ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] . Rom., s. 3ª, II, 1925, p. 25 segg.), quindi almeno al sec. IX, se non forse ancor prima. Esagerano certo nei due sensi il Densusianu (Hist. langue roum Lupu. Essa comprende le leggi agrarie di Leone l'Isaurico e frammenti ricavati da un riassunto ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] Schröder, in Arch. Anzeiger, 1905, p. 26 segg.; L. Pernier, in Ausonia, IX, p. 13 segg.; A. Minto, Marsiliana d'Albegna, Firenze 1921, pp. 257 elmi da pompa di disegni svariati, come teste di leone e di chimere, teste laurate e perfino con capellature ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] ritirata di re Alfredo ai tempo della dominazione danese (sec. IX) e per l'esistenza della storica abbazia di Glastonbury; questo fauna di alcune fasi del periodo pleistocenico, per es. il leone. la iena, l'ippopotamo. La fauna selvatica della Gran ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] VII, i Bulgari, invasero la Bessarabia e la Dobrugia attuali, e nel IX si estesero fino all'Egeo (v. sotto). Verso l'865, il re la Romania orientale. Nell'896 Simeone poté costringere l'imperatore Leone VI a chiedere la pace e pagare annuo tributo ai ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] v.) e da Antonio Ghislanzoni.
L'Osservatore cattolico. - Visse dal 1864 al 1907; ebbe più volte l'approvazione di Pio IX e Leone XIII; fu un giornale battagliero, specialmente dopo che ne venne presa la direzione da don Davide Albertario (v.). Il suo ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] solare. Il suo simbolo è un bastone con due teste di leone e una palla in mezzo. In cielo egli è rappresentato dal Kerkouk et les origines de la civilisation assyrienne, in Babyloniaca, IX; É. Cuq, Les contrats de Kerkouk au Musée Britannique et ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] e culturali nei paesi di confine slavo-bavarese nel sec. IX. La discordia tra i vescovi della Baviera e i fondatori quando questo fu riconcesso da Federico Barbarossa al duca Enrico il Leone, di casa guelfa, Enrico II di Babenberg (1141-1177) ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] N. e a E. dalla Spagna e precisamente dalla Galizia; dal León, dall'Estremadura e dalla Andalusia. Il Portogallo, con una superficie di periodo arcaico, dal secolo XII (secondo qualche autore dal sec. IX) fino alla metà del sec. XVI; 2. il periodo ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] facendo i Ricimeri e gli Odoacri. Ebbene, l'imperatore Leone trovò fra gli Isauri condottieri arditi: Tarasicodissa, Illo, che trovano in Calabria e in Puglia.
Nei secoli VIII e IX ebbero grande rinomanza gli eremi e le laure attorno all'Olimpo ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] 'altro in un bacino e in una fontana decorata con un leone bronzeo ricoperto di lamine di oro e con gli occhi fosforescenti prese d'acqua presso di loro. Tuttavia nel 1265 Luigi IX di Francia accordò questo privilegio alle Filles de Dieu. Nel sec ...
Leggi Tutto
rota
s. f., lat. – Ruota. Il termine ha avuto, nel lat. mediev., accezioni partic., tra cui: 1. Segno manuale di forma circolare derivato dal signum crucis, disegnato in calce a determinati atti solenni per conferire loro un supplemento di...
scisma
(ant. scìsmate) s. m. [dal lat. tardo schisma, che è il gr. σχίσμα, der. di σχίζω «dividere»] (pl. -i). – 1. Separazione di un gruppo di fedeli dal corpo della Chiesa cattolica, per ribellione alla disciplina e alla gerarchia della...