I "cardinali di Santa Romana Chiesa" sono gli alti prelati che costituiscono il sacro collegio, e fungono insieme da elettori, consiglieri e ministri del romano pontefice. Sono o dovrebbero essere in numero [...] perciò quasi altrettante diocesi. Fin dal sec. IX (costituzione De iure cardinalium di Giovanni VIII dell , prima Eugenio IV con la costituzione Non mediocri (1438), poi Leone X con la bolla Supernae (1514) proclamarono il diritto di precedenza ...
Leggi Tutto
Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dipartimento di Yonne. È situata sui fianchi e sulla sommità di una collina che sorge sulla riva sinistra dell'Yonne; degrada ad anfiteatro e ha [...] S. Germàno, un tempo abbaziale, rimonta in parte al sec. IX; ma nel sec. XIII fu ampliata per potervi edificare sopra la danzatrice con fine panneggio, un Ercole avvolto nella pelle del leone, rivelano l'influsso dell'arte antica e fors'anche quello ...
Leggi Tutto
FRIGIA
Giuseppe FURLANI
Guillaume DE JERPHANION
. Il nome di Frigia, il quale deriva da quello della nazione dei Φρύγες o Βρίγες, chiamati anche Ascanî, ebbe nei varî periodi della sua storia estensione [...] dalla tradizione greca di una talassocrazia frigia nel secolo IX. Anche la Troade e il territorio attorno al posteriore si vede scolpita un'immagine di Cibele con ai due lati un leone il quale poggia le zampe sulle spalle della dea e la testa contro ...
Leggi Tutto
TREVI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Gino PIERI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Antico centro umbro, a 9 km. SSE. [...] Umbria. In premio della sua fedeltà alla Chiesa, Bonifacio IX le accordò il privilegio di reggersi a vicariato autonomo sotto 27 aprile 1454, e poi anche da Alessandro VI e da Leone X. Con breve 11 giugno 1531 Clemente VII la sottopose in perpetuo ...
Leggi Tutto
Imperatore romano. Nacque a Lanuvio il 31 agosto 161 dall'imperatore Marco Aurelio e da Faustina minore, figlia di Antonino Pio. Ebbe sorelle e due fratelli che morirono entrambi in tenera età: rimase [...] ma principalmente Ercole e si fece rappresentare con pelle di leone e clava come questo semidio. Cambiò anche il nome ai . M. Heer, Der histor. Wert der Vita Commodi, in Philologus, Suppl. IX, Lipsia 1901, pp. 1-208; O. Th. schulz, Das Kaiserhaus der ...
Leggi Tutto
NOVARA (XXIV, p. 988)
Ezio Maria GRAY
Nel quadriennio 1934-1937 numerose e cospicue opere pubbliche sono state realizzate dall'amministrazione comunale. Oltre a importanti opere stradali, idrauliche, [...] della teologia. I codici più antichi rimontano ai secoli VIII e IX; la più antica carta dell'Archivio capitolare, annesso alla biblioteca, inoltre le pubblicazioni di F. Gabotto, A. Lizier, A. Leone, G. B. Morandi e O. Scarzello, Le carte dell' ...
Leggi Tutto
È la dottrina circa l'esistenza, la costituzione, le note o caratteristiche individuanti della Chiesa (v.). Questa dottrina apparisce ridotta in sistema e in trattato a parte relativamente tardi, nel sec. [...] allo sviluppo delle dottrine relative. Basti qui accennare che:1. dalla controversia nata sotto Leone X sino al concilio Vaticano sotto Pio IX, nessun dogma e nessuna parte della teologia ebbe importanza maggiore anche nella storia civile dell ...
Leggi Tutto
GERBA, Isola di (o delle Gerbe; fr. Djerba; A.T., 112)
Attilio MORI
Francesco BEGUINOT
Isola della Tunisia, che limita a S. il Golfo di Gabes, considerata come un lembo staccato della costa tunisina [...] di essa col paese dei Lotofagi omerici (Odissea, IX, 84 segg.; XXIII, 311), le prime notizie storiche II, pp. 56, 397, 427; III, pp. 18, 63, 86, 122; Leone Africano, Description de l'Afrique (ediz. Schefer), Parigi 1896-98, III, pp. 176 ...
Leggi Tutto
Il vocabolo calamarius designò la teca dei calami per scrivere; passò poi a significare anche il recipiente per l'inchiostro, che i Romani chiamavano atramentarium, e finì anzi col conservare solo quest'ultimo [...] argento con figurazioni classicheggianti, del calligrafo Leone (vedi bizantina, civiltà). Calamai uso di un calamaio infilato nella cintura è ricordato nella Bibbia (Ezech., IX, 3). Nei paesi musulmani è caratteristico, e si porta nello stesso ...
Leggi Tutto
TROIA (A. T., 27-28-29)
Ruggero MOSCATI
Carlo CESCHI Giulio Quirino GIGLIOLI
Città della Capitanata, lontana 22 km. da Foggia, che sorge, a 439 m. s. m., sulle colline subappenniniche della Daunia, [...] Avalos; una Pace del sec. XIII; la pianeta di monsignor De Leone (sec. XIV); il Messalino musicato. Tra le pergamene: un sempre ostile alla dinastia normanno-sveva, e, sobillata da Gregorio IX, si ribellò apertamente a Federico II, che nel 1229 la ...
Leggi Tutto
rota
s. f., lat. – Ruota. Il termine ha avuto, nel lat. mediev., accezioni partic., tra cui: 1. Segno manuale di forma circolare derivato dal signum crucis, disegnato in calce a determinati atti solenni per conferire loro un supplemento di...
scisma
(ant. scìsmate) s. m. [dal lat. tardo schisma, che è il gr. σχίσμα, der. di σχίζω «dividere»] (pl. -i). – 1. Separazione di un gruppo di fedeli dal corpo della Chiesa cattolica, per ribellione alla disciplina e alla gerarchia della...