• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
981 risultati
Tutti i risultati [981]
Biografie [239]
Arti visive [256]
Religioni [183]
Storia [144]
Archeologia [145]
Storia delle religioni [66]
Architettura e urbanistica [51]
Diritto [43]
Letteratura [42]
Europa [31]

SETTIMANA SANTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SETTIMANA SANTA Nicola Turchi . Detta anche maggiore (hebdomada maior), è quella che corre dalla domenica delle palme inclusa al sabato santo pure incluso, chiudendo così il periodo quaresimale e aprendo [...] tengono nelle mani la palma. Lunedì santo. - In origine non era giornata stazionale, e perciò nemmeno liturgica: San Leone Magno, infatti, riprende nei suoi sermoni solo al mercoledì santo la spiegazione della passione di Cristo iniziata la domenica ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DI SANTA GALLA – SAN PIETRO IN VINCOLI – BASILICA LATERANENSE – VENANZIO FORTUNATO – SAN LEONE MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETTIMANA SANTA (1)
Mostra Tutti

SACRAMENTARIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SACRAMENTARIO Giuseppe De Luca . In liturgia e nella storia della liturgia cattolica questo appellativo designa quei libri che, sino al sec. IX circa e prima della prevalenza dei missalia plena, contenevano [...] alla fine del sec. IV; il Bishop altre alla fine del sec. V; il Probst ne aveva ascritto più d'una a S. Leone Magno. Buona parte ne è ancor viva nel Messale odierno. Il Gelasiano. - Se ne conoscono e distinguono due redazioni; una, più antica, ma già ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACRAMENTARIO (1)
Mostra Tutti

GELASIO I papa

Enciclopedia Italiana (1932)

GELASIO I papa Pio PASCHINI Carlo SILVA-TAROUCA Figlio di Valerio, africano, secondo il Liber Pontificalis, sebbene egli si professi romano, fu eletto papa il 1° marzo 492, quale successore di Felice [...] nel 488), Acacio (morto nel 489), e il semipelagiano Fausto di Riez (morto nel 493), e tra gli approvati S. Leone Magno (morto nel 461) e Prospero di Aquitania (morto nel 463), si dovrà conchiudere che il catalogo stesso avesse origine sulla fine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GELASIO I papa (2)
Mostra Tutti

OMILIA e OMILETICA

Enciclopedia Italiana (1935)

OMILIA e OMILETICA (gr. όμιλία "discorso familiare, lezione") Nicola Turchi OMILETICA L'omilia è l'esposizione e il commento di passi della Sacra Scrittura e in modo particolare del Vangelo del giorno: [...] d'ordine pratico, come si fa tuttora per le pubblicazioni di matrimonio e di ordinazione sacra. Si hanno omilie di S. Leone Magno, S. Ambrogio, S. Ilario, S. Girolamo, S. Agostino, S. Giovanni Crisostomo, ecc. Il dovere di fare l'omilia spettava ... Leggi Tutto

TRADUCIANISMO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRADUCIANISMO Enrico Rosa . È l'opinione o il sistema, chiamato anche generazionismo, che spiega l'origine dell'anima, non per la creazione immediata di Dio (v. Creazionismo), ma per la generazione [...] da S. Girolamo, che si oppose anche al suo contemporaneo Agostino, e non meno energicamente da Prudenzio. S. Leone Magno condanna tra gli errori dei priscillianisti anche questo, insieme con l'ipotesi platonica e origeniana della preesistenza delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRADUCIANISMO (2)
Mostra Tutti

ILARIO vescovo di Arles

Enciclopedia Italiana (1933)

ILARIO vescovo di Arles Mario Niccoli Monaco nel monastero di Lérins, la sua santità di vita e la sua vasta cultura gli meritarono l'elezione alla sede episcopale di Arles, alla morte di Onorato (428-429) [...] ), seguitò ad attendere con immutato zelo non senza tentare a più riprese, ma invano, di superare il suo dissidio con Leone Magno. Morì il 5 maggio 449. Prendendo a modello gli scritti agiografici di Sulpicio Severo, I. aveva composto un Sermo de ... Leggi Tutto

FLAVIANO di Costantinopoli, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

FLAVIANO di Costantinopoli, Santo Mario Niccoli Prete del patriarca di Costantinopoli, Proclo, morto questo, gli successe nel patriarcato (luglio 446) e subito si pose in urto con Crisafio, eunuco di [...] di Eleso (vedine l'edizione negli scritti citati in bibl. di Grisar, Mommsen e Amelli) ci sono giunte altre due lettere a Leone Magno (Patrol. Lat., LIV, coll. 723-32 e 743-51) e una a Teodosio (Patrol. Graeca, LXV, coll. 889-92). Bibl.: Oltre quella ... Leggi Tutto

PULCHERIA, santa

Enciclopedia Italiana (1935)

PULCHERIA, santa Angelo Pernice , Elia Pulcheria (Πουλχερία), figlia maggiore dell'imperatore d'Oriente Arcadio e sorella di Teodosio II, nacque il 19 gennaio 399; fu proclamata Augusta il 4 luglio [...] monofisite. Per questa opera fu in rapporti epistolari coi principali campioni dell'ortodossia, come S. Cirillo e il papa Leone Magno. La sua azione doveva culminare nella convocazione del concilio di Calcedonia, alle cui sedute ella prese parte (451 ... Leggi Tutto

SURIO, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1937)

SURIO (Sauer), Lorenzo Pio Paschini Nacque a Lubecca nel 1522, fece gli studî a Francoforte sull'Oder e a Colonia; in questa città entrò in relazione con S. Pietro Canisio e fu da lui guadagnato alla [...] nella Certosa di Colonia dove, meno brevi interruzioni, era vissuto intento ai suoi studî. Stampò le opere di S. Leone Magno, l'Omiliario messo insieme da Alcuino per Carlomagno e Discorsi sulle epistole dell'anno (1569); si devono a lui traduzioni ... Leggi Tutto

QUATTRO TEMPORA

Enciclopedia Italiana (1935)

QUATTRO TEMPORA Luigi Giambene . Quattro serie di tre giorni di digiuno e di astinenza, istituite dalla Chiesa al principio delle quattro stagioni dell'anno. Secondo S. Leone Magno questo digiuno è [...] Callisto I (222). Da principio si avevano solamente tre tempora (ieiunium mensis IV, VII, X); nel sec. VI S. Gregorio Magno le fissò definitivamente al mercoledì, venerdì e sabato che precedono le domeniche 2ª di quaresima, 1ª dopo la pentecoste, 3 ... Leggi Tutto
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – PENTECOSTE – QUARESIMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 99
Vocabolario
magno
magno agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
tornése
tornese tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali