• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
154 risultati
Tutti i risultati [154]
Biografie [29]
Storia [28]
Arti visive [33]
Religioni [21]
Archeologia [21]
Storia delle religioni [10]
Asia [8]
Lingua [8]
Geografia [7]
Diritto [6]

MECHITARISTI

Enciclopedia Italiana (1934)

MECHITARISTI Giuseppe Frasson . Congregazione monastica armena sussistente come un gruppo a parte dell'ordine benedettino. Mechitar (Mxithar) Pietro di Sïvas (v.), che le diede il nome, fu indotto [...] nome di Altglauber, ricevette nel 1885 l'approvazione dal pontefice Leone XIII. La regola di Mechitar, che consta di 33 articoli, divide l'educazione dei giovani in tre classi:1. i fanciulli, che devono essere Armeni d'origine e ricevono fino ai 17 ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE BENEDETTINO – PATRIZÎ VENEZIANI – COSTANTINOPOLI – TRANSILVANIA – NAPOLEONE I

ISAURIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISAURIA (A. T., 88-89) Claudia MERLO Pietro ROMANELLI Angelo PERNICE Guillaume DE JERPHANION Regione storica (v. sotto) dell'Asia Minore, fra la Pisidia e la Licaonia: si può considerare come una [...] la città e ne riportò il titolo di Isaurico. Nel 64 l'Isauria fu aggregata alla provincia Cilicia, entro la quale formava un conventus , quella fondata da Leone III l'Isaurico (v. isaurici). Fece poi parte del regno armeno-cilicio dei Rupenidi finché ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISAURIA (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI I Zimisce, imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI I Zimisce, imperatore d'Oriente Francesco Cognasso Regnò in Costantinopoli dal 969 al 976. I Greci lo chiamavano Τοιμισκῆς, da una voce armena che significa "il piccolo". Discendente da illustre [...] a Calcedonia, G. s'intese allora con l'amante e la notte del 10-11 dicembre ribellione di Bardas Foca e di Leone Foca. È tuttavia da ricordare la egli stesso narra in una lettera indirizzata al re armeno Ašot III (v. Dulaurier, Chronique de Mathieu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI I Zimisce, imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

TEODORO e TEOFANE, santi

Enciclopedia Italiana (1937)

TEODORO e TEOFANE, santi Luigi Giambene , Questi due fratelli, Moabiti ma residenti a Gerusalemme, furono educati nel monastero di S. Saba. Teodoro, ordinato prete, fu dal patriarca inviato col fratello [...] minore Teofane a Costantinopoli per protestare presso Leone Armeno contro la persecuzione delle sacre immagini. Ma dopo Romano sono commemorati il 27 dicembre, nella chiesa greca Teodoro viene commemorato in detto giorno e Teofane l'11 ottobre. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODORO e TEOFANE, santi (1)
Mostra Tutti

VITALIANO, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITALIANO, papa, santo Umberto Longo VITALIANO, papa, santo. – Secondo il biografo del Liber pontificalis, era originario di Segni e figlio di un certo Anastasio. Non si possiedono notizie che lo riguardino [...] dalla rivolta dell’armeno Megezio. Tale di s. Pietro a Roma dalla morte di Leone Magno a Vitaliano (461-672), Roma 1964, 191, II, pp. 110, 213; P. Riché, Le scuole e l’insegnamento nell’Occidente cristiano dalla fine del V secolo alla metà dell’XI, ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – EUGENIO DUPRÈ THESEIDER – ANNALES ECCLESIASTICI – STATO DELLA CHIESA – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITALIANO, papa, santo (3)
Mostra Tutti

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] si fa trascrivere, poi i sermoni di Ambrogio e di Leone Magno. A sua volta egli presta a Guarnerio un suo 131. 351. Baykar Sivazlijan, Venezia per l'Oriente: la nascita del libro armeno, in AA.VV., Armeni, ebrei, greci stampatori a Venezia, ... Leggi Tutto

La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane

Storia di Venezia (2002)

La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane Giovanni Vian Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821 La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] Venezia e a Parigi, per l'educazione dei giovani armeni alle dipendenze dei Mechitaristi. Nell' -93), e Pietro Caiazza, Concilî provinciali e conventus episcoporum da Pio IX a Leone XIII, "Archivum Historiae Pontificiae", 33, 1995, pp. 203-210 (pp. ... Leggi Tutto

La produzione e la circolazione del libro

Storia di Venezia (1997)

La produzione e la circolazione del libro Marino Zorzi L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] nella stampa ebraica, stampando varie opere del dottissimo Leone da Modena, al pari di Giovanni Calleoni ( filza 365. 131. Baykar Sivazliyan, Venezia per l'Oriente: la nascita del libro armeno, in Armeni ebrei greci stampatori a Venezia, a cura di ... Leggi Tutto

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis) G. Becatti F. W. Deichmann A. M. Mansel L. Rocchetti È l'antica capitale [...] mura furono poi eseguiti sotto Giustino II (565-578), Leone III (717-741), Costantino V (741-775); l'angolo N fu ampliato da Eraclio nel 627 e questo tratto fu raddoppiato nell'813 da Leone Armeno, ebbe un completamento forse sotto Teofilo (829-842 ... Leggi Tutto

Costantino fra divinizzazione e santificazione. Una sepoltura contestata

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino fra divinizzazione e santificazione Una sepoltura contestata Giorgio Bonamente Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] Armeno 56), su uno georgiano del VII secolo e sul calendario palestinese-georgiano del X secolo; cfr. G. Garitte, Le calendrier palestino-georgien du Sinaiticus 34 (X siècle), Bruxelles 1958; M. Tarchnischvili, Le grand lectionnaire géorgien de l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 16
Vocabolario
cattòlico
cattolico cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali