MALATESTA, Annibale
Rosella Carloni
Figlio di Gaetano e di Flaminia Orlandi, nacque intorno al 1754, probabilmente a Roma.
Nel 1771 risiedeva in questa città in via Vittoria con la moglie Caterina Valentini [...] , al cantone tra vicolo del Lupo e via Bocca di Leone.
In quest'opera il M. si rivelò pittore e scultore delle sculture dei Musei Vaticani, in Boll. dei monumenti, musei e gallerie pontificie, IX (1989), p. 115 n. 68; R. Caira Lumetti, La cultura dei ...
Leggi Tutto
LATTES, Giorgina
Paola Pietrini
Nacque a Torino il 17 ott. 1913 da Enrico e da Ada Segre. La L., la cui famiglia apparteneva all'alta borghesia torinese, crebbe in un ambiente culturalmente aperto e [...] cui Vittorio Foa, Norberto Bobbio, Franco Antonicelli e Leone Ginzburg, del quale eseguì un noto ritratto (1933, quali si ricordano l'VIII (1959-60: catal., p. 222) e la IX (1965: catal., p. 140) Quadriennale di Roma.
All'inizio degli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
BECHI, Guglielmo
Arnaldo Venditti
Nacque a Firenze nel 1791. Compiuti nel 1805 i suoi studi, divenne, nel 1815, ufficiale dello Stato maggiore napoletano (Giucci). Stabilitosi definitivamente a Napoli, [...] VI (1830), tavv. I, XVII; VII (1831), tav. XVII; VIII (1832), tav. XLVI; IX (1833), tavv. I, XVI, XLVI; X (1834), tavv. I, XVII, XXXIII; XI (1835), Sul ritratto di Leone X, ibid. 1842; Lettera al cav. Michele Santangelo sul ritratto di Leone X, ibid. ...
Leggi Tutto
PIATTI, Prospero
Matteo Piccioni
PIATTI, Prospero. – Nacque a Ferrara il 1° giugno 1840 dall’avvocato Giuseppe, giudice processante, e da Luigia Franceschini. Qualche anno dopo, nel 1847, la famiglia [...] sempre nel 1886, decorò la residenza in via Bocca di Leone (palazzo Núñez-Torlonia).
Nel 1889 dipinse un Amorino con colombe 1909, p. 202; C. Canestrelli, Il pittor P. P., in Arte cristiana, IX (1921), pp. 193-197, ill. alle pp. 198-202; G. Parroni, ...
Leggi Tutto
DINI, Giuseppe
Adriana Boidi Sassone
Figlio di Baldassarre, legnaiolo, nacque a Novara nel settembre 1820.
Allievo dell'Accademia Albertina di Torino, risulta premiato ai concorsi semestrali di scultura [...] , acquistato dalla Società nello stesso anno, e il Leone di Firenze, gruppo colossale di grandezza naturale. Seguono tecnica e una notevole capacità di resa delle figure. Del 1849 è il Pio IX (Catal., 1849, p. 10, n.62), al quale segue il Ritratto ...
Leggi Tutto
DAL ZOTTO, Antonio
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Venezia, il 7 maggio 1841, in famiglia di origine camica, da Giovanni e da Rosa De Chiara. Ancora fanciullo imparò a maneggiare lo scalpello [...] ad Asolo (ove, sulla fontana nella piazza sta il Leone alato, opera del Dal Zotto). Affidata la direzione del 143; R. De Cesare, Roma e lo Stato dei papa - Dal ritorno di Pio IX al XX Settembre, I, Roma 1907, p. 209; Al nostro Museo Civico, in Il ...
Leggi Tutto
GRASSIA, Francesco, detto Franco Siciliano
Alessandro Serafini
Nacque a Palermo in data imprecisata, ma quasi certamente prima del 1640 (Faldi, p. 38). L'origine palermitana è testimoniata dallo stesso [...] siglata: sotto il calamaio retto tra le zampe del leone si legge incisa una "G" e accanto si 251-253; I. Faldi, L'allegoria della "vita umana" di F. G., in Paragone, IX (1958), 99, pp. 36-40; R. Wittkower, Arte e architettura in Italia, 1600-1750 ...
Leggi Tutto
CRISOELEFANTINA, Tecnica
¿ C. Albizzati*
Fu usata e sviluppata in particolare da scultori greci: di una figura si eseguivano in avorio le carni e il resto in lamina d'oro.
L'uso di materiali di colori [...] Il motivo di una figura assalita e atterrata da un leone, già presente nell'arte egizia (solo usato però in da Augusto (viii, 46, 2), e un'altra ad Alalcomene in Beozia (ix, 33, 4). A questa produzione si può riferire il piede, ora nel Metropolitan ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Caio (Anton)
Servus Gieben
Discendente da nobile casato di Cortina d'Ampezzo, nacque il 5 genn. 1849 a Innsbruck. Studiò presso i frati minori di Bolzano e, vestito l'abito francescano (25 [...] del S. Cuore, ai cui lati sono inginocchiati i santi Luigi IX re di Francia ed Elisabetta d'Ungheria. Due Teste di vecchi ( ein quella di sinistra il Torchio mistico con la Madonna, Leone XIII e angeli.
Frattanto, in occasione della beatificazione del ...
Leggi Tutto
GNACCARINI, Filippo
Paola Bianchi
Nacque a Roma il 24 maggio 1804 da Camillo e Geltrude Peruzzi.
Frequentò l'Accademia di S. Luca, distinguendosi nell'arte della scultura. Quattordicenne, vinse una [...] statua di bronzo di S. Pietro.
Il 6 luglio 1870 Pio IX visitò lo studio dello G. per ammirarvi il modello che servì per , il 4 sett. 1885 il monumento, innalzato per volontà di Leone XIII al centro del cortile della Pigna in Vaticano, fu coronato con ...
Leggi Tutto
rota
s. f., lat. – Ruota. Il termine ha avuto, nel lat. mediev., accezioni partic., tra cui: 1. Segno manuale di forma circolare derivato dal signum crucis, disegnato in calce a determinati atti solenni per conferire loro un supplemento di...
scisma
(ant. scìsmate) s. m. [dal lat. tardo schisma, che è il gr. σχίσμα, der. di σχίζω «dividere»] (pl. -i). – 1. Separazione di un gruppo di fedeli dal corpo della Chiesa cattolica, per ribellione alla disciplina e alla gerarchia della...