BENEDETTO
Nicola Criniti
Secondo abbate (e primo di questo nome) del monastero di S. Maria di Butrio. Nato intorno agli inizi del sec. XI in Lombardia, sarebbe stato tra i primi discepoli di quel S. [...] V. Legè, Sant'Alberto abate..., in Atti dell'Acc. Tortonese "Leone XIII", Tortona 1901, pp. 22-25, 27, 29 ss., 38 , Sull'abazia di Sant'Alberto di Butrio, in Derthona sacra, IX (1901), pp. 11-12; Bulletin des Publications hagiographiques, in Analecta ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Leone
Janos M. Bak
Appartenente a una famiglia patrizia romana, il B. nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Canonico regolare di S. Frediano di Lucca, nel 1200 fu [...] , e Ottone di Brunswick, terzo figlio di Enrico il Leone, lottavano per la successione.
Ambedue erano stati eletti re tradizione, il B. avrebbe collaborato, per incarico di Gregorio IX, il suo antico compagno di legazione in Germania, alla redazione ...
Leggi Tutto
CORNA PELLEGRINI SPANDRE, Giacomo Maria
Silvia Pizzetti
Nato a Pisogne (Brescia) il 13 sett. 1827 da Giovanni Corna e Giacomina Pellegrini Spandre, in una famiglia ove la tradizionale saldissima religiosità [...] del Verzeri. Ma anche della stima che gli testimoniarono i pontefici, da Pio IX che personalmente intervenne perché egli, riluttante, accettasse la nomina a coadiutore, a Leone XIII che non solo pensò a lui nel 1893 per il vacante patriarcato di ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Domenico
Luciano Malusa
PALMIERI, Domenico. – Nacque a Piacenza il 4 luglio 1829 da Gerardo e da Maria Francesca Giuseppa Rocci.
In famiglia trovò un clima favorevole alla vocazione sacerdotale [...] in tempo per essere stampate; con la morte di Pio IX, infatti, quando i tomisti poterono prevalere, egli fu sollevato le tesi della metafisica e della cosmologia di s. Tommaso, Leone XIII pretese dai gesuiti l’allineamento al tomismo in ogni ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Bevignate (Bevignati, da Bevagna)
Mario Sensi
Frate minore, nacque intorno alla metà del XIII secolo. Il suo nome è legato a s. Margherita da Cortona, della quale fu confessore e biografo. [...] l'anno seguente, quando l'8 genn. 1298 frate Leone, visitatore dei conventi femminili per la provincia toscana, Margherita da Cortona, a cura di E. Mariani, Vicenza 1978, pp. VII-IX; L. Thier - A. Calufetti, Il libro della b. Angela da Foligno, ...
Leggi Tutto
ELIA lo Speleota, santo
Vera Falkenhausen
Secondo la Vita, che rappresenta la fonte principale per la sua biografia, nacque a Reggio Calabria da genitori agiati, Pietro e Leontò, tra l'860 e l'865. [...] Giovane, che effettivamente ubbidì a un ordine siffatto di Leone VI e morì in Grecia durante il viaggio. Minasi, Lo S. ovvero s. E. di Reggio di Calabria, monaco basiliano nel IX e X secolo con annotazioni storiche, Napoli 1895; V. Saletta, Vita di s ...
Leggi Tutto
DELLA NOCE, Angelo
Massimo Ceresa
Nacque nel 1604 (in una lettera ad E. Gattola del 22 luglio 1690 egli stesso afferma di avere 86 anni) probabilmente a Napoli, sebbene alcuni suoi biografi lo dicano [...] la prima edizione del commento all'opera di s. Leone Magno dell'oratoriano Pasquier Quesnel, sul quale il D Roma 1971-1977, I, n. 621; VII, nn. 951, 955, 1417, 1755; VIII, n. 1781; IX, nn. 2986 s., 2989 s., 3016; X, n. 3980; XI, nn. 5155-58, 5167 s., ...
Leggi Tutto
PECCI, Giuseppe
Paolo Pagani
PECCI, Giuseppe. – Nacque a Carpineto Romano (vicino a Roma) il 13 dicembre 1807 dal conte Lodovico, colonnello dell’esercito di Napoleone, e da Anna Prosperi-Buzzi di Rienzi, [...] la morte di Pio IX, elesse al soglio pontificio il fratello Gioacchino, che assunse il nome di Leone XIII. Tra i papa a essere diventato principe della Chiesa.
Nell’agosto del 1879 Leone XIII emanò l’enciclica Aeterni Patris, con la quale imponeva ...
Leggi Tutto
FERUGLIO, Antonio
Mariano Nardello
Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco in provincia di Udine) il 10 marzo 1841, primogenito di Giovanni Domenico e di Teresa Tonero. Lo seguirono altri dieci fratelli, [...] celebrazioni giubilari e di fine secolo indette da papa Leone XIII. Nel 1901 riordinò l'insegnamento della dottrina di Vicenza (1895-1909), a cura dello stesso, Roma 1985, pp. IX-LX; E. Reato, Pensiero e azione sociale dei cattolici vicentini e ...
Leggi Tutto
GISULFO
Mariano Dell'Omo
Tredicesimo nella serie degli abati di Montecassino, G. resse il monastero tra il 796 e il 24 dic. 817, data della sua morte.
Circa l'esordio del suo governo il calendario contenuto [...] apost. Vaticana datato tra il 1094 e il 1105, appartenuto a Leone, sia nel necrologio del manoscritto 47 dell'Archivio di Montecassino, vergato . Momenti e aspettidi storia cassinese (secc. VI-IX). Atti del II Convegno di studi sul Medioevo ...
Leggi Tutto
rota
s. f., lat. – Ruota. Il termine ha avuto, nel lat. mediev., accezioni partic., tra cui: 1. Segno manuale di forma circolare derivato dal signum crucis, disegnato in calce a determinati atti solenni per conferire loro un supplemento di...
scisma
(ant. scìsmate) s. m. [dal lat. tardo schisma, che è il gr. σχίσμα, der. di σχίζω «dividere»] (pl. -i). – 1. Separazione di un gruppo di fedeli dal corpo della Chiesa cattolica, per ribellione alla disciplina e alla gerarchia della...