NICCOLO II, papa
Annamaria Ambrosioni
Alfredo Lucioni
NICCOLÒ II, papa. – Poco si conosce di Gerardo prima della elevazione al pontificato. Per il Liber pontificalis (1886-92, II, p. 280) e Guido di [...] ed. K. Reindel, in Monumenta Germaniae Historica, Die Briefe der deutschen Kaiserzeit, IV, 2-3, München 1988-89: II, ep. 58, 60, 61, 157-166; V. D’Alessandro, Mezzogiorno, Normanni e papato da Leone IX a Nicolò II, in Id., Storiografia e politica, cit ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Pietro
Carlo Zaghi
Nato a Roma il 29 apr. 1853 dal conte Luigi e nipote dei cardinale Giacomo, segretario di stato di Pio IX, trascorse una giovinezza frivola, che lo tenne lontano da regolari [...] su Adua del generale Orero, in Rass. di politica internazionale, IV (1937), pp. 208-219; Id., Politica scioana e politica Affari Esteri..., Roma 1949, v. Indice; E. De Leone, Le prime ricerche di una Colonia e la esplorazione geografica politica ...
Leggi Tutto
CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] Giacon) sul lato occidentale di piazza dei Signori, sormontata dal leone di S. Marco.
Sempre dal 1766, dietro probabili esortazioni di G.B. Zanazzo, L'abate arch. D.C.,in Odeo Olimpico, IV(1963), pp. 83-92; e, per l'inquadratura culturale e stor., il ...
Leggi Tutto
FERRARI, Paolo
Sergio Torresani
Nacque a Modena il 5 apr. 1822 da Sigismondo, ufficiale estense, e da Elisabetta Palmieri. Dopo che il padre fu nominato comandante del battaglione scelto dei Cacciatori [...] correttrice" (Sanesi), si che persino l'amico suo Leone Fortis poté scrivere che "la fisima del Ferrari è di pp. 45 ss.; C. Apollonio, P. F., in Letteratura italiana - I minori, IV, Milano 1969, pp. 2807-20;R. Bigazzi, I colori del vero, Pisa 1969, ...
Leggi Tutto
CARINI, Isidoro
Giulio Battelli
Nato in Palermo il 7 genn. 1843 da Giacinto e da Concetta Testaferrata, a cinque anni restava affidato alle sole cure della madre, avendo il padre dovuto esulare a Parigi [...] di buona tiratura) di un'edizione del registro di Martino IV, il papa del Vespro, preparata da lui, che non vide XVII(1957), pp. 211-219; Aspetti della cultura catt. nell'età di Leone XIII. Atti del Convegno tenuto a Bologna il 27-28-29 dic. 1960 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ottone
Tiziana Danelli
– Nacque, verosimilmente, agli inizi del XIII secolo, da Uberto; la tradizione erudita milanese (e di seguito la storiografia) indica l’anno 1207, sebbene non vi siano [...] quando Urbano IV lo nominò arcivescovo di Milano, sede vacante da anni dopo la morte in esilio di Leone da cura di G.G. Merlo, Milano 2006, pp. 33-54; F.R. Leoni, Un arcivescovo possidente: documenti sulle proprietà terriere di O. V., in Aevum, LXXX ...
Leggi Tutto
RIPA, Cesare
Fabizio Biferali
RIPA, Cesare. – Nacque a Perugia intorno al 1555 da una famiglia illustre, come si evince dalla richiesta di un cavalierato inoltrata a papa Clemente VIII nel 1598 in cui [...] , al presente principe di detta Accademia», Pier Leone Casella, «eccellente compositore di poesia» nonché « ’opera attinge sia da testi tardoantichi quali la Psicomachia di Prudenzio (IV-V sec.) e il De nuptiis Philologiae et Mercurii di Marziano ...
Leggi Tutto
SANTOMASO, Giuseppe
Nico Stringa
SANTOMASO, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 26 settembre 1907 da Filippo, maestro orafo ed esperto di pietre preziose, e da Ida Cattelan, padovana.
Dopo una formazione [...] critico d’arte della scena veneziana dell’epoca, e con Leone Minassian, pittore e in seguito anche critico d’arte e Nazionale di pittura Golfo della Spezia (1949), Pittura Esso (1951), IV La Spezia (1952), III Città di Gallarate (1952), I premio ...
Leggi Tutto
REDI, Francesco
Gabriele Bucchi
Lorella Mangani
REDI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 18 febbraio 1626 dal medico Gregorio e da Cecilia de’ Ghinci.
Fino al 1633 visse con la famiglia a San Sepolcro [...] , visitò la Biblioteca Vaticana e strinse amicizia con Leone Allacci e Raffaello Magiotti. Tornato a Firenze nel luglio scientifica nella Toscana del Seicento: F. e Gregorio R., in Medicina & storia, IV (2004), 8, pp. 7-34, V (2005), 9 pp. 61-88; ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Romano
Alessandra Imbellone
ROMANELLI, Romano. – Nacque a Firenze il 14 maggio 1882, da Raffaello e da Sofia Benini. La sua formazione artistica ebbe inizio presso lo studio paterno: due [...] 1910, quel gruppo colossale dell’Ercole che strozza il leone che, presentato alla Biennale di Venezia del 1910 e all Fine and Applied Art, 1922; U. Ojetti, Due medaglie di R. R., in Dedalo, IV (1923-1924), pp. 62-65; M. Tinti, R. R., Firenze 1924; V. ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...
leonino3
leonino3 agg. – Relativo a un personaggio, e per lo più a un pontefice, di nome Leone; in partic., Città l., denominazione della zona di Roma, comprendente il Vaticano e una parte degli odierni Borghi, che è racchiusa fra il Tevere...