LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore
Mario Marrocchi
Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio del duca di Borgogna Bosone (cognato del re Carlo il Calvo), proclamatosi [...] tra l'894 e l'896, aveva appoggiato Arnolfo e Leone VI di Costantinopoli contro Spoleto, L. puntava così a un , 229, 233; V. Fumagalli, Il Regno italico, in Storia d'Italia (UTET), IV, Torino 1978, pp. 181 s., 186; H. Zielinski, Ludwig der Blinde, in ...
Leggi Tutto
ALFANO
Anselmo Lentini
Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] versi ritmici.
A. scrisse anche in prosa. Leone Marsicano (Chronicon Casinense, Prol.) ci informa che per , in Fonti per la Storia d'Italia, LVI, p. 156; Amati Historia Normannorum, IV, 38-39, 43; VIII, 17, a cura di V. De Bartholomaeis, Roma 1935 ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, quarto di questo nome (o quinto secondo alcuni lineamenti genealogici, cfr. Taviani Carozzi, 1991, pp. 366, 369), nacque probabilmente verso il 1013 dal [...] l'imperatore Corrado II aveva sconfitto e cacciato il principe Pandolfo (IV)(zio di G., che gli era ostile), sia da Capua, ucciso, forse il 3 giugno del 1052 (Amato, III, 28, p. 211; Leone Marsicano, II, 82, p. 685).
Con la morte di G. si chiudeva ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] Bembo de imitatione. Nell’aprile 1519 un breve papale di Leone X lo autorizzò ad aprire una stamperia nel castello della Mirandola
Fonti e Bibl.: G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, IV, Modena 1783; Cronaca della nobilissima famiglia Pico scritta ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] il sacco di Roma,ibid., s. 4, X (1908), p. 31; Id., Isabella d'Este e Leone X, in Archivio stor. ital., XLV(1910), pp. 271 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, Roma 1912, ad Indicem; M. François, Le cardinal F. de Tournon, Paris 1951, pp. 53, 155 ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] storia patria, XLII (1919) 1-2, pp. 319 s.; ibid., IV (1926), 2, p. 95 (brevissimo necrologio di Filippo Ferraioli); Roma - E. Passerin d'Entrèves, Bologna 1979, pp. 79-92; F. Leoni, Storia dei partiti politici italiani, Napoli 1980, p. 62; Storia del ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] che seppero intessere con il sovrano di Francia, Filippo IV il Bello. Il D. fu apprezzato collaboratore dei Franzesi ai sacrati, egli fu scelto, in rappresentanza della Compagnia del Leone, per maggio-giugno 1303, come uno dei consiglieri delle due ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] Roma, Arch. stor. della Società geografica italiana, fasc. IV, Esplorazioni e spedizioni 1870-76, e scatola di zinco Rass. stor. del Risorg., XXXVIII(1951), pp. 617-626; E. De Leone, La colonizzazione dell'Africa del Nord, I, Padova 1957, pp. 239, 274 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Appulo
Francesco Panarelli
Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi.
Per [...] i Normanni devono confrontarsi con l'ostilità di papa Leone IX. La responsabilità dell'intervento militare papale viene passa all'opera riformatrice di Gregorio VII e al conflitto con Enrico IV (IV, vv. 20-73), da cui scaturisce l'alleanza con il ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] della Casaccia, della Cacciarella, di Campo Leone, dell'Olgiata e di Castelfusano, oltre U. Frittelli, Albero geneal. della nobil famiglia Chigi patrizia senese, Siena 1922, tav. IV e pp. 144 s.; E. Michel, La Biblioteca Chigiana, in Rass. stor. ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...
leonino3
leonino3 agg. – Relativo a un personaggio, e per lo più a un pontefice, di nome Leone; in partic., Città l., denominazione della zona di Roma, comprendente il Vaticano e una parte degli odierni Borghi, che è racchiusa fra il Tevere...