LANCIANO (A. T., 24-25-26)
Arturo SOLARI
Cesare RIVERA
Roberto ALMAGIA *
Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata su un pianoro inclinato da sud a nord (285-250 m.), limitato a est dal Fosso [...] a sede del giustizierato dell'Abruzzo citeriore. Nel 1515 Leone X istituiva in Lanciano un vescovato che Clemente VII nel soggetto alla sede teatina, allora eretta a metropolitana; Pio IV, separata nuovamente la sede di Lanciano, la elevò alla ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Senzaterra, re d'Inghilterra
Reginald Francis Treharne
Figlio minore e preferito di Enrico II, nacque nel 1167 ed essendo l'ultimo dei fratelli rimase senza appannaggio: donde il soprannome [...] della Bretagna, contro il fratello maggiore Riccardo Cuor di Leone, duca di Aquitania (1184). Si unì alla cospirazione e la tirannia degli sceriffi. L'alleanza conclusa da G. con Ottone IV e i conti di Fiandra, di Boulogne, di Lovanio, di Brabante, ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Giovanni Battista Picotti
Nato a Milano nel 1470, vi attendeva, seguiti a Pavia gli studî di legge, all'avvocatura, quando l'assemblea tenuta alla Rosa, dopo la fuga di Ludovico il [...] se non degno di piena fiducia. Mandato a Roma a Leone X, nel marzo 1513, lo esortò con parole eloquenti a di st. patr., XXXIV (1911), p. 196 segg.; L. Pastor, St. dei papi, trad. it., IV, Roma 1921; F. Ercole, Da Carlo VIII a Carlo V, Firenze 1932. ...
Leggi Tutto
. Nobile famiglia senese e romana. Si asserì che discendesse da un ramo dei conti dell'Ardenghesca, signori di Macereto nel contado senese. I documenti ce la presentano nel sec. XIII in Siena, dove la [...] Medici, alle prodigalità di Leone X. Dai Senesi ebbe in dono Portercole (1507); vide Leone X testimone alle sue Chigi il Magnifico, in Archivio della R. Società romana di storia patria, II, IV, VI (1879-1881 e 1883), e, a parte, Roma 1878-83; Förster ...
Leggi Tutto
THORVALDSEN, Bertel
Carlo Lodovico Ragghianti
Scultore, nato a Copenaghen nel 1770, ivi morto il 24 marzo 1844. Dal padre artigiano apprese un'abilissima pratica di scultore in legno. Fu scolaro all'accademia [...] il ciclo degli amori, mentre un anno dopo compiva il Leone di Lucerna. Tornò nel 1819 a Copenaghen, donde ripartì in a Copenaghen per breve tempo: là compì la statua a Cristiano IV per il castello di Rosenborg. Frattanto veniva eretto dall'arch. ...
Leggi Tutto
Sierra Leone
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
(App. IV, iii, p.326; V, iv, p. 755)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
Secondo una valutazione delle Nazioni Unite, nel 1998 la [...] il generale J. Maada Bio. Svoltesi tra scontri ed episodi di violenza, le consultazioni legislative videro la vittoria del Sierra Leone People's Party (SLPP), il cui candidato A.T. Kabbah fu eletto a marzo alla presidenza della Repubblica. Il ritorno ...
Leggi Tutto
Nacque a Tours al principio del sec. XI da ricca e ragguardevole famiglia. Fatti i primi studî in patria, li proseguì a Chartres sotto la guida del celebre Fulberto. Ritornato a Tours divenne scolastico [...] e furouo condannati. La riconciliazione del conte d'Angiò con Leone IX tolse a B. la sicurezza che ostentava, ed egli ad esso sono le note del Leclerq in Histoire des conciles del Hefele, IV, Parigi 1910, pp. 1040, 1108, 1169; V, Parigi 1912, p ...
Leggi Tutto
FOZIO, patriarca di Costantinopoli
Giovanni Soranzo
Nacque intorno all'827 da nobile casato; suo fratello Sergio sposò Irene, sorella dell'imperatrice Teodora, e probabilmente questo matrimonio, più [...] e Stefano V insistettero perché F. fosse deposto; solo da Leone VI, figlio e successore di Basilio, bramoso di far eleggere Constantinopolitanae, Bruxelles 1902; Hefele-Leclercq, Histoire des Conciles, IV, 1, Parigi 1911; E. Gerland, Photios u ...
Leggi Tutto
NOVARA (XXIV, p. 988)
Ezio Maria GRAY
Nel quadriennio 1934-1937 numerose e cospicue opere pubbliche sono state realizzate dall'amministrazione comunale. Oltre a importanti opere stradali, idrauliche, [...] vedano inoltre le pubblicazioni di F. Gabotto, A. Lizier, A. Leone, G. B. Morandi e O. Scarzello, Le carte dell'Archivio in Bollettino della Sezione di Novara della R. Deputazione subalpina di storia patria, XXXI, ii-iv, Novara aprile-dicembre 1937. ...
Leggi Tutto
È la dottrina circa l'esistenza, la costituzione, le note o caratteristiche individuanti della Chiesa (v.). Questa dottrina apparisce ridotta in sistema e in trattato a parte relativamente tardi, nel sec. [...] qui accennare che:1. dalla controversia nata sotto Leone X sino al concilio Vaticano sotto Pio IX, pieno dal modernismo.
Bibl.: E. Dublanchy, Église, in Dict. de théol. cathol, IV, II, 2108-2224; id., in Dict. apologétique de la foi cathol., I, ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...
leonino3
leonino3 agg. – Relativo a un personaggio, e per lo più a un pontefice, di nome Leone; in partic., Città l., denominazione della zona di Roma, comprendente il Vaticano e una parte degli odierni Borghi, che è racchiusa fra il Tevere...