Col nome di controriforma, o restaurazione cattolica, si designa tutta la varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa per porre argine al dilagare della Riforma protestante, e riconquistare le vaste cerchie [...] libri di magia; la regola decima conferma le norme di Leone X sulla censura preventiva, e stabilisce che incorra senz' Le concile de Trente, in Hefele-Leclercq, Histoire des conciles, IX, Parigi 1930-31. Sulla vita culturale in Italia nell'età della ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] è veduto quanto gli esempî delle costruzioni eseguite nei sec. IX-XI sull'Athos abbiano influito su tutto il Levante, e riapparsi dei tratti del sec. X, uno con un imperatore (Leone VI) e l'altro con Costantino e Giustiniano che offrono alla Vergine ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] vinti dalla forza o dalla sfortuna, ai perseguitati dalla malvagità o dalla sventura", a onta delle minacce di Leone XII, di Gregorio XVI, di Pio IX. I profughi italiani delle rivoluzioni del 1799, del 1820-21, del 1831, del 1844-45 salirono a frotte ...
Leggi Tutto
Questo termine, fra i molti significati che ritiene nell'uso corrente - come di dote che rende gradito chi la possiede, di benevolenza e di favore che ne deriva, di beneficio che n'è l'effetto, di riconoscenza [...] . Essa fu poi certo sostenuta dal monaco Gotescalco nel secolo IX, condannato pure da parecchi concilî (a Magonza nell'848, a e degni" i fedeli, e altre proposizioni (41), condannate da Leone X (1520); le quali poi egli aggravò nell'opera De ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] la sua vita di libero comune; ma prospera sotto la bandiera del Leone di S. Marco. Fu per breve tempo in potere di Leopoldo d - e le fontane di Brenta e di Piava" (Dante, Parad., IX, 44, e 26-27); ma con valore soltanto d'indicazione geografica, ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] rilievi con la lotta di due cavalieri, di un centauro con un leone, di Ercole armato di clava, intorno a una nicchia sulla parete Frascarelli, Relazione di quanto si operò nella venuta di Pio IX nella città di Ascoli nel Piceno, Ascoli 1859; Tambroni ...
Leggi Tutto
SALOMONE (ebraico Shĕlōmōh; greco dei Settanta Σαλωμων [recensione di Luciano, anche Σολομών, come il Nuovo Testamento e Flavio Giuseppe])
Giuseppe RICCIOTTI
Raffaele CORSO
Leone TONDELLI
Figlio [...] biblico, o che si ritrova riportato da Eusebio (Praepar. evang., IX, 34) e da Clemente d'Alessandria (Stromata, I, 386), il diadema, il tesoro, il trono, risplendente e adorno di leoni e di uccelli magicamente animati, la coppa entro cui si vedevano ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] per combattere le milizie papali. Si dice che l'iroso Gregorio IX gli avesse detto: nec ego de cetero habeo te pro cardinale; Paliano, restituito poi da Giulio III.
Avverso ai papi Giulio II e Leone X, "grande e grosso" nemico di casa Medici, a detta ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] nella Gallia (451), sono arrestati dall'ambasceria di papa Leone nell'Italia settentrionale (452); Attila muore e l'impero degli a devastare le coste della Scozia e dell'Irlanda; nel IX si stabiliscono in quest'isola (830-835), strappano all' ...
Leggi Tutto
Il nome di Atlante, connesso con il nome mitico (Atlante che sorregge il mondo; vedi sopra), è dato in tutte le lingue europee alla catena montuosa dell'Africa del nord.
L'Atlante costituisce l'ossatura [...] in Algeria e Tunisia, il Macroscelides rozeti; il leone, limitato nell'Africa settentrionale all'Alto Atlante; il in A. Engler e O. Drude, Die Vegetation der Erde, IX, I, Lipsia 1901-1909; M. Rikli, Lebensbedingungen und Vegetationsverhaltnisse der ...
Leggi Tutto
rota
s. f., lat. – Ruota. Il termine ha avuto, nel lat. mediev., accezioni partic., tra cui: 1. Segno manuale di forma circolare derivato dal signum crucis, disegnato in calce a determinati atti solenni per conferire loro un supplemento di...
scisma
(ant. scìsmate) s. m. [dal lat. tardo schisma, che è il gr. σχίσμα, der. di σχίζω «dividere»] (pl. -i). – 1. Separazione di un gruppo di fedeli dal corpo della Chiesa cattolica, per ribellione alla disciplina e alla gerarchia della...