Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] a Roma, dove ne è attestata l'esistenza nel 310 da Livio (IX, 40, 16), deriva dalle colonie dell'Italia meridionale e della Sicilia Lilla, Nîmes, Strasburgo, ecc. Nel 1865, per iniziativa di Leone Say e del Walras, fu fondata a Parigi la Caisse d' ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] pesci e di molluschi; fra i quadrupedi dominano naturalmente i leoni e i tori, in lotta fra loro; egualmente appaiono di Zakro, D. LVI, in Annuario d. Scuola Arch. it. di Atene, VIII-IX, p. 71 segg.; per le gemme di Creta, St. Xanthoudides, in Αρχ εζ ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] Elia ed Eliseo sia dall'iscrizione del re Zakir di Ḥāmāh del sec. IX a. C.). Quanto di simile e quanto di diverso vi fosse tra il politica fu in genere seguita dai suoi successori. Con Leone I l'Isaurico s'iniziano tentativi di costringere gli Ebrei ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] circa 90 m. esso procedeva sulle tipiche arcate (Front., V; T. Liv., IX, 29; Diod. Sic., XX, 36).
2) Anio Vetus (272 a. C in parte, la loro vita, e che la Claudia abbia corso sotto Leone III (a. 795) nei grandi Triclinia lateranensi: poi, nulla più si ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] coro del duomo: ma la nuova dell'elezione di Leone X, avvenuta proprio allora, deve aver riaperto a nuove detta dei XL, s. 3ª, XXIII (1929), pp. 49-101; id., in Rend. Acc. Lincei, IX (1929); La meccanica di L. d. V., in Atti R. Acc. sc. fis. e mat. di ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] . 1°, 1926; vol. VII, 1873; vol. VIII, 1 e 2, 1881; suppl. 1-4, 1891-1916; vol. IX, 1883; vol. X, 1 e 2, 1883; vol. XI, 1, 1888; 2, fasc. 1°, 1901, fasc. 2 per l'attività edilizia dei pontefici, specie di Leone I e di Simmaco; ed ai monumenti romani ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] in Pubblicazioni della Facoltà di Lettere della R. Università di Firenze, IX, 1930, p. 199 segg. - Sulla giurisdizione della polis nei il concubinato romano in Oriente ai tempi di Leone il filosofo (sec. IX), in Occidente nel sec. XII, e portò ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] e di principi, di cardinali e addirittura di papi (Leone X); insomma, senza escludere il gran pubblico, è per era monsignore Giulio Rospigliosi che fu poi papa Clemente IX. In questo teatro si rappresentarono particolarmente opere di carattere ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] collocarsi nel periodo cosiddetto submiceneo, circa il sec. X o IX a. C. Ma di una vera e propria colonizzazione in Senegal e la Gambia, per la Costa fra la Gambia e la Sierra Leone. Nel 1600, infine, si era fondata la Compagnia inglese delle Indie ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] fondate dai benedettini e poi imitate da altri ordini, si distinsero, dal sec. IX in poi, cioè dopo l'817, in due scuole, una interior e - sotto Eugenio II - e dell'853 - sotto Leone IV - intendono richiamare le scuole vescovili alla loro essenziale ...
Leggi Tutto
rota
s. f., lat. – Ruota. Il termine ha avuto, nel lat. mediev., accezioni partic., tra cui: 1. Segno manuale di forma circolare derivato dal signum crucis, disegnato in calce a determinati atti solenni per conferire loro un supplemento di...
scisma
(ant. scìsmate) s. m. [dal lat. tardo schisma, che è il gr. σχίσμα, der. di σχίζω «dividere»] (pl. -i). – 1. Separazione di un gruppo di fedeli dal corpo della Chiesa cattolica, per ribellione alla disciplina e alla gerarchia della...