LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] leoniana, come si crede), demolito sotto i papi Pio IX e Leone XIII. Veniva appresso l'antico palazzo (sostituito dall' Concilio lateranense (XVIII ecumenico) ebbe luogo sotto Giulio II e Leone X, dal 1512 al 1517; fu soprattutto la risposta della ...
Leggi Tutto
Arte antica. - Il bisogno di una illuminazione artificiale, specie per uso domestico, indusse per tempo l'uomo a ricercare non soltanto una materia illuminante di speciale intensità, legno resinoso, grasso [...] poggiante di solito su tre piedi o zampe di leone. Non mancano raffigurazioni dei candelabri nei monumenti (e che si fanno risalire fino al secolo III-V. Per i secoli VIII e IX si ha notizia di numerosi candelabri d'oro e d'argento (uno d'argento di ...
Leggi Tutto
Città della Polonia meridionale, posta sulle due rive della Vistola; dista 364 km. da Varsavia. Per numero d'abitanti è la quarta città della Polonia; è posta sui confini di quattro regioni geografiche: [...] XVII) merita menzione la cosiddetta casa veneziana, con il leone di S. Marco, già proprietà dei commercianti veneziani. e Adaucto, costruita sul Wawel verso la fine del sec. IX. La città possiede inoltre di architettura medievale: la cripta romanica ...
Leggi Tutto
LISIPPO (Λύσιππος, Lysippus)
Pericle Ducati
Scultore greco, nato a Sicione, fiorito all'età di Alessandro Magno. Egli, per età, è il terzo della gloriosa triade di scultori del sec. IV a. C., costituita [...] fu in possesso di Annibale, poi di Silla e fu cantato da Marziale (IX, 44 seg.) e da Stazio (Silvae, IV, 6, v. 32 segg.). 'episodio di caccia in cui Cratero aiutò Alessandro assalito da un leone; un ricordo di questo gruppo è in un rilievo da Messene ...
Leggi Tutto
Per elmo s'intende genericamente qualsiasi armatura difensiva del capo. Il vocabolo indica però, particolarmente, un tipo di copricapo in uso nell'antichità, nel Medioevo e un poco anche oltre. Rinviando [...] di felini poste ai lati della calotta, sia con criniere di leone e code di cavallo, poste ad ornamento sulla sommità. Una forma ma talvolta con paraguance, di cui troviamo esempî fino al sec. IX. Di ferro o di rame, più o meno ornati, talora ...
Leggi Tutto
La parola censura ha varî significati. Censura è una delle punizioni previste dal vigente stato giuridico nei riguardi di funzionarî impiegati ed agenti dello stato. Censura ecclesiastica è altresì la [...] . Clemente VIII nello stesso sec. XVI lo perfezionò con apposite regole, mitigate in parte da Pio IX nel 1848 e più ancora da Leone XIII nella costituzione Officiorum ac munerum del 25 gennaio 1897; costituzione riprodotta nei canoni 1384-1405 dell ...
Leggi Tutto
Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] fatto sorgere e sviluppare numerosi orti botanici. Nel 1514 Leone X istituiva a Roma la prima cattedra per la lectura primeggiano gli accademici lincei e specialmente: Federico Cesi (v., IX, p. 888), autore delle Tabulae phytosophicae, opera botanica ...
Leggi Tutto
È la maggiore, dopo Rodi, delle isole italiane dell'Egeo, misurando 282 kmq. di superficie, una lunghezza di 42 km. e una larghezza massima di chilometri 11. Ha forma allungata con l'asse maggiore diretto [...] banchieri ebrei, e fece prigioniero il giovane principe Tolomeo IX (o Alessandro I), che veniva educato nell'isola. della quarta crociata, fece parte del dominio dell'avventuriero greco Leone Gavalá; ma, alla sua morte, ritornò in mano dell'impero ...
Leggi Tutto
Isola del Quarnero, con 9100 abitanti, che appartiene alla provincia di Pola. Posta fra 45°10′ e 44°36′ di lat. settentrionale, in quel profondo addentramento fatto dall'Adriatico verso NE. e che circa [...] Die Halbinsel Istrien, Lipsia 1907 (Geographische Abhandlungen, edite da A. Penck, IX, 2); I.R. Lorenz, Der Vrana-See auf Cherso, in Pet. del sec. XV, restaurata nel 1552, con un leone di S. Marco, che ricorda il glorioso dominio veneziano ...
Leggi Tutto
ROUEN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Città della Francia, antica capitale della Normandia, attualmente capoluogo del dipartimento della [...] 1193, da Filippo Augusto, in guerra contro Riccardo Cuor di Leone; nel 1203, Giovanni Senzaterra fa assassinare a Rouen suo nipote nel 1204 e 1207. In seguito, Luigi VIII, Luigi IX, Filippo III intervennero per confermare, modificare, ridurre i testi ...
Leggi Tutto
rota
s. f., lat. – Ruota. Il termine ha avuto, nel lat. mediev., accezioni partic., tra cui: 1. Segno manuale di forma circolare derivato dal signum crucis, disegnato in calce a determinati atti solenni per conferire loro un supplemento di...
scisma
(ant. scìsmate) s. m. [dal lat. tardo schisma, che è il gr. σχίσμα, der. di σχίζω «dividere»] (pl. -i). – 1. Separazione di un gruppo di fedeli dal corpo della Chiesa cattolica, per ribellione alla disciplina e alla gerarchia della...