GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] il Magnifico (1542); essa è interrotta da otto porte, la Porta dei Leoni, la Porta di Erode, la Porta di Damasco, la Porta della sotto il patriarca Niceforo con gli aiuti di Costantino IX Monomaco, furono ritrovati ridotti a così modeste condizioni ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] di loro, specialmente contro il terribile Domagoi (sec. IX), che, secondo le cronache veneziane, poteva disporre di sua dominazione, sostituendo la sua aquila a due teste al leone alato di San Marco, che le popolazioni dalmate nascondono con ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] via di accesso era fiancheggiata, secondo il modello egizio, di leoni e di statue sedute), fu distrutto dai Persiani e poi Lira. Di quest'ultimo episodio, del resto sconosciuto, sappiamo da Pausania (IX, 30, 1) che a Delfi c'era appunto un gruppo di ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] speculazione contro i quali si rivolge soprattutto la costituzione di Leone l'Isaurico (Constit. Isaur. de monopoliis, 59), concessione regia o imperiale. Come per le corporazioni bizantine del sec. IX-X, così - press'a poco nello stesso tempo - per ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] e la comunità copto-cattolica ne ebbe sviluppo; sì che Leone XIII s'indusse, nel 1895, a creare il patriarcato anche letterariamente, dai Copti. La rinascenza della chiesa copta dal secolo IX al XIV (v. sopra) ebbe suoi prodotti e strumenti opere ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] re di Francia. Vent'anni più tardi, nel 1246, fu Luigi IX che troncò il conflitto sorto tra i figli dei due matrimonî di Margherita detti klauwaerten (da klauw "artiglio": l'artiglio del leone simbolico della Fiandra), salvò l'esistenza della contea. ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] fa erigere intorno al 1470 da Luca Fancelli su disegni di Leon Battista Alberti. La cappella dell'Incoronata è presto compiuta; non dal monastero di S. Benedetto nelle investiture di beni. Bonifacio IX eresse per lui in contra il feudo di Gonzaga in ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] 99-104; id., M. Preti, e alcune sue tele sconosciute, ibid., IX (1932), pp. 53-57.
V. tavv. CLXI-CLXVIII.
Storia. - Eveneto coi tipi di Aretusa, di Anapo, col gruppo di Erade e il leone e col cavallino libero in corsa. Sono pezzi da 20 e da 10 ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] fatto dal cardinale Pietro Foscari, possiede preziosi codici dei secoli IX-XIV, fra cui l'Evangeliario d'Isidoro del 1170 e di campagna. In parecchi secoli di dominio l'amore per il leone di S. Marco non venne mai meno. Ai nuovi libertarî che ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] del sultano del Marocco a Timbuctù e al Bornu. L'opera di Leone Africano rimase sino alla fine del sec. XVIII la fonte da cui nella seconda metà del sec. X), e altri autori arabi, nel sec. IX e X d. C., al momento cioè del suo apogeo, estendeva la ...
Leggi Tutto
rota
s. f., lat. – Ruota. Il termine ha avuto, nel lat. mediev., accezioni partic., tra cui: 1. Segno manuale di forma circolare derivato dal signum crucis, disegnato in calce a determinati atti solenni per conferire loro un supplemento di...
scisma
(ant. scìsmate) s. m. [dal lat. tardo schisma, che è il gr. σχίσμα, der. di σχίζω «dividere»] (pl. -i). – 1. Separazione di un gruppo di fedeli dal corpo della Chiesa cattolica, per ribellione alla disciplina e alla gerarchia della...