GUIDABOMBARDA, Giovan Battista
Maria Cristina Loi
Figlio del "magistro da muro" (cioè maestro e imprenditore) Marco e di Caterina de Rossi, nacque a Milano il 27 luglio 1590 e fu battezzato il giorno [...] oggi scomparsa (Forcella).
Il 6 marzo il figlio Leone Clemente Ludovico, nato nel 1623 da una relazione , 217; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e degli altri edifici di Milano…, IV, Milano 1890, p. 123 n. 168; C. Baroni, Documenti per la storia ...
Leggi Tutto
DEL TASSO
Marco Collareta
Famiglia di legnaioli, scultori ed architetti fiorentini attivi nell'Italia centrale nel corso del XV e del XVI secolo. Il Vasari (1568) fa menzione di alcuni membri di questa [...] pp. 69 s.) e il perduto apparato per l'ingresso di Leone X a Firenze nel 1515 (Vasari, V, p. 24). Solo , Le vite ... [1568], a cura di Id., III, Firenze 1878, pp. 203, 342, 347-54; IV, ibid. 1879, p. 523; V, ibid. 1880, pp. 24, 617; VI, ibid. 1881, pp ...
Leggi Tutto
PATANIA, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Palermo il 18 gennaio 1780 da Giacinto, «confettiere e sarto», discendente dall'omonimo artista attivo ad Acireale nel XVII secolo, e da Giuseppa D’Anna, [...] , Palermo 1940, pp. 102 s.; A.M. Comanducci, Dizionario…, IV, Milano 1973, p. 2375; M.G. Paolini, Sulla mostra di la decoració de residències a Maó, Maó 2002, pp. 39 s.; F. Leone, in Galleria d'arte moderna di Palermo. Catalogo delle opere, a cura di ...
Leggi Tutto
INSEGNA
G. Forni
− Contrassegno distintivo per indicare a vista e simbolicamente un'autorità (eventualmente con le specifiche funzioni e i poteri connessi), una dignità, uno stato giuridico, una unità [...] apotropaici (Minerva, Nettuno, Ercole, Pegaso, centauro, leone, toro, aquila, capricorno, orso, bue marino, Ant., I, 2, p. 1174 ss., s. v. Cingulum; A. J. Reinach, ibid., IV, p. 1307 ss., s. v. Signa militaria; Ch. Renel, Les enseignes, in Ann. Univ ...
Leggi Tutto
Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte
M. Avi-Yonah
La produzione artistica degli Israeliti ebbe probabilmente origine contemporaneamente alla loro storia nazionale intorno al XIII [...] tutto tondo rimasero invece limitate per lo più a figure di leoni. A Bēt She῾arīm troviamo anche un grande impiego di ., II, 1933, p. 136 ss.; 163 ss.; III, 1934, p. 26 ss.; 49 ss.; IV, 1935, p. 187 ss.; D. C. Baramki, ibid., VI, 1936-37, p. 56 ss.; ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo (Iacopo di Piero Guidi)
Simona Moretti
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Piero, la cui attività è strettamente legata alla città di Firenze, particolarmente [...] nel 1381 e, l'anno seguente, la figura di un leone. Fra il 1382 e il 1388 completava i tre Angeli au IVe siècle jusqu'à son renouvellement au XVIe siècle, Paris 1823, III, p. 31; IV, tav. XXXV, figg. 1, 5; G. Milanesi, in G. Vasari, Le vite… ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA (v. vol. iv, p. 224)
G. Buchner
Le ricerche archeologiche nell'area dell'antica Pithecusa sono state proseguite con lo scavo di un altro tratto della [...] e piede conico che presenta un pannello con un leone, o forse meglio lupo, dalle grandi fauci spalancate; stato considerato cipriota dall'Andreae e dal Gjerstad, Swedish Cyprus Expedition, iv, 2, p. 257, ma questa attribuzione è certamente erronea. ...
Leggi Tutto
Vedi THERMOS dell'anno: 1966 - 1997
THERMOS (Θερμός più raramente Θερμός)
L. Vlad Borrelli
Antica città etolica a N-E di Trichonisse, nel territorio di Kephalovryson e Petrachori, sita su un piccolo [...] trono; 7) una sfinge o un tifone; 8) frammenti di un leone; 9) frammenti di una gamba e di un piede di una , 1915, pp. 225-284; id., ibid., II, 1916, pp. 179-185; id., ibid., IV, 1918, pp. 32-34; W. Dörpfeld, in Ath. Mitt., XLVII, 1922, pp. 43-45 ...
Leggi Tutto
CRESCI, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia pistoiese, nacque a Milano da Bartolomeo, agente in quella città dei cardinali Cibo e Salviati, e da Eleonora Landriani in data imprecisata, nel [...] , Salvatore Gagliardelli, Antonio Zanetti, Scipione Leone, Giovan Battista Landino, Cristoforo Liviziano ed Milano 1962, pp. 44 s.; R. De Maio, La Biblioteca Apost. sotto Paolo IV e Pio V, in Collect. Vat. ... Albareda, I, Città del Vaticano 1962, ...
Leggi Tutto
OLBIA (᾿Ολβία; Βουσϑένη; Olbia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
2°. - La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa N-O del Mar Nero, fondata nel 646-645 a. C. I Greci la chiamarono [...] , quando fu visitata da Erodoto, O. rimase una città commerciale di questo tipo. Erodoto (iv, 78 ss.; ma cfr. anche 17, 18, 47, 53, 71, 81, 101) pendeva una ricca collana d'oro con due teste di leone, le braccia erano adorne di cinque bracciali d'oro ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...
leonino3
leonino3 agg. – Relativo a un personaggio, e per lo più a un pontefice, di nome Leone; in partic., Città l., denominazione della zona di Roma, comprendente il Vaticano e una parte degli odierni Borghi, che è racchiusa fra il Tevere...