PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] , rappresentati o meno entro clipei, fiancheggiano una falsa porta centrale, mentre sul coperchio, oltre agli acroterî, si trovano talvolta anche leoni recumbenti, come è ben visibile in una tomba a Lamos. Le tombe sono databili tra la metà del I sec ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] di Varrone la presunta tomba, che era ornata con due leoni accovacciati, era ancora visibile; il lastricato in marmo nero deve inizio la costruzione di una basilica, sopra la casa, compiuta sotto Leone I (440-461). Il titolo è noto da un'iscrizione ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] di S. Daniele), chiede in prestito Tucidide, poi Erodoto e Appiano, che si fa trascrivere, poi i sermoni di Ambrogio e di Leone Magno. A sua volta egli presta a Guarnerio un suo manoscritto con i discorsi di Crisostomo contro gli Ebrei e cerca di ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] : v. anche sarcofago, vol. vii, fig. 40). Tipici rimangono (fra il 220 e il 270) i sarcofagi con caccia al leone, carichi di un simbolismo remotamente orientale, cui si congiunge adesso il concetto storico, diffuso nella cultura del tempo, della vita ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] Lu-Nanna) o lo stesso re Hammurabi con il volto e le mani rivestiti di lamina d'oro e la coppia di leoni a guardia del tempio di Dagan a Mari. Produzione toreutica è infine testimoniata da oggetti votivi particolari per tipologia, tema e composizione ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] sopra del doge è di nuovo raffigurata la Vergine Maria, con una corona in capo e assistita da due angeli: ella pasce il leone alato con un ramo d'ulivo, ciò che significa la pace (17).
Per Coryat, una donna dai connotati regali e sistemata fra le ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] che il tempio era quello di Atena Poliàs, sostituito poi nel V sec. a. C. dall'Erechthèion, un gruppo centrale con due leoni che addentano un toro e due laterali con divinità marine in evidente relazione con il culto di Posidone, cioè Eracle in lotta ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] quello che nasce nel regno, ma paga di tributi al re di Tombutto circa cento e cinquantamila ducati". Nella cronaca di Leone Africano non vi è accenno al minareto e poiché è improbabile che un elemento di tale importanza per forma e dimensioni possa ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] egizi nell'arte laconica del VI sec. a.C. (figurine femminili a sostegno degli specchi, anse configurate a forma di leoni di tipo egizio, troni di tipo egizio raffigurati in rilievi votivi, come in quello celebre con la rappresentazione di una coppia ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] immagini composite come un cavallo con testa di donna (yakṣiṇīcentauressa, in seguito anche con corpo femminile e testa equina), un leone e un cavallo alati, e una specie di drago con corpo anguiforme e testa taurina (makara?).
Nelle regioni del Nord ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
leone da tastiera
loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...