L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] alcuni frammenti; sono stati inoltre rinvenuti anelli e bracciali di vetro, uno stampo per orafo e un sigillo di vetro con figura di leone a rilievo (I sec. a.C.). Ad Amaravati, l'editto su colonna promulgato da Ashoka durante il 26° anno di regno e ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] sono fatti di tubi sagomati. Nei tetti di argilla più tardi e soprattutto nei tetti marmorei d'età classica maschere di leoni fungono da gocciolatoi; in entrambi i templi di Artemide a Kalydon e a Epidauro teste di cane rimpiazzano le maschere di ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] (7 febbraio 1878) e l’ascesa al soglio pontificio di Leone XIII, il quadro di riferimento era mutato. In particolare ci crisi dell’unità nazionale, Archivio Guido Izzi, Roma 1999.
F. Leoni, Storia dei partiti politici italiani, Guida, Napoli 1971.
U. ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] blocchi diversi, come accade nelle abbazie di Moissac o di Beaulieu-sur-Dordogne. A Moissac il lato anteriore è ornato da tre coppie di leoni e leonesse intrecciate a X e lungo i fianchi vi sono le figure in piedi di S. Paolo e di Geremia. Il trumeau ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] , dopo la fusione con «Il Messaggero» di Firenze, il giornale perde temporaneamente – in linea con le nuove tendenze espresse da Leone XIII in ambito politico – una parte della sua vis polemica. All’inizio degli anni Novanta, con il passaggio della ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Vicino Oriente
Nicolò Marchetti
Le pratiche cultuali dell'età del bronzo
Nella prospettiva storica dell'archeologia la possibilità di individuare e interpretare [...] era la grande terrazza in pietra P3 con una corte interna priva di accessi (in cui potevano forse essere rinchiusi i leoni della dea). Davanti a questi due edifici si apriva la cosiddetta Piazza delle Cisterne, in cui oltre a sacrifici di levrieri ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] in palazzo Ducale o infilato in una bocca di leone come una normale denuncia segreta, che un cittadino presenta Mai come in questi giorni piovono numerose nelle bocche di leone le denunce segrete contro i traditori al soldo della Spagna: ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] sul retro che presenta vicinanze con la canonica di S. Biagio, le logge del Grano o il pozzo dei Grifi e dei Leoni, l'unica opera per cui una paternità sangallesca non sarebbe impossibile (Cozzi).
Un ultimo accenno meritano i numerosi disegni per i ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] a sbalzo con serie di foglie e fregio animalistico (leoni, cinghiali), forse pertinente a una phiale di produzione orientale, Marittima, in BABesch, 73 (1998), pp. 1-68.
R. Leone, Luoghi di culto extraurbani di età arcaica in Magna Grecia, Firenze ...
Leggi Tutto
SIRIA
S. Mazzoni
La politica lungimirante di salvaguardia e promozione del patrimonio nazionale intrapresa negli anni recenti dalla Direzione Generale delle Antichità e dei Musei della Repubblica Araba [...] è stata recentemente rinvenuta, riusata in un tempio romano, una stele scolpita con un Ba'al armato di lancia stante sul leone. Per le città dell'interno, nuova documentazione archeologica viene ora da Tell Afis, sito di provenienza della stele di ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
leone da tastiera
loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...