• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
494 risultati
Tutti i risultati [2873]
Arti visive [494]
Biografie [1108]
Religioni [631]
Storia [512]
Archeologia [279]
Storia delle religioni [183]
Letteratura [122]
Diritto [108]
Diritto civile [79]
Architettura e urbanistica [66]

DEL MORO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MORO, Giuseppe Roberta Roani Villani Figlio del pittore quadraturista Lorenzo e di Alessandra di Andrea Loi, nacque a Firenze nella parrocchia di S. Felice in Piazza, il 31 genn. 1718 (Firenze, [...] nel '64, lo troviamo attivo a Pistoia nella chiesa di S. Leone, già della Congregazione dello Spirito Santo, dove, ancora in collaborazione col superiore di Pisa, classe di lett. e filos., s. 3, IX [1979], p. 1223). Dal 1769 (Panichi, 1975) data l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BILLY, Nicola, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BILLY (Billi, Bijlli), Nicola, il Giovane Fabia Borroni Figlio di Nicola il Vecchio, fu attivo come incisore a bulino e disegnatore in pieno Settecento, specie nella città di Roma e di Napoli. Tranne [...] Giovanni Maria Morandi (III, 1756),Giuseppe Nicola Nasini e Pier Leone Ghezzi (IV, 1762), ricavati tutti da disegni del Campiglia, ,Continuazione delle Novelle letterarie, in Novelle letterarie, Firenze, IX (1748), pp. 530 ss. (per il Museo Fiorentino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEMBO, Gian Francesco, detto il Vetraio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Gian Francesco, detto il Vetraio Franco Mazzini Scarse sono le notizie e le opere di questo pittore cremonese, forse nipote di Bonifacio. Il Vasari, nella Vita di Polidoro e Maturino, ricorda [...] a Roma, ai tempi di Leone X (dal 1513), un Gian Francesco Vetraro, che aveva decorato con figure di "ignudi" un'" 2, IV (1924-25), p. 196; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, 6, Milano 1933, pp. 794-796; A. Puerari, La Pinacoteca di Cremona, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERACHORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PERACHORA dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 PERACHORA (Πειραῖον; Περαία) L. Banti Villaggio a N di Corinto, all'interno del promontorio che divide la baia di Corinto da quella di Livadostro. Nella zona [...] La regione fu abitata fin dall'epoca preistorica (Elladico Antico). Un leone sepolcrale (inizio del V sec. a. C.), ora a Boston, Elladico III sono troppo scarsi per indicare abitazioni. Alla fine del IX sec. a. C. vi fu costruito un tempio a pianta ... Leggi Tutto

BEATITUDINI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BEATITUDINI M. Chiellini Nari Doni divini concessi alle anime elette, che esprimono la condizione spirituale di perfetta felicità goduta in paradiso, in presenza di ogni bene; la beatitudine infatti [...] XXXVI, col. 48), Ilario di Poitiers (In Ps. CXVIII, 58; PL, IX, col. 563), Agostino (Ep., CXLVII, 8; PL, XXXIII, col. 605). loro specifici attributi. Si trova per es. fortitudo con il leone, pulchritudo con le rose, concordia con le colombe, e così ... Leggi Tutto

MARATHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARATHOS dell'anno: 1961 - 1961 MARATHOS (fenicio mrt; Μάραϑος; arabo Amrit) G. Garbini Città fenicia a N di Tripoli, pochi km a S-E di Arados. Parzialmente esplorata da R. Renan nel 1861 e da M. [...] più diffusa è quella del torso con una pelle di leone gettata sulle spalle e annodata sul petto; frequente anche il 11; S. Abdul-Hak, Decouvertes archéologiques récentes dans les sites gréco-romains de Syrie, ibid., VIII-IX, 1958-59, pp. 86-90. ... Leggi Tutto

WASHINGTON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

WASHINGTON G. Becatti Collezioni archeologiche. - 1. - Freer Gallery of Art. - Fondata nel 1906 da Charles Lang Freer e aperta nel 1923. Dipende dalla Smithsonian Institution. Contiene materiali di [...] argenterie, fra le quali un piatto con scene di caccia al leone del V sec. d. C. di arte costantinopolitana, uno skỳphos : The Bulletin of the Fogg Museum of Art, Harvard University, IX, 4, marzo 1941; H. Swarzenski, The Dumbarton Oaks Collection, ... Leggi Tutto

ALBANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ALBANO dell'anno: 1958 - 1994 ALBANO (Albānum) Cittadina laziale sulle pendici dei Colli Albani. Prende nome dal fondo di Domiziano sorto nel territorio dell'antica Alba Longa, dove l'imperatore [...] Albanensi per opera di Costantino, della quale si sono scoperte le primitive colonne; fu distrutta e riedificata nel sec. IX da Leone III. Del cristianesimo rimane una catacomba, scoperta nel sec. XVIII dal Boldetti ed esplorata in vari tempi fino al ... Leggi Tutto

FONTANA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Luigi Antonella Capitanio Figlio di Giuseppe e di Regina Francesconi, nacque a Padova il 12 marzo 1841. Fu figlio d'arte, dal momento che anche il nome del padre talvolta e associato al suo [...] tondi i santi padovani e gli stemmi di papa Leone XIII, della diocesi, della città, del vescovo, del religioso e privato, Padova 1995, p. 105; Splendida dona. Omaggi ai papi da Pio IX a Giovanni Paolo II (catal., Aosta), Milano 1996, p. 103. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTUCCI, Ossilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTUCCI, Ossilio Martino Capucci Di questo autore, vissuto a cavallo tra il sec. XVI e XVII, non resta traccia biografica. La natura della sua opera, che lo apparenta per qualche aspetto a un filone [...] nemico: l'eroe cittadino rafforza così la sua preminenza, senonché Leone X, fingendo di perdonargli, lo persuade a venire a Roma. .: R. Sassi, Un raro poemetto del Seicento su la gesta di Battista Zobicco, in Studia picena, IX, (1933), pp. 165-212. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 50
Vocabolario
rota
rota s. f., lat. – Ruota. Il termine ha avuto, nel lat. mediev., accezioni partic., tra cui: 1. Segno manuale di forma circolare derivato dal signum crucis, disegnato in calce a determinati atti solenni per conferire loro un supplemento di...
scisma
scisma (ant. scìsmate) s. m. [dal lat. tardo schisma, che è il gr. σχίσμα, der. di σχίζω «dividere»] (pl. -i). – 1. Separazione di un gruppo di fedeli dal corpo della Chiesa cattolica, per ribellione alla disciplina e alla gerarchia della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali