GROTTAFERRATA (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Saverio KAMBO
Nilo BORGIA
Villaggio della provincia di Roma, situato a 330 m. di altezza sulle pendici nord-occidentali dei Colli Albani, a 18 km. [...] , ne confermarono le donazioni, aumentate poi o riconfermate da Gregorio IX, Innocenzo III; rivendicate e protette da Pio II, da Giulio II, Gregorio XIII e così di seguito fino a Leone XII. Conobbe a più riprese le incursioni e le devastazioni delle ...
Leggi Tutto
Nacque tra il 1015 e il 1020 da nobilissima famiglia, congiunta per sangue alla dinastia principesca. Nato dopo alcuni fratelli, fu destinato al sacerdozio; iniziato nelle sacre dottrine, nella celebre [...] Federico di Lorena, che nel frattempo era divenuto papa Stefano IX (marzo 1038) Come arcivescovo, Alfano intervenne ai concilî menzionarono con onore i due primi storici di Montecassino, Leone Marsicano e Pietro Diacono. E già allo stesso Alfano l ...
Leggi Tutto
SANSEPOLCRO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Antonio FALCE
Piccola città della Toscana nella provincia di Arezzo da cui dista 25 km. verso NE., situata nell'alta valle Tiberina [...] sfruttando abilmente le ripercussioni dei gravi contrasti fra papa Gregorio IX e l'imperatore Federico II; nel 1229 il pontefice affida per poco al papa e poi per sempre ai Fiorentini. Papa Leone X, nel 1515, elevò Sansepolcro a sede vescovile; e i ...
Leggi Tutto
LURIA, YiŞḥāq (Isacco)
Umberto Cassuto
Mistico ebreo, detto di solito Ărī, cioè "il Leone", dalle iniziali dei vocaboli ebraici ashkĕnāzī rabbī Yiṣḥāq, "il tedesco maestro Isacco", ovvero ădünēnū rabbī [...] oggi vaste folle ebraiche in Polonia e in Oriente stanno sotto l'influsso della dottrina luriana.
Bibl.: H. Graetz, Geschichte der Juden, IX, 3ª ed., Lipsia 1891, pp. 408-424, 570-573; Ph. Bloch, Die Kabbalah auf ihrem Höhepunkt und ihre Meister, in ...
Leggi Tutto
Nella mitologia antica è il dio benefico, originario della Tessaglia, che vigila sulle greggi e sui prodotti della terra, la quale, nella primitiva concezione greca, gli è madre. Presiede alla coltura [...] d'Ipseo re dei Lapiti, lottare sul Pelio contro un leone (è un particolare che riprova il carattere libico di Cirene), pari di Chirone, erano in Grecia già legate al dio (Pind., Pyth., IX, v. 60).
Bibl.: L. Malten, Kyrene, Berlino 1911; Hiller v. ...
Leggi Tutto
SAN LEO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe CASTELLANI
LEO Paese e comune delle Marche settentrionali, sulla destra della Marecchia, nell'aspro paese del Carpegna, in provincia [...] del nucleo abitato in questo tempo, la pieve (secolo VIII o IX) e la cattedrale (1173). Durante l'impero di Federico I, averlo per sorpresa nel 1516; alla sua morte (1519) Leone X cedette la provincia feretrana ai Fiorentini per indennizzarli delle ...
Leggi Tutto
TORRES NAHARRO, Bartolomé
Salvatore Battaglia
Commediografo spagnolo, vissuto nella seconda metà del sec. XV e nel primo trentennio del successivo: nato a Torre de Miguel Sesmero (Badajoz), morto probabilmente [...] , fu noto, almeno per la sua attività drammatica, a Leone X (che nel 1517 gli accordava il diritto di pubblicazione per a cura di H. Cañete e M. Menéndez y Pelayo, in Libros de antaño, IX-X, Madrid 1912. Cfr. A. L. Stiefel, Zur Bibl. des T. N., ...
Leggi Tutto
MOSÉ di Corene
Giuseppe Frasson
Autore armeno, noto specialmente per la sua Storia della Grande Armenia. In essa (3,61-68) egli dice di essere stato mandato da Sahak e Mesrop (sec. V) ad Alessandria [...] ; K. Mghaker, in Armenica, II (1927), p. 114 segg. che pensa al sec. IX; e N. Akinian, in Anahit, n. s., I (1920), p. 67 segg.,; in ), p. 204 segg., che addirittura identifica Mosè con Leone Prete. - Sul valore della storia come fonte per le ...
Leggi Tutto
È una delle più spiccate figure della diplomazia pontificia nella seconda metà del sec. IX.
Nulla sappiamo intorno alla sua famiglia: ma era certo romana, e delle più autorevoli. Arsenio deve esser nato [...] era di un'audacia che mal si confaceva a un ecclesiastico, anche in quel secolo rude. E ne dette prova alla morte di Leone IV. Lodovico II gli aveva raccomandato un'elezione a lui gradita: ma vinse il partito romano e fu eletto Benedetto III. Arsenio ...
Leggi Tutto
PADERBORN (A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Città della Vestfalia orientale, posta al limite del bassopiano di Münster, a 120 m. s. m., presso le rive del fiume Pader (affluente [...] menzionata per la prima volta nel 777; nel 779 Carlomagno vi ricevette il papa Leone III profugo da Roma. Compiuta la sottomissione della Sassonia, al principio del sec. IX, vi fu eretto un vescovato. Il vescovo Meinwerk (1009-1036) operò molto per l ...
Leggi Tutto
rota
s. f., lat. – Ruota. Il termine ha avuto, nel lat. mediev., accezioni partic., tra cui: 1. Segno manuale di forma circolare derivato dal signum crucis, disegnato in calce a determinati atti solenni per conferire loro un supplemento di...
scisma
(ant. scìsmate) s. m. [dal lat. tardo schisma, che è il gr. σχίσμα, der. di σχίζω «dividere»] (pl. -i). – 1. Separazione di un gruppo di fedeli dal corpo della Chiesa cattolica, per ribellione alla disciplina e alla gerarchia della...