FALCONIO, Angelo Raffaele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 20 sett. 1842 da Donato e da Maria Giacinta Buccigrossi.
Non sappiamo nulla della sua vita prima dell'ingresso nell'Ordine [...] agli affari della Chiesa canadese. Quando Leone XIII decise di creare la delegazione , 157, 178 s.; Ibid., Delegazione apostolica negli Stati Uniti, sezioni I-II, IV, IX-X, XII; Ibid., Segreteria di Stato, rubr. 283 dell'anno 1900, rubr. 284 ...
Leggi Tutto
CIACCHI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaroil 16 ag. 1788 da famiglia di nobile lignaggio: il padre, conte Gianbernardino, aveva più volte ricoperto nella città marchigiana importanti cariche [...] genn. 1829 quella di Spoleto. Dopo la morte di Leone XII era nominato prolegato a Bologna; quindi un breve papale 218 s.; per le reazioni provocate si veda, oltre G. Martina, Pio IX, p. 152, il Diario del Principe don Agostino Chigi dal 1830 al 1855, ...
Leggi Tutto
FETTI (Felti), Mariano
Giovanna Romei
Nacque a Firenze nel 1460, come si deduce da una sua lettera a Lorenzo de' Medici (poi duca d'Urbino), nipote di papa Leone X, del 9 giugno 1515 in cui si dice [...] corte di Giulio II, in Arch. d. R. Soc. romana di st. patria, IX (1886), pp. 509-82; A. Graf, Attraverso il Cinquecento, Torino 1888, pp. 367-94; D. Gnoli, Raffaello alla corte di Leon X, in Nuova Antologia, 16 apr. 1888, p. 585; V. Rossi, Introd. a ...
Leggi Tutto
Frati minori
MMaria Pia Alberzoni
Fin dal terzo decennio del sec. XIII i Frati minori furono coinvolti nello scontro tra Federico II e Gregorio IX; quest'ultimo, infatti, dall'autunno 1220 come cardinale [...] , mostrando il suo favore per Elia, perseguitato da Gregorio IX solo perché disposto alla pacificazione con l'Impero, che invece attivi contro l'imperatore, come testimonia il celebre caso di Leone da Perego, ministro dei Minori di Milano, che dopo ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovan Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 6 dic. 1796 da Giovanni Gherardo, noto letterato ed erudito discendente da una famiglia di mercanti di stoffe e banchieri d'origine [...] di canonisti, o il Diario di P. De Grossis, cerimoniere di Leone X, di cui si servì L. von Pastor, o due copie dell 78), tredici codici di Dante (di cui due del sec. XIV: IX, 153, 157), quattordici del Petrarca (quattro del sec. XIV), nove del ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Gian Domenico
Franca Petrucci
Nacque a Roma, secondo quanto afferma il Ferrajoli, nell'ultimo decennio del sec. XV, da Bernardino, originario di Montefalco, e da Lucrezia Normanni, già madre [...] p. 79; VIII, a cura di W. Friedensburg, Gotha 1898, p. 170; IX, a cura di W. Friedensburg, Gotha 1899, p. 191; X, a cura IV, Roma 1793, pp. 17 s.; A. Ferrajoli, Il ruolo della corte di Leone X, in Arch. d. R. Soc. romana di storia patria, XXXVI (1913 ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Angelo
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente a Roma, sul finire del sec. XV, da Giovan Battista e da Ginevra Tani, ultimo di sette fratelli, Valeria, Caterina, Elisabetta, Antonio, Isabetta [...] 1760, II, pp. 980-981, 1202; G. Roscoe, Vita e pontificato di Leone X, Milano 1817, VII, pp. 141-142; A. Tiraboschi, Storia della letter. Bruxelles-Paris 1892, II, p. 633; III, p. 164; IX, p. 240; Corrections et additions, Toulouse 1911, pp. 439-440 ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Cristoforo
Margherita Palumbo
Nacque intorno al 1480 a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, da antica famiglia patrizia. Il padre Antonio - figlio di Giacomo, capitano generale da Mar - aveva [...] . L'impianto del dialogo - conservato manoscritto e dedicato a Leone X (Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat., 3647) è Venezia, a cura di S. Tramantin, Padova 1991, p. 114; S. Toussaint, Prefazione a C. Marcello, De anima, Paris 2004, pp. I-IX. ...
Leggi Tutto
SEVERINO
Eugenio Susi
Eletto verso la metà di ottobre del 638, S., figlio del romano Avieno, forse esponente dell'aristocrazia romana, ma di cui non è conosciuto lo stato ecclesiastico, si trovò ben [...] 314-17; C. Marcora, Storia dei papi, I, Da San Pietro a Leone III, Milano 1951, pp. 319-20; F.X. Seppelt, Geschichte der 1961, s.v., col. 1718; Lexikon für Theologie und Kirche, IX, Freiburg 1964, s.v., coll. 700-01; New Catholic Encyclopaedia, ...
Leggi Tutto
PERRONE, Giovanni
Luciano Malusa
PERRONE, Giovanni. – Nacque a Chieri (Torino) l’11 marzo 1794 da Francesco ed Elisabetta Chiandana.
Studiò teologia nel seminario di Torino e il 10 novembre 1815 entrò [...] collegio di Orvieto come insegnante di teologia. Quando papa Leone XII riaprì il Collegio romano, Perrone ebbe la docenza di Notissime furono le Praelectiones theologicae, Roma 1835-45, I-IX, di cui preparò un’edizione ridotta, egualmente fortunata: ...
Leggi Tutto
rota
s. f., lat. – Ruota. Il termine ha avuto, nel lat. mediev., accezioni partic., tra cui: 1. Segno manuale di forma circolare derivato dal signum crucis, disegnato in calce a determinati atti solenni per conferire loro un supplemento di...
scisma
(ant. scìsmate) s. m. [dal lat. tardo schisma, che è il gr. σχίσμα, der. di σχίζω «dividere»] (pl. -i). – 1. Separazione di un gruppo di fedeli dal corpo della Chiesa cattolica, per ribellione alla disciplina e alla gerarchia della...