Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Un'altra ateniese, parente di Irene, la patrizia Teofane andò sposa al principio del sec. IX a Staurakios figlio dell'imperatore Niceforo I. Nell'887 Leone V esiliò ad Atene due dei suoi nemici, Teodoro Santabareno e Basilio Ereikto; della stessa età ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] per salvarsi dai pericoli delle ferrovie, regole che erano quanto di più ingenuo si possa immaginare. Eccone una, la IX: "Allorché un cappello vola via, e quando cade un involto, bisogna guardarsi dal cedere alla tendenza naturale di slanciarsi ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] , squadriglie di sottomarini furono mandate a operare nella zona di sierra Leone e più tardi, nel 1942 e 1943, al Capo e oltre supercorazzate Yamato e Musashi (di 60 e 65.000 tonnellate, con IX 456 mm.) le più potenti di tutte le marine (entrate ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] Vaticana e all'Estense, ebbe un periodo di prosperità nei secoli IX-XI. Quella della badia della Pomposa si collega coi nomi di , né probabile che essa sia stata bruciata per ordine di Leone III Isaurico. Certo è che, come Stobeo verso il 500 ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] I, Roma 1928; id. id., Aethiopica, in Rivista degli Studi Orientali, IX, Roma 1923 e 1925; I. Guidi, Bisanzio ed il Regno di Aksum, rigettavano il concilio di Calcedonia e la Lettera di S. Leone a Flaviano, ma erano affatto contrarî ad Eutiche, e ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] città o cittaduzze, ove eleganti bifore veneziane o l'alato leone, scolpito su archi e porte donde invano si cerca di Dalmazia, ove si sono conservati numerosi e svariati monumenti dei secoli IX-XI, e ciò non solo nelle città romane, ma anche nel ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] della regina, Erik di Pomerania, che prese il nome di Erik IX. Nello stesso tempo fu concordata una più stretta unione fra i tre Svezia passati in Danimarca: riguardanti Ivan il Cavaliere del Leone, Federico duca di Normandia e Fiore e Biancofiore. ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] la macchina che applica l'emulsione e va ad uno stenditoio dello stesso tipo di quelli che servono per la carta patinata (v. carta, IX, p. 200). I festoni, di 5-6 m., percorrono lentamente un lungo tratto (anche 80 m.) in un locale nel quale circola ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] lo spettacolo preferito è la finta caccia al leone. Due uomini camuffati da leoni, stanno a piè d'un albero aspettando l IV; Papa V; Innamorato VI; Carro VII; Giustizia VIII; Eremita IX; Fortuna X; Forza XI; Appiccato XII; Morte XIII; Temperanza XIV; ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] 'Albania, come pure una parte della Grecia nel sec. IX, lasciando numerose tracce nella toponomastica, non sono rimasti avanzi, alcuni castelli, ad es. quello di Scutari, era il leone alato. Anche a Butrinto sono resti notevoli del castello veneziano ...
Leggi Tutto
rota
s. f., lat. – Ruota. Il termine ha avuto, nel lat. mediev., accezioni partic., tra cui: 1. Segno manuale di forma circolare derivato dal signum crucis, disegnato in calce a determinati atti solenni per conferire loro un supplemento di...
scisma
(ant. scìsmate) s. m. [dal lat. tardo schisma, che è il gr. σχίσμα, der. di σχίζω «dividere»] (pl. -i). – 1. Separazione di un gruppo di fedeli dal corpo della Chiesa cattolica, per ribellione alla disciplina e alla gerarchia della...