intorno alla sua famiglia: ma era certo romana, e delle più autorevoli. Arsenio deve esser nato [...] anche in quel secolo rude. E ne dette prova alla morte di Leone IV. Lodovico II gli aveva raccomandato un'elezione a lui gradita: ma più delicato: conciliare fra loro i discendenti di Carlo Magno, dividere da Lotario la concubina Waldrada, e riunirlo ... Leggi Tutto
TAGS: ANASTASIO BIBLIOTECARIO – LIBER PONTIFICALIS – CARLO IL GROSSO – BENEDETTO III – APOCRISARIUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARSENIO, vescovo di Orte (5)
Mostra Tutti

DEDICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

È la cerimonia mediante la quale una chiesa viene destinata al culto. Per i primi tre secoli del cristianesimo non abbiamo testimonianze: dapprima i cristiani celebravano le loro adunanze e il sacrifizio [...] : in Oriente specialmente l'unzione dell'altare col crisma, e in Occidente le lustrazioni con l'acqua benedetta. S. Gregorio Magno, dando istruzioni a S. Mellito, vescovo di Canterbury (Reg. epist., XI, 56), indica il modo come purificare i templi ... Leggi Tutto
TAGS: DEPOSITIO MARTYRUM – CRISTIANESIMO – KYRIE ELEISON – CALTAGIRONE – COSTANTINO

ALBERICO I

Enciclopedia Italiana (1929)

. Certamente franco di origine, appare per la prima volta alla testa di cento uomini d'arme nell'esercito con cui Guido II di Spoleto ruppe, sulla Trebbia, al principio dell'889, Berengario I. Mancano [...] Saraceni (giugno-agosto 915), egli si comportò come "un fortissimo leone", e al suo ritorno in Roma, dopo la vittotia, condivise seguita in Italia allo sfacelo del sistema imperiale creato da Carlo Magno, A. fu celebrato anche per la sua bellezza e ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO III DI PROVENZA – ADALBERTO II DI TOSCANA – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ITALIA MERIDIONALE – MARCA DI CAMERINO

SORATTE

Enciclopedia Italiana (1936)

SORATTE (A. T., 24-25-26 bis) Raffaello Morghen Montagna dell'Italia centrale, che si erge isolata a occidente del medio Tevere e al margine dei ripiani vulcanici dei Sabatini e dei Cimini. È un massiccio [...] non si ha notizia che sia precedente ai Dialoghi di Gregorio Magno. Ai primi del sec. VIII rimontano invece le più antiche , che si sforzò anche, con l'invio del santo abate Leone, di restaurarvi l'antica disciplina monastica decaduta e corrotta (946 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORATTE (2)
Mostra Tutti

ALBERTO I, margravio di Brandenburgo, soprannominato l'Orso

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque circa il 1100 dal conte Ottone il Ricco, di Ballenstedt, e da Eilika, figlia del duca Magno di Sassonia. Successo al padre nel 1123, ottenne da Lotario, re di Germania, nel 1125, l'investitura della [...] notevoli i suoi contrasti con la casa di Baviera per il possesso del ducato di Sassonia: A. fu fiero nemico di Enrico il Leone duca di Baviera (v.), contro cui si unì in lega, il 1166, con i principi e i vescovi della Germania settentrionale. Il 18 ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO IL LEONE – PREMONSTRATENSI – E. LAVISSE – DARMSTADT – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTO I, margravio di Brandenburgo, soprannominato l'Orso (1)
Mostra Tutti

PASITELE

Enciclopedia Italiana (1935)

PASITELE (Pasiteles) Goffredo Bendinelli Versatile e rinomato scultore, nativo dell'Italia meridionale, fiorito a Roma, come Plinio ricorda, circa l'età di Pompeo Magno. Ricevette la cittadinanza romana [...] anche assiduo studioso dal vero: com'è attestato dall'aneddoto pliniano, che, essendo P. intento a copiare dal vero un leone in navalibus, da una gabbia accanto sbucò una pantera, la quale mise in serio pericolo la vita dell'artista diligentissimus ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASITELE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 99
Vocabolario
magno
magno agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
tornése
tornese tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali