Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] governatore che non avesse lasciato a loro la parte del leone nello sfruttamento delle provincie. Questa legge di Gracco, a cavallo e il feudatario, come appare dalle fonti del sec. IX e del X, e particolarmente, per es., dalla Legge romana udinese ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] Piemonte. Alla decadenza dello stato sabaudo, da Ludovico e Amedeo IX a Carlo I, duchi di Savoia, corrisponde il silenzio della riformare l'istituzione, sciogliendo, con l'approvazione di Leone X, il corpo dei cantori, costituito di ecclesiastici ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] 1909; A. Sommerfelt, Le Bréton parlé à Saint-Paul-de-Léon, Parigi 1921. Fra i celtisti viventi che non sono stati citati una lingua gaelica di Scozia è dato da un vangelo latino del sec. IX, in cui si trovano alcune annotazioni del sec. XI o XII in un ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] i due pittori viennesi Giovanni e Leone Frank, che originalmente si attengono alla Etching. its techn. processes, New York e Londra 1885 (vedi anche Zeitschr. f. bild. Kunst, IX, 1897-98, pp. 30-35); R. Portalis, La grav. en couleurs, in Gaz. des ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] (in alcuni distretti: II Leopoldstadt 38%, I Innere Stadt e IX Alsergrund 25%); nelle loro mani si trovano in buona parte la per il riscatto del re d'Inghilterra Riccardo Cuor di Leone, denaro che servì anche a fortificare altre città austriache. ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] Kan, Chicchan, Cimi, Manik, Lamat, Muluc, Oc, Chuen, Eb, Ben, Ix, Men, Cib, Caban, Eznab, Cauac, Ahau. Le unità di tempo erano: dice che sull'alba di quel giorno l'orso, ovvero il leone o il lupo, s'affacci dal proprio nascondiglio per osservare il ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] greco trasmesso dai Siri e dai Persiani. Nel sec. IX alcuni dei dialoghi platonici dovevano esser da loro conosciuti, fu quello dell'amore, trattato da Marsilio, dal Pico e da Leone Ebreo, che la dottrina del Fedro e del Convivio interpretarono in ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] territorio a sud del Po, alla regione augustea della Liguria (IX), per il territorio a nord alla Transpadana (XI). Vedi queste om di Eraldo Baretti, I mal nütrì di Mario Leoni (pseudonimo di Giacomo Albertini). La commedia realistica e moraleggiante ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] , Affection du sang er des organes hématopoïetiques, in H. Roger, F. Widal, P. J. Teissier, Nouveau Traité de Méd., IX, Parigi 1927; O. Naegeli, Blutkrankheiten und Blutdiagnostik, 4ª ed., Berlino 1931; A. Schittenhelm, Krankheiten des Blutes und der ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] testimonianze degli scrittori, come pure, per i secc. IX-XI, dalle miniature. Ma queste ornamentazioni delle armi e Così, se in un campo d'oro o d'argento si deve caricare un leone, questo non potrà essere d'oro, sebbene il giallo dell'oro sia il ...
Leggi Tutto
rota
s. f., lat. – Ruota. Il termine ha avuto, nel lat. mediev., accezioni partic., tra cui: 1. Segno manuale di forma circolare derivato dal signum crucis, disegnato in calce a determinati atti solenni per conferire loro un supplemento di...
scisma
(ant. scìsmate) s. m. [dal lat. tardo schisma, che è il gr. σχίσμα, der. di σχίζω «dividere»] (pl. -i). – 1. Separazione di un gruppo di fedeli dal corpo della Chiesa cattolica, per ribellione alla disciplina e alla gerarchia della...