• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
4186 risultati
Tutti i risultati [4186]
Biografie [1575]
Arti visive [837]
Storia [741]
Religioni [719]
Archeologia [451]
Storia delle religioni [205]
Letteratura [201]
Diritto [172]
Architettura e urbanistica [119]
Diritto civile [109]

KUBRICK, Stanley

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

KUBRICK, Stanley (App. IV, ii, p. 292) Giovanni Grazzini Regista statunitense morto a Harpenden (Hertfordshire) il 7 marzo 1999. È compreso fra gli autori di 'culto', per i suoi film e grazie al mito [...] di cui ha saputo circondarsi. Nel 1997 gli è stato conferito alla Mostra di Venezia il Leone d'oro alla carriera. Risalgono agli anni Ottanta le due opere di stile iperreale che ne hanno accresciuto il prestigio, ispirate a quella sorta di tragico ... Leggi Tutto
TAGS: ARANCIA MECCANICA – MOSTRA DI VENEZIA – MILITARISMO – PACIFISMO – LEITMOTIV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KUBRICK, Stanley (4)
Mostra Tutti

CARDIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città importame dell'antichità nella parte NO. del Chersoneso Tracico, nel Μέλας κόλπος, poco sopra al capo Xeros (odierno Baklar-Burnu), così chiamata dall'aspetto del luogo a forma di cuore. Fondata [...] di Macedonia, raggiunse il suo massimo splendore verso la metà del sec. IV, ma in seguito subì la tirannide di Ecateo, dal 335, e monete di Cardia, del sec. IV, presentano la testa di Demetra, la spiga di grano e il leone. Presso Cardia, nell'883, si ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – FILIPPO DI MACEDONIA – BASILIO IL MACEDONE – CHERSONESO TRACICO – LEGA DELIO-ATTICA

ENRICO II primo duca d'Austria, detto Jasomirgott

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque circa il 1108, dal margravio della Marca Orientale (Ostmark) Leopoldo III il Santo e dalla figlia dell'imperatore Enrico IV, Agnese, sposata in prime nozze con Federico di Hohenstaufen. Dopo la [...] del Reno; dopo la morte (1141) del fratello Leopoldo IV che nel 1139 era diventato duca di Baviera al posto del Baviera, dato già nel 1154 dall'imperatore Federico I a Enrico il Leone (v.), ed ebbe in compenso l'innalzamento del margraviato d'Austria ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI BAVIERA – ENRICO IL LEONE – HOHENSTAUFEN – LEOPOLDO III – BABENBERGER

CARACCIOLO, fra Roberto

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque in questa città nel 1425 dalla nobile famiglia dei Caraccioli del Leone. La madre lo votò dalla più tenera età alla vita religiosa, ed egli infatti si addisse assai presto all'ordine francescano. [...] 'Aragona come predicatore della cappella reale, vi strinse illustri amicizie, anche letterarie, e fu ascritto all'Accademia Pontaniana. Sisto IV lo fece vescovo d'Aquino e vicario generale dell'ordine dei Minori. Morì a Lecce nel 1495. Fu un virtuoso ... Leggi Tutto
TAGS: FERRANTE I D'ARAGONA – ORDINE DEI MINORI – NUNZIO APOSTOLICO – LINGUA LATINA – LOMBARDIA

BOLSWERT, Schelte, van

Enciclopedia Italiana (1930)

Incisore fiammingo, nato a Bolsward (Frisia) nel 1581 circa; morto in Anversa il 12 dicembre 1659. Nel 1625 era ad Anversa maestro nella gilda di S. Luca; nel 1628 si stabiliva a Bruxelles: la sua prima [...] del Rubens, in cui la migliore stampa è la Caccia al leone; e un'altra di Piccoli paesaggi, pure dal Rubens, con dal van Dyck e inciso dal Lommelin. Bibl.: E. W. Maes, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910 (con la bibl. precedente). ... Leggi Tutto
TAGS: ANNUNCIAZIONE – PAESI BASSI – GERUSALEMME – ICONOGRAFIA – BRUXELLES

ELISABETTA regina di Portogallo, Santa

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlia di Pietro III d'Aragona, nipote di S. Elisabetta regina d'Ungheria, sposò nel 1282 il re Dionigi (v.) di Portogallo, ancora giovanissima, essendo nata, pare, nel 1270. Molto caritatevole, fondò [...] con il proprio figlio ed erede chiamato pure Alfonso (poi Alfonso IV), la regina sempre intervenne come angelo di pace, riuscendo a Il culto pubblico e solenne nella diocesi di Coimbra fu permesso da Leone X. La sua canonizzazione si celebrò nel 1625. ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO III D'ARAGONA – UNGHERIA – COIMBRA – LEIRIA

ANTIPATRO di Bostra

Enciclopedia Italiana (1929)

Vescovo di Bostra, eletto fra il 451 e il 457. Si ha notizia di lui, la prima volta, in una lettera diretta dall'imperatore Leone I a parecchi vescovi (Mansi, Conciliorum amp. collect., VII, col. 523). [...] il nome di Antipatro, per quanto con assai scarsa attendibilità: la prima per la nascita di Giovanni il Battista, la seconda sull'Annunciazione. Bibl.: O. Bradenhewer, Geschichte der altkirchlichen Literatur, IV, Friburgo in Br. 1924, p. 304 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: APOLLINARE DI LAODICEA – GIOVANNI IL BATTISTA – EUSEBIO DI CESAREA – GIOVANNI DAMASCENO – CONCILIO ECUMENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIPATRO di Bostra (1)
Mostra Tutti

AQUARII

Enciclopedia Italiana (1929)

. Con questo nome, Filastrio di Brescia (Haer., 79) e gli eresiologi latini che dipendono da lui (S. Agostino, De haer., 64; Praedestinatus, 64), come con quello greco di ὑδροπαραστάται gli eresiologi [...] . Theodos., XVI, 5, 7, 3, del 381). Al tempo di S. Leone Magno (Sermo XLII, 5), si trova la stessa usanza: ma non è cosa certa coloro che l'osservavano. Bibl.: L. S. Tillemont, Mémoires, ecc., IV, Parigi, p. 41; A. von Harnack, Brot und Wasser, Lipsia ... Leggi Tutto
TAGS: CELEBRAZIONE EUCARISTICA – CLEMENTE ALESSANDRINO – CRISTIANESIMO – SAN CIPRIANO – MANICHEISMO

BEMBO, Gian Francesco, detto il Vetraio

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore cremonese morto intorno al 1526, figlio di Lorenzo, pittore, fratello di Bonifacio, si vuole che col Boccaccino (v.) andasse a Roma, dove avrebbe dipinto certi nudi intorno a uno stemma di Leone [...] che nel committente della pala suddetta, si mostra anche ritrattista fine, pieno di distinzione. Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909; C. Gamba, Nuove attribuzioni di ritratti, in Boll. d'arte, n. s., IV (1924-25), pp. 200-206. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SODERINI – FRA BARTOLOMEO – CREMONESE – CARDINALE – ROMANINO

MASSIMO di Torino, santo

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSIMO di Torino, santo Ben poco si sa di questo vescovo, la cui produzione letteraria è tuttavia notevole. Risulta che era ancora vivo nel 465, allorché firmò per primo dopo papa Ilario (il che dimostra [...] di Milano che accettava l'epistola dogmatica di papa Leone I. Dal suo Sermo LXXXI sembra potersi concludere che Torino 1899, p. 283 segg.; O. Bardenhewer, Geschichte der altkirchl. Liter., IV, Friburgo in B. 1924, p. 610 segg.; S. Colombo, Per un ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA – TRENTO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSIMO di Torino, santo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 419
Vocabolario
leoncino
leoncino s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...
leonino³
leonino3 leonino3 agg. – Relativo a un personaggio, e per lo più a un pontefice, di nome Leone; in partic., Città l., denominazione della zona di Roma, comprendente il Vaticano e una parte degli odierni Borghi, che è racchiusa fra il Tevere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali