• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
154 risultati
Tutti i risultati [154]
Biografie [29]
Storia [28]
Arti visive [33]
Religioni [21]
Archeologia [21]
Storia delle religioni [10]
Asia [8]
Lingua [8]
Geografia [7]
Diritto [6]

Nicèforo di Costantinopoli

Enciclopedia on line

Patriarca (Costantinopoli 758 circa - Scutari 829), fatto eleggere (806), benché laico, dall'imperatore Niceforo I; ebbe per questo l'opposizione degli Studiti, che perseguitò, rappacificandosi poi, specie [...] quando Niceforo I e Leone V l'Armeno ripresero la politica iconoclastica, cui N. resistette; sicché fu deposto e relegato in un monastero. Autore di opere teologiche e storiche (῾Ιστορία σύντομος o Breviarium Nicephori, dal 602 al 769; Χρονογραϕικὸν ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEONE V L'ARMENO – ICONOCLASTICA – CHIESA GRECA – NICEFORO I – SCUTARI

Teognòsto

Enciclopedia on line

Grammatico bizantino (sec. 9º), autore di un trattato di ortografia dedicato a Leone V l'Armeno: sono 1003 regole, la cui fonte è Erodiano. Un'altra opera di T., perduta, narrava le vicende della sollevazione [...] di Eufemio (826-27) e della conquista araba della Sicilia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEONE V L'ARMENO – ERODIANO – SICILIA

ORIENTALISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIENTALISMO Michelangelo GUIDI Mario GIORDANI Antonino PAGLIARO Ettore ROSSI Giovanni VACCA . È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] varia lingua come la siriaca, la copta, l'etiopica, l'armena, la georgiana, l'araba, e ne nasce una disciplina, lo studio Inghilterra, in Germania e in Francia, il Guidacerio, professore sotto Leone X, a Parigi. Per le Bibbie poliglotte v. bibbia. Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIENTALISMO (2)
Mostra Tutti

IGNAZIO patriarca di Costantinopoli, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

IGNAZIO patriarca di Costantinopoli, santo Mario Niccoli Nacque a Costantinopoli nel 797. Figlio dell'imperatore Michele I Rangabe, quando Leone V l'Armeno rovesciò Michele (813-14), I., con il padre [...] Teofilo (842) e Metodio (847), il successore che l'imperatrice Teodora aveva dato a Giovanni, I. salì al teoria di sorprusi mercé i quali il nuovo patriarca, Fozio, e l'imperatore cercarono invano di indurre I. a riconoscere il fatto compiuto. ... Leggi Tutto

KRUM, khān della Bulgaria Danubiana

Enciclopedia Italiana (1933)

KRUM, khān della Bulgaria Danubiana Saul Mézan Divenuto khān nell'803, distrusse nell'805 il khanato degli Avari e annesse i loro territorî, posti a est del Tibisco, come anche la Transilvania. Provocato [...] soldati bizantini e una parte della popolazione. Nell'811 l'imperatore Niceforo mosse contro K. occupando in tre giorni Costantinopoli, offrendo ancora la pace, questa volta all'imperatore Leone V l'Armeno, che invece lo attirò in un'imboscata. K. ... Leggi Tutto

SIS

Enciclopedia Italiana (1936)

SIS Almo Zanolli . Città dell'Anatolia a 85 km. da Adana, capoluogo del distretto di Kozan, alt. 390 m., circa 10.000 abitanti, già città principale della Cilicia o Sissuan, a nord di Anazarba. Pare [...] tutto ciò che riguardava l'ortodossia della fede, ma respinse l'introduzione dei nuovi riti. Bibl.: L. M. Alishan, Léon le Magnifique premier roi de Sissouan, trad. franc., Venezia 1888; id., Sissuan ou l'Arméno-Cilicie. Description géographique et ... Leggi Tutto

NICEFORO patriarca di Costantinopoli

Enciclopedia Italiana (1934)

NICEFORO patriarca di Costantinopoli Silvio Giuseppe Mercati Segretario imperiale al tempo del secondo concilio Niceno (787), da semplice laico succedette a Tarasio nel patriarcato di Costantinopoli, [...] combatté con essi la rinnovata politica iconoclasta di Leone V l'Armeno (815). Deposto e cacciato in esilio, . de théol. cathol., XI, Parigi 1931, coll. 452-455. Per l'Ονειροκριτικόν (interpretazione dei sogni) in giambi, F. Drexl, Festgabe A. Ehrhard ... Leggi Tutto

MARIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MARIA L. Travaini Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] d'Avant, 1858-1862, I, tav. 49). Uno dei primi tipi monetali del regno armeno di Cilicia raffigura il re Leone II (1199-1219) in ginocchio davanti a M. (Grierson, 1991, p. 135).L'immagine di M. con il Bambino fu adottata nel sec. 13° sulle monete di ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE LATINA DI COSTANTINOPOLI – PRESENTAZIONE DI GESÙ AL TEMPIO – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – ENRICO III PLANTAGENETO – BATTAGLIA DI MONTAPERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA (3)
Mostra Tutti

La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento

Storia di Venezia (1995)

La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento David Jacoby Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] on the Crusader States and on Venetian Expansion, Northampton 1989). 46. AA.VV., L'Armeno-veneto, II, p. 9 (1261), Leone III parla delle case assegnate ai Veneziani da suo padre: cf. G.L.Fr. Tafel - G.M. Thomas, Urkunden, III, p. 117 (1271). 47. La ... Leggi Tutto

Culto e liturgia

Storia di Venezia (1992)

Culto e liturgia Silvio Tramontin L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] titolare un profeta), mentre sono state trasportate dall'Oriente le reliquie di san Zaccaria, regalate dall'imperatore Leone V l'Armeno nell'827 per essere collocate nella chiesa dell'omonimo monastero femminile, il più importante della città, e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
cattòlico
cattolico cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali