DELLA PORTA, Ardicino (Adriano, Arduino)
Franca Petrucci
Nacque da Pietro, figlio di Ardicino (rimasto vedovo, Ardicino era entrato nello stato ecclesiastico e divenne cardinale nel 1426) e da una Visconti, [...] presso Federico III e illustrargli il desiderio di Sisto IV di vedere cessare le ostilità fra i due sovrani, stesso Cotta, egli avrebbe scritto anche una Nuncupatoria delle Epistole di s. Leone Magno.
Fonti e Bibl.: Bibl. ap. Vaticana, Chig. Q I ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO il Giovane, santo
Salvatore Impellizzeri
Nacque nei primi anni del penultimo decennio del sec. X, probabilmente nel 981; nella regione calabrese, secondo la Vita più antica scritta da un [...] ; siciliani, come Lucia di Siracusa, Agata e Leone di Catania, Afflo, Filadelfo e Cirino di Lentini V (1951), pp. 111-121; Id., Il Tipico archetipo di Grottaferrata, ibid., n. s., IV (1950), pp. 17-30, 98-113; Id., Chi fu l'autore della Vita di s. ...
Leggi Tutto
CORRADO Confalonieri, santo
Mario Pagano
Nacque a Piacenza nel 1290 (secondo alcuni nel 1284); del padre ci è noto solo il cognome, così come della madre, che fu una Landi. La sua famiglia, economicamente [...] furono scomunicati, e solo il 12 luglio 1515 papa Leone X ordinò la beatificazione di C. al vescovo di Migne, Encyclopidie théologique, XL, Paris 1850, pp. 650 s.; Bibl. sanctorum, IV, coll. 212 s. Sulle feste si veda: G. Lanza, Breve relatione delle ...
Leggi Tutto
CORVINO BRUNI, Massimo
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Studiò legge, ma ebbe anche una buona cultura letteraria perfezionata nella consuetudine con [...] segnò la fine della nunziatura del C. a Venezia. Il nuovo papa Leone X designò già nel marzo a sostituirlo il fratello del suo fido Bibbiena pp. 527, 547 s.; L., v. Pastor, Storia dei papi, IV, 1, Roma 1926, p. 543; F. Gaeta, Origine e sviluppo della ...
Leggi Tutto
DAVIDE MARIA da Bergamo (Felice Moretti)
Oscar Mischiati
Nacque a Zanica (Bergamo) il 21genn. 1791da Giacomo Antonio Moretti e Teresa Bordoni. Trasferitasi la famiglia a Bergamo nel 1801, D. cominciò [...] sua opera organistica a cura del confratello ed allievo padre Leone Grecchi da Codogno presso l'editore milanese Domenico Vismara: gran casse in Musica Viva. Mensile di informazione e di educazione musiade, IV (1990), I, pp. 40-47; P. M. Soglian-M. ...
Leggi Tutto
FOLLINI, Bartolomeo
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 15 febbr. 1745 da Francesco, cittadino fiorentino, e da Maria Teresa Mori. Durante l'infanzia ebbe per maestri privati i sacerdoti P. Barsi e [...] approvati per comodo specialmente della cristiana gioventù (I-IV, Firenze 1788), opera diretta a quanti, "non 157, 196; G. Pignatelli, Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a Leone XII, Roma 1974, p. 92; G. Melzi, Diz. d. opere anonime…, ...
Leggi Tutto
PEREGO, Leone da
Michele Pellegrini
PEREGO, Leone da (Leone da Perego). – Originario del territorio milanese, e di una famiglia della nobiltà minore, nacque probabilmente negli ultimi decenni del XII [...] e Alessandro IV inviate a da Perego, come anche i suoi atti di governo, se ne ricava un’immagine di normalità e di sostanziale rispettosa esecuzione della volontà papale.
Dall’agosto 1256 Leone da Perego sembra non trovarsi più a Milano soggiornando ...
Leggi Tutto
CASTELLANO (da Castello), Alberto
Marco Palma
Nacque a Venezia, nel sestiere di Castello da cui prese il nome, verosimilmente intorno alla metà del sec. XV. Verso il 1470 dovette vestire l'abito domenicano, [...] ), il Liber pontificalis della Chiesa romana dedicato a Leone X (1520), un Rosario accompagnato da pregevoli silografie du culte chrétien au moyen âge, II, in Studi medievali, s. 3, IV (1963), 2, pp. 547, 556 s.; R. Creytens, Les commentateurs ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Luciano Osbat
Nacque a Firenze nel 1583 da Francesco di Piero e Lodovica di Ristoro Machiavelli. Secondo i biografi si trasferì presto a Roma per compiere gli studi nel Seminario romano, [...] fiorentine, allorché Alessandro de' Medici divenne papa con il nome di Leone XI (1º apr. 1605) fu nominato tesoriere della Camera , pp. 197-243; J. Bignami-Odier, La Bibliothèque Vaticane de Sixte IV à Pie XI, Città del Vaticano 1973, pp. 139-142; P. ...
Leggi Tutto
BONO
Paolo Cammarosano
Fu l'organizzatore della vita monastica e il primo abate di S. Michele in Borgo, a Pisa. La trasformazione della chiesa di S. Michele in monastero avvenne nel 1016: il 25 aprile [...] fu ancora pubblicato da L. A. Muratori, Ant. Ital. Medii Aevi, IV, Mediolani 1741, c. 787, che si valse di una copia del Grandi di Pisa, pp. 63 n. 105, 64 n. 106. Il privilegio di Leone IX in F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, III, Venetiis 1718, c. ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...
leonino3
leonino3 agg. – Relativo a un personaggio, e per lo più a un pontefice, di nome Leone; in partic., Città l., denominazione della zona di Roma, comprendente il Vaticano e una parte degli odierni Borghi, che è racchiusa fra il Tevere...