CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] dopo il suo assassinio nel 1208, il guelfo Ottone IV: non sono però state tramandate imprese edilizie durature promosse già l'avversario di Federico Barbarossa, il duca Enrico il Leone, avesse edificato a Brunswick (Bassa Sassonia) la sua Pfalz ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] fondazione di chiese e di città da parte di Enrico il Leone (1142-1195) a Ratzeburg, Schwerin e Lubecca (duomo e E. Kubach-A. Verbeek, Romanische Baukunst an Rhein und Maas, I-IV, Berlin 1976-1989.
E. Adam, Baukunst der Stauferzeit in Baden- ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] rose-en-soleil venga normalmente associato a Enrico IV (1399-1413) o a Edoardo IV (1461-1483). La famosa Tavola rotonda, sul iniziali miniate - specialmente l'iniziale istoriata D con Davide e il leone (c. 118r), correlata a Sal. 109 (108) - si ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] sotto Raimondo Berengario III (1097-1131) e Raimondo Berengario IV (1131-1162) recuperò il posto di privilegio che gli Maria, mus.): quattro basi (un uomo tra leoni, un leone tra uomini, quattro leoni rampanti, quattro uomini) e frammenti di rilievo ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] esarcali. Parimenti il successore di Sergio, l'arcivescovo Leone, che nel 775 si presentò a Carlo Magno come . 167-183; S. Pasi, Pitture ad affresco pretrecentesche nel ravennate, FR, s. IV, 121-122, 1981, pp. 157-202; E. Russo, L'ambone di S. ...
Leggi Tutto
KAIROUAN
F. Cresti
(arabo classico al-Qayrawān)
Città della Tunisia, a km. 50 ca. a S-O di Susa.Secondo la tradizione trasmessa dagli scrittori arabi del Medioevo, la fondazione di K. fu opera di ῾Uqba [...] , Paris 19783 (Alger 1852), pp. 211-212; Leone Africano, Descrizione dell'Africa e delle cose notabili che quivi , pp. 29-32; M. Talbi, s.v. al-ḳairawān, in Enc. Islam2, IV, 1978, pp. 857-864; P. Cuneo, Storia dell'urbanistica. Il mondo islamico, Roma ...
Leggi Tutto
PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] II. Il figlio e successore Riccardo I, detto Cuor di Leone (1189-1199), morì senza eredi, cosicché il trono passò dal cugino Enrico Bolingbroke, il quale, divenuto re come Enrico IV (1399-1413), iniziò il ramo plantageneto dei Lancaster, continuato ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] Reims nel corso della narrazione di un viaggio di papa Leone IX. Anche le cronache redatte nei monasteri e le lettere del Duecento Saint-Urbain a Troyes, fondazione di papa Urbano IV (1261-1264), annuncia nella struttura architettonica e nelle vetrate ...
Leggi Tutto
MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] venne ripartita tra i suoi figli. Nel 1411 la M. toccò a Venceslao IV (1411-1419) come re di Boemia, ma il suo successore Sigismondo la diede inizi del sec. 13° il canonico di Brno Leone da Klobouk fondò il monastero dei Premostratensi a Zábrdovice, ...
Leggi Tutto
GOSLAR
I. Voss
(lat. Goslaria)
Città della Germania nella Bassa Sassonia, situata tra i monti dello Harz. L'origine di G. risale a un insediamento (lar) di coloni franchi lungo il fiume Gose in corrispondenza [...] zona intorno alla residenza durante le guerre sassoni contro l'imperatore Enrico IV. G., che intorno alla metà del sec. 12° contava recinzione di lastre ornate da rilievi: un drago e un leone sulle lastre del lato frontale, protomi umane, dalle cui ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...
leonino3
leonino3 agg. – Relativo a un personaggio, e per lo più a un pontefice, di nome Leone; in partic., Città l., denominazione della zona di Roma, comprendente il Vaticano e una parte degli odierni Borghi, che è racchiusa fra il Tevere...