Una delle più importanti, se non forse la più importante, delle divinità terrestri (ctoniche) della Grecia antica. È il dio che rappresenta e riassume in sé tutta la vita vegetale della natura, nelle sue [...] della nave e intorno alle vele, D. stesso si trasforma in leone; e i predoni, folli di spavento, si gettano in mare e ricordo di un Dioniso in piedi, di Mirone, sull'Elicona, che Pausania (IX, 30) dice assai bello. Era prima ad Orcomeno, di dove fu ...
Leggi Tutto
PIETRO Apostolo, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
Capo dei dodici Apostoli scelti da Gesù per la diffusione del Vangelo. Il nome Pietro, a lui dato da Gesù stesso (Matteo, XVI, 18; Giovanni, I, [...] riconoscere esplicitamente Gesù come Messia in un intimo colloquio durante un viaggio a Cesarea di Filippo (Marco, VIII, 27-29; Luca, IX, 18-27; Matteo, XVI, 13-19). Tutti i Vangeli però riferiscono il turbamento di P. all'annuncio, dato poco dopo da ...
Leggi Tutto
. Si designa così l'arte che si sviluppò in Occidente all'epoca delle invasioni germaniche, dal sec. V ai sec. IX. In singolare contrasto con l'arte classica l'arte dei barbari deforma la realtà, impone [...] di arcione fatta di tre lastre d'oro cesellate con leoni e dragoni affrontati in mezzo a intrecci. Da Cividale provengono Oviedo mostra il persistere di questa magnifica tecnica nel sec. IX, come è provato dalla Croce degli angeli offerta da Alonso ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] riforma, ristudiata sotto Benedetto XIV (1740-1758) che non poté effettuarla, fu ripresa da Pio IX nel 1856, e in tempi più tranquilli da Leone XIII che istituì nel 1902 una commissione per studî storico-liturgici annessa alla congregazione dei Riti ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] arcivescovo Cristiano di Magonza. Riconquistato il ducato alla Chiesa, Gregorio IX inaugura la serie dei papi che vi fanno dimora; nel 1232 iranco Guinigiso, che ha occasione di distinguersi salvando Leone III dalla congiura di Pasquale e di Campulo, ...
Leggi Tutto
POLIZIANO, Angiolo
Enrico Carrara
Agnolo di Benedetto nacque il 14 luglio del 1454 a Montepulciano da una famiglia popolana, che poi fu detta "dei Cini", ma che al padre e a lui piacque di denominare [...] ebbe anche affidata quella del blando Giovanni, il futuro Leone X), la sua esistenza diventa ora più autonoma: vive 1906; K. Vossler, Die Lyrik des A. P., in Neue heidelberger Jahrbücher, IX (1900); A. Fumagalli, A. P., Roma 1914; O. Mayr, Von der ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA
Roberto ALMAGIA
Raffaele ISSEL
Giuseppe MORANDINI
Raffaele ISSEL
. È in senso stretto la descrizione e lo studio degli oceani, ma nel significato più generale lo studio di tutti gli [...] scientifico in varie parti del Mediterraneo (Golfo del Leone, Bosforo) e per l'opera generale Histoire physique d'Océanographie physique, in Annales de l'Institut Océanographique, n. s., IX, 1930, XI, 1932; H. B. Bigelow, Oceanography. Its Scope, ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] teatro giapponese Nō e Kabuki. Il capolavoro è tuttavia rappresentato da Siṃhabahu (1961, "Colui che ha la forza di un leone" ovvero "Il terribile"), basato sulla cronaca del Mahāvaṃsa e ispirato all'origine della razza singalese.
La poesia moderna è ...
Leggi Tutto
Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. In entrambi i casi v'era bisogno di una conca (pelvis) per tener l'acqua, o per raccogliere quella che cadeva sul capo del [...] tegurio. Le sculture raffigurano cervi, pesciolini, e inoltre dragoni e leoni, per metter sott'occhio al neofito le potenze infernali da a Sabratha. Sono state scavate di recente.
Fra i secoli IX e XII si trova una serie importante di battisteri, su ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] i tre contendenti, Ugo il grande ebbe, in sostanza, la parte del leone, il titolo di duca di Borgogna, e alla sua morte (956) trasmise madre Alice di Vergy; anch'egli fu crociato, con Luigi IX il Santo cadde prigioniero a Mansurah ed ebbe poi, da ...
Leggi Tutto
rota
s. f., lat. – Ruota. Il termine ha avuto, nel lat. mediev., accezioni partic., tra cui: 1. Segno manuale di forma circolare derivato dal signum crucis, disegnato in calce a determinati atti solenni per conferire loro un supplemento di...
scisma
(ant. scìsmate) s. m. [dal lat. tardo schisma, che è il gr. σχίσμα, der. di σχίζω «dividere»] (pl. -i). – 1. Separazione di un gruppo di fedeli dal corpo della Chiesa cattolica, per ribellione alla disciplina e alla gerarchia della...