PSELLO, Michele (Ψελλός)
Silvio Giuseppe Mercati
Poligrafo e uomo di stato bizantino del sec. XI. Nato a Nicomedia (secondo altri a Costantinopoli) l'anno 1018 da modesta famiglia borghese, per il suo [...] imperiale sotto Michele V, godette dei favori di Costantino IX (1042-1054), che nell'università eretta nel 1054 gli la storia di cento anni (‛Εκατονταετηρίς), che in continuazione di Leone Diacono va dall'accessione al trono di Basilio II (976) ...
Leggi Tutto
Nacque probabilmente in Roma tra l'810 e l'820 e vi morì verso l'878. Stretto parente di Arsenio, vescovo di Orte, personaggio eminente nella corte di Leone IV e Nicolò I, ebbe ottima educazione e fu uno [...] dei più eruditi Romani del sec. IX: anche della lingua greca fu considerato espertissimo.
Appena consacrato prete cardinale di S. Marcello da Leone IV, nell'847-8, per ragioni a noi sconosciute, lasciò Roma, rimanendo contumace a tutti gli ordini del ...
Leggi Tutto
È una lettera apostolica indirizzata dal papa o ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, sopra argomenti riguardanti la dottrina cattolica o certe particolari situazioni religiose o [...] e sociali dibattute in seno alla Chiesa e alla società.
Basti ricordare, fra quelle di Pio IX, la Quanta cura (8 dic. 1864) che accompagna il Sillabo; fra quelle di Leone XIII l'Aeterni Patris (4 ag. 1879) sopra S. Tommaso d'Aquino e la filosofia ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Pellio Inferiore (Como) nel 1610, morto in Roma il 10 luglio 1686. Prima addestrato al marmo dallo scultore Tommaso Orsolino, buon pratico esercente in Genova, si trasferì in Napoli, dove [...] fra le opere sue principali; la statua della Maestà del regno nel monumento a Leone XI, eretto in San Pietro (1650) su disegno dell'Algardi; la Carità nel monumento a Clemente IX in Santa Maria Maggiore (1671), la statua del pontefice nel monumento a ...
Leggi Tutto
Uomo politico nato a Roma nel 1777, morto a Saint-Josse-ten-Noode (Belgio) il 12 giugno 1863. Compì in Roma gli studî legali, e nel 1798 esaltò con un carme latino (Romana libertas redux) le virtù repubblicane [...] in versi italiani altrettanto ispirati Pio VII e Leone XII, ed entrato nella magistratura concistoriale, si segnalò tutto dalla politica. Già vecchio fu colpito dall'avvento di Pio IX, e divenne uno dei più caldi ammiratori del papa ritenuto liberale ...
Leggi Tutto
NICEFORO Foca
Nicola Turchi
Generale bizantino del sec. IX. Capostipite della stirpe cappadoce dei Foca, avo di Niceforo II, fu abilissimo stratego di Basilio I, il quale, aderendo all'invito di papa [...] Italia meridionale. Tornato a Costantinopoli fu inviato da Leone VI prima come stratego nella Macedonia a rialzare le da quel lato la frontiera dell'impero contro i musulmani.
Leone VI nelle sue Τακτικά lo propone come modello di buon amministratore ...
Leggi Tutto
PAROCCHI, Lucido Maria
Pio Paschini
Nacque a Mantova il 13 agosto 1833; si laureò a Roma in teologia e diritto canonico; ordinato prete nel 1856, nel 1863 ebbe a Mantova la parrocchia dei Ss. Gervasio [...] . In eguali condizioni si trovò quando fu trasferito il 12 marzo 1877 all'arcivescovato di Bologna. Pio IX il 22 giugno 1877 lo creò cardinale di S. Sisto; Leone XIII nel 1882 lo chiamò poi a Roma, dove il 24 febbraio 1884 divenne cardinale vicario ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Vincenzo Golzio
Pittore, nato nel 1674 in Roma, dove morì nel 1755. Come suo padre, Giuseppe, lavorò per varie chiese di Roma: in S. Giovanni in Laterano dipinse il profeta Michea [...] di S. Luca si conserva il suo autoritratto.
Bibl.: L. Pascoli, Vite, II, Roma 1736; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIII Lipsia 1920; H. Voss, Die Malerei des Barock in Rom, Berlino 1925; B. Molajoli, in Rass. march., IX (1930-31) pp. 294-302. ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di nuovo, e per sempre, sulla testa di Ferdinando III el Santo (1217-52), figlio di Berenguela di Castiglia e di Alfonso IX di León. Il quale divenne re di Castiglia nel 1217 per l'abdicazione della madre in suo favore e dopo aver vinto l'opposizione ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] ; l'arte cioè di un Turgenev, di un Gončarov, di un Leone Tolstoj, di un Dostoevskij, di un Ostrovskij.
Se un rilievo deve contadini", compresi anch'essi nello Svod, al vol. IX. I "Regolamenti" stabilivano un regime immobiliare essenzialmente diverso ...
Leggi Tutto
rota
s. f., lat. – Ruota. Il termine ha avuto, nel lat. mediev., accezioni partic., tra cui: 1. Segno manuale di forma circolare derivato dal signum crucis, disegnato in calce a determinati atti solenni per conferire loro un supplemento di...
scisma
(ant. scìsmate) s. m. [dal lat. tardo schisma, che è il gr. σχίσμα, der. di σχίζω «dividere»] (pl. -i). – 1. Separazione di un gruppo di fedeli dal corpo della Chiesa cattolica, per ribellione alla disciplina e alla gerarchia della...