FIDANZA, Gregorio
Daria Borghese
Figlio di Filippo, fratello di Francesco e Giuseppe, nacque a Collevecchio (ora in prov. di Rieti) nel 1754, come risulta dai documenti (Roma, Arch. stor. del Vicariato, [...] una casa ad angolo tra via della Croce e via Bocca di Leone, insieme con la moglie, Ama Giorgi (morta nel 1806, all' in Lucina, Stati d'anime, 1787-1809). Nelle Memorie... (1788, IV, p. 84) è descritto un dipinto, raffigurante una Veduta del castello ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Metalli lavorati
M. Campbell
METALLI LAVORATI
L'arte della lavorazione dei metalli nel periodo della dominazione normanna dell'Inghilterra non conobbe grandi mutamenti tecnici [...] Salterio di Winchester (Londra, BL, Cott. Nero C.IV), del 1150 circa.
Un altro tipo di oggetto liturgico, si conservano su porte di chiese, in genere a forma di testa di leone stilizzata, come nella cattedrale di Durham, 1170 ca. (Geddes, 1982) ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Giuseppe
Stefano Grandesso
Nacque a Firenze il 2 luglio 1867 da Claudio e Benedetta Todros in una famiglia di origine piemontese che si sarebbe trasferita a Roma nel 1870, all'indomani dell'annessione [...] Esposizione universale di Parigi, dove fu premiato; e nel 1901, alla IV Biennale di Venezia, il bronzo Ettore Ferrari e l'erma in marmo da Achille D'Orsi di realizzare uno dei due leoni affidatigli da Giuseppe Zanardelli per gli attici dei prospetti ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (baptisterĭum, βαπτιστήριον)
É. Coche de la Ferté
G. Maltthiae
Dal IV sec. d. C. in poi, questo termine che presso gli antichi indicava, negli edifici [...] un'opera d'insieme su questo argomento. I più antichi b. risalgono al IV sec. (di quest'epoca è la parte primitiva del b. del Laterano); l'acqua per l'infusione scendesse da elementi figurati (leone, colomba, ecc.) di materia preziosa. Le vasche sono ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Andrea
Francesca Franco
Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] a bere, inserita in un brano paesaggistico con leone accovacciato (ibid., p. 104).
Lo stesso anno ; G. Arlach, Profili moriani: A. M. scultore, in El campanò de San Giuseppe, IV (1981), pp. 2-4; La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1990, I, ...
Leggi Tutto
AI KHANOUM
P. Bernard
Località nella parte nord-orientale dell'Afghanistan, la cui scoperta ha rivelato nel campo dell'archeologia greco-battriana una grande città della fine del IV-I sec. a. C. con [...] riconoscono tronconi di corpi nudi o panneggiati, due zampe di leone. Il pezzo più interessante è un pilastro di erma 6 e n. 9, struttura n. 3, porte con soglie lastricate; iv) spostamento di alcune porte. La fase 1 del palazzo è stata preceduta sul ...
Leggi Tutto
MALVITO (de Sumalvito), Tommaso
Valerio Da Gai
È sconosciuta la data di nascita di questo scultore originario di Como, attivo nella seconda metà del XV secolo (Filangieri).
Dopo un probabile tirocinio [...] che gli fu commissionata dal medico nolano Ambrogio Leone per conservare il ricordo dell'amata Beatrice e le industrie delle provincie napoletane, III, Napoli 1885, pp. 81-100, 598 s.; IV, ibid. 1888, pp. 36-38, 148, 173; VI, ibid. 1891, pp. 474 ...
Leggi Tutto
CESATI, Alessandro, detto il Greco o il Grechetto
Silvana De Caro Balbi
Nato a Cipro (donde il soprannome) agli inizi del sec. XVI, in data imprecisata, da padre di origine milanese e da madre cipriota [...] : ill. in Forrer), oltre a tre cammei raffiguranti un Leone, un Putto e una Donna nuda e ad opere di minore -17; I. B. Supino, Per la biogr. di A. C., in Rivista d'arte, IV (1906), pp. 155 s.; G. F. Hill, Classical influence on the Italian medal, in ...
Leggi Tutto
Amiatinus, Codex
L. Speciale
Manoscritto decorato della Bibbia, di origine inglese, appartenuto alla basilica romana di S. Pietro; databile ante 716, venne probabilmente realizzato verso la fine del [...] biblioteche della Sede Apostolica, in Al Sommo Pontefice Leone XIII. Omaggio giubilare della Biblioteca Vaticana, Roma 1888 nell'Alto Medioevo e la formazione della civiltà occidentale, "IV Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1956", Spoleto 1957 ...
Leggi Tutto
GENEALOGIA
P. Réfice
Raffigurazione sinottica dei membri di uno o più lignaggi di una dinastia, legati da un fondatore comune. Già presenti nel mondo romano come soggetto di pitture murali nelle abitazioni [...] cento patriarchi e ottanta imperatori, a partire dall'epoca di Leone VI il Saggio (886-912).Esempi di area bizantina sopravvissuti ) e il successivo riassetto (1316) da parte di Filippo IV delle tombe reali a Saint-Denis e la coeva decorazione della ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...
leonino3
leonino3 agg. – Relativo a un personaggio, e per lo più a un pontefice, di nome Leone; in partic., Città l., denominazione della zona di Roma, comprendente il Vaticano e una parte degli odierni Borghi, che è racchiusa fra il Tevere...