OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] 22-23, nr. 45) - e quello di s. Valerio nel tesoro della cattedrale di Saragozza, opera dei c.d. orafi di papa Luna (Leone de Castris, 1994). Costante nel corso del secolo e diffusa in tutta Europa è la tipologia dei reliquiari a busto, attraverso i ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] è della fine del V sec. a. C.; del 394 è il m. di Cnido, eretto ufficialmente dagli Ateniesi: il m. del Leone, non è tuttavia un vero inserto attico, esso costituisce sì una interpretazione architettonica del χῶμα, ma per la sua altezza deve essere ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] , il Comune, insieme alla Dante Alighieri e alla Trento e Trieste, decide di donare alla città istriana una lapide con il Leone(43). Quasi un tentativo di correggere la storia: Fiume è priva dell’icona marciana perché non era mai stata parte della ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] I, morto nel 764 a.C.
Anche in Frigia le tombe monumentali sono scavate nella roccia. Quella c.d. dei leoni a Köhnüş, chiamata Arslan Taş, ha due gigantesche leonesse affrontate scolpite sulla facciata a proteggere l'entrata alla camera. Il monumento ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] , pp. 109-118.
60. W. Wolters, La scultura veneziana, pp. 20, 136 n. 15; F. Sansovino, Venetia, p. 317. Il Leone era al suo posto già nel 1293: Marilyn Perry, Saint Mark's Trophies: Legend, Superstition and Archaeology in Renaissance Venice, "Journal ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] 1985; M. V. Antico Gallina, Le lucerne fittili del Museo C. Leone di Vercelli, in NotMilano, XXXV-XXXVI, 1985, p. 41 ss.; Lo scavo di Marasà Sud. Il sacello tardo arcaico e la Casa dei Leoni, Firenze 1992, p. 377 ss.; M. Ceci, Note sulla circolazione ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] tav. 26 s. Bacinelle greche del Ceramico di tipo affine: K. Gebauer, in Arch. Anz., 1940, P. 341-2, fig. 1921. Crateri con leoni e con grifoni della tomba Barberini: id., op. cit., n. 81, tav. 29 ss.; E. Akurgal, Die Kunst Anatoliens, 1961, p. 56 ss ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] punzonata di rame. Un altro stūpa è associato a una colonna senza iscrizioni coronata da un capitello zoomorfo con figura di leone, risalente forse ad Ashoka. È in questo periodo che vengono fondati o si sviluppano i principali insediamenti del Bihar ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] filosofia e a un ideale eroico, non più concepito in senso mitico. Probabilmente la differenziazione nell'ambito dei s. con caccia al leone, sviluppatisi intorno al 230 dai s. con scene di caccia mitologica, nei tipi a una e a due scene riflette la ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] sulla storia di Venezia, senza però porli al riparo da influenze massoniche (pp. 771-772).
4. Maria Damerini, Gli ultimi anni del Leone. Venezia 1929-1940, Padova 1988, p. 88.
5. D’Annunzio e Venezia. Atti del convegno, a cura di Emilio Mariano, Roma ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
leone da tastiera
loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...