NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] e acquisti. In quegli anni il museo acquistò due leoni neobabilonesi di ceramica invetriata dalla porta di Ishtar del n. 48.76.2), che ricorda i sarcofagi a colonne del IV sec., particolarmente quello di Giunio Basso (v.), è stato identificato come ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] è il vivace gruppo di Eracle e il leone negli stateri di Euainetos, indubbiamente la personalità inoltre gli articoli: in Antike Plastik, Walther Amelung zum 60. Geburtstag, Berlino 1928, IV, p. 168-175; Antiquity, VI, 1932, pp. 261-275; Archiv. Stor ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] divenute simboli dei quattro evangelisti (uomo, toro, aquila, leone), delle creature angeliche, quali i cherubini riprodotti sull'arca Tudományos Akad. Könyvtára, Coll. Kaufmann, A 77/I-IV), miniato a Colonia nel 1295-1296 con decorazioni di estrema ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] terminante in due globi sui quali posano zampe di leone e si applicano cavallini alati; braccialetti di schisto celtique jusqu'à l'époque de La Tène, 1950, II, parte, capp. IV e V: L'expansion des Celtes à l'époque de Hallstatt; P. Jacobsthal, ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] fondazione di chiese e di città da parte di Enrico il Leone (1142-1195) a Ratzeburg, Schwerin e Lubecca (duomo e E. Kubach-A. Verbeek, Romanische Baukunst an Rhein und Maas, I-IV, Berlin 1976-1989.
E. Adam, Baukunst der Stauferzeit in Baden- ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] rose-en-soleil venga normalmente associato a Enrico IV (1399-1413) o a Edoardo IV (1461-1483). La famosa Tavola rotonda, sul iniziali miniate - specialmente l'iniziale istoriata D con Davide e il leone (c. 118r), correlata a Sal. 109 (108) - si ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] e rosse, a partire dagli inizî del VI sec. alla metà del IV sec. a. C. A dare un'idea dell'estrema popolarità del soggetto , alla pari con la storia di Eracle e il leone di Nemea.
All'avvenimento viene conferito spesso un carattere spettacolare ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] 10, in PL, XXXIV, col. 204;
id., Epistola 55 ad inquisitiones Januarii, in CSEL, XXXIV, 2, 1989, p. 194;
Leone Magno, Sermo XXIV. In nativitate Domini, IV, 3, in PL, LIV, col. 206;
Gregorio Magno, Moralia in Job, 2, 44, ivi, LXXV, col. 592;
Beda, In ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] è infatti costituito dai bronzi lateranensi donati da Sisto IV nel 1471 al popolo romano. I pochissimi pezzi di Carcere e in S. Agnese fuori le mura.Con il pontificato di Leone XIII (1878-1903) non si verificarono incrementi di rilievo, se non ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] in piedi, al centro, alle cui spalle si disporrebbe Corrado IV.
In realtà l'identificazione dei personaggi via via in piedi trono, al momento della liberazione di Riccardo Cuor di Leone, dunque è verosimile che abbia un carattere beneaugurante, ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...
leonino3
leonino3 agg. – Relativo a un personaggio, e per lo più a un pontefice, di nome Leone; in partic., Città l., denominazione della zona di Roma, comprendente il Vaticano e una parte degli odierni Borghi, che è racchiusa fra il Tevere...