Eroina eponima della città dello stesso nome. Pindaro nella IX Pitica (del 474 a. C.) canta come Apollo scorgesse in un burrone del Pelio Cirene, figlia di Ipseo (‛Ιψεύς), re dei tessafici Lapiti (v.), [...] La rappresentazione del mito della ninfa Cirene che strozza il leone s'incontra nel frontone del tesoro dei Cirenei ad Cirene d'età romana.
C. ha ancora parte nelle Georgiche di Virgilio (IV, 28 segg). Aristeo, al quale sono morte le api, si reca ...
Leggi Tutto
LEOCARE (Λεωχάρης, Leochăres)
Goffredo Bendinelli
Scultore ateniese, fra i più famosi del secolo IV a. C. Notizie sparse dell'attività di L., in base alle opere, ci sono fornite da Plinio il Vecchio, [...] re in una pericolosa avventura di caccia al leone.
Questi i capisaldi cronologici dell'attività dell' Wissowa, Real-Encycl., XII, col. 1992 segg.; W. Amelung, Saggio sull'arte del sec. IV a. C., in Ausonia, III (1908), p. 91 segg.; Revue de l'art anc. ...
Leggi Tutto
Nato a Bibbiena il 4 agosto 1470, fin da giovinetto fu al servizio dei Medici, dei quali seguì la fortuna anche nell'esilio. Fu specialmente amico del cardinale Giovanni, con cui viaggiò per l'Europa e [...] , il 9 novembre 1520, e si disse che lo facesse avvelenare Leone X stesso, timoroso di sue ambiziose mire; ma ragioni e documenti card. B. D., Livorno 1758; L. Von Pastor, Gesch. der Päpste, IV, 1, Friburgo in B. 1906, pp. 57-59, 376-78, dove sono ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Benevento, ai piedi del Matese, già appartenente alla provincia di Caserta. Fino a mezzo secolo fa era un borgo (nel 1881, 3106 ab., che nel 1911 erano saliti a 4017), ma anche [...] . Nel cortile dietro il campanile, due leoni in pietra del sec. XII. Un altro leone e un sarcofago si trovano nel Palazzo dell'episcopato si fa risalire alla prima metà del sec. IV; ma dei suoi vescovi si hanno notizie solamente verso la fine ...
Leggi Tutto
. Nome popolare (dal lat. candelorum "[festa] delle candele") della festa della Purificazione di Maria Vergine (2 febbraio), avvenuta quaranta giorni dopo la nascita di Gesù. Appunto col nome di "quaresima [...] in uso tale festa a Gerusalemme alla fine del sec. IV (Peregrinatio Silviae). Giustiniano la introdusse nel 542 a Costantinopoli fissandola freddo. In luogo dell'orso, si trova alle volte il leone o il lupo, chiamato anche il lanuto, se pure sotto ...
Leggi Tutto
Apparteneva a ricca famiglia anatolica, ingranditasi col favore degl'imperatori Comneni. Al principio del sec. XII, Costantino Angelo aveva messo le basi della potenza familiare sposando Teodora, figlia [...] di Bonifacio di Monferrato, infine a Corinto, ove a Leone Sguro diede in moglie la figlia Eudossia, già sposa di Byzanz, Berlino 1903; W. Heyd, Geschichte des Levantehandels im Mittelalter, Stoccarda 1879; Cambridge Medieval, IV, Cambridge 1927. ...
Leggi Tutto
RANGONI
Luigi Simeoni
. Nobile famiglia modenese, ancora esistente. Essa appare nel 1149 con Guglielmo, che possedeva beni nel Piacentino e dal vescovo di Modena aveva avuto la rocca di Chiagnano. Il [...] del tempo, servì i Veneti durante la Lega di Cambrai, poi nel 1515 Leone X e, dopo la morte di questo, Firenze e papa Clemente VII. sopra ricordato) fu ministro dell'Istruzione del duca Francesco IV. Dal 1726 la famiglia ha assunto per eredità anche ...
Leggi Tutto
Della vita di questo scrittore, la cui personalità è stata scoperta dalla critica moderna, ben poco si sa con certezza: da varî passi delle sue opere si deduce solo che, originario forse dell'Africa, visse [...] e che scrisse sotto Sisto III (432-439) e S. Leone Magno (440-461).
Il Commento ai Salmi era attribuito ad A der römischen Litteratur, IV, ii, Monaco 1920, p. 533 segg.; O. Bardenhewer, Geschichte des altkirchlichen Literatur, IV, Friburgo in B. ...
Leggi Tutto
. Sono le prime parole di una breve preghiera in onore della Vergine, detta anche Salutatio angelica; incomincia infatti con le parole di saluto dell'angelo Gabriele (Luca, I, 28): Ave Maria, gratia plena [...] ; l'aggiunta del nome di Iesus dopo fructus ventris tui viene comunemente attribuita, nelle fonti medievali, al papa Urbano IV (1261-1264).
In questo tempo l'Ave Maria è una preghiera, benché le petizioni finali possano variare; e quale preghiera ...
Leggi Tutto
. Nome di due personaggi del Nuovo Testamento, ricordati il primo nei Vangeli come uno dei dodici apostoli, il secondo dagli Atti come uno dei sette diaconi eletti dalla comunità di Gerusalemme.
Nel catalogo [...] I, 43-45). A suo nome è riferita una frase dal IV Vangelo nel miracolo della moltiplicazione dei pani (VI, 57): insieme con d'una dimora e della morte di F. nell'Asia Minore, patria del IV Vangelo. Questa dimora è messa in dubbio da alcuni. Il F. che ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...
leonino3
leonino3 agg. – Relativo a un personaggio, e per lo più a un pontefice, di nome Leone; in partic., Città l., denominazione della zona di Roma, comprendente il Vaticano e una parte degli odierni Borghi, che è racchiusa fra il Tevere...