Sotto questo nome, che non è se non la parola araba sayyid "signore" (in arabo stesso contratto spesso in sīd), è famoso il castigliano Ruy o Rodrigo Díaz di Bivar, eroe leggendario della riconquista spagnola [...] parte della Crónica general di Alfonso X il Savio e cioè la IV, continuata dal suo successore, narra le sue gesta; il poemetto in Valenza dimostrarono la loro viltà, tra l'altro quando un leone che il Cid teneva nel palazzo uscì dalla gabbia di ferro ...
Leggi Tutto
LINCEI
Giuseppe GABRIELI
L'Accademia dei Lincei (i quali presero nome dalla lince, per allusione allo sguardo acuto che è attribuito a quell'animale ed è proprio del sagace studioso), la più vecchia [...] di dotti italiani, cultori di scienze matematiche, fisiche e naturali. Leone XIII l'ampliò nel 1887 e Pio XI le diede nuovo incremento card. Pietro Gasparri) e per sede la Casina di Pio IV (Giardini Vaticani), e una propria biblioteca.
2. La Reale ...
Leggi Tutto
. Il palazzo detto della Cancelleria fu edificato dal cardinale Raffaele Riario nipote di Sisto IV. L'Aretino, in una lettera e nel Ragionamento de le Corti, asserisce che il Riario edificò il proprio [...] fosse compiuto, poiché il cardinale Riario, che in quell'anno partecipò alla congiura ordita dal card. Petrucci per uccidere Leone X, scoperto come complice, dovette sborsare 50.000 ducati e firmare un'obbligazione per cui alla sua morte il palazzo ...
Leggi Tutto
Località della Spagna, nella provincia di Madrid, posta a circa 40 km. a NO. di Madrid, nella valle del Río Aulencia (Guadarrama, Tago). Consta di due borgate, Escorial de Arriba (1028 m. s. m.) e Escorial [...] sepolcreto reale, incominciato da Filippo III e terminato sotto Filippo IV suo figlio.
La pianta del monastero si compone di un Carlo V e di Filippo II con sculture di Leone e di Pompeo Leoni. Alte gallerie comunicano col coro, che contiene gli ...
Leggi Tutto
È termine speciale alla monetazione d'argento nel periodo imperiale romano, poiché, durante la repubblica, dal 268 a. C. in poi, (cioè da quando apparve, accanto alla coniazione d'argento dell'officina [...] 4.55. A parte questa classificazione metrologica, dal sec. IV in poi s'usava parlare nei conti di solidi argentei o
silica. Ma, essendo andata decrescendo sempre più da Giustino a Leone III Isaurico, non si può più identificarla con certezza. Tutta ...
Leggi Tutto
SIERRA LEONE
Paola Morelli
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 326)
Il paese si estende su una superficie di 71.740 km2 e, al censimento del 1985, aveva una popolazione di 3.517.530 abitanti. [...] se i valori continuano a essere negativi) grazie alla politica governativa di drastica riduzione delle importazioni.
Bibl.: R. Lewis, Sierra Leone. Un moderno ritratto, Milano-Varese 1966; L'Africa Nera, a cura di G. Cameri e G. Valussi, Torino 1988 ...
Leggi Tutto
TRAÙ (gr. Τραγούριον; lat. Tragurium; ant. volgare ital. Tragura e Trahura; in serbocroato Trogir; A. T., 24-25-26 bis)
Alessandro DUDAN
*
Giuseppe PRAGA
Città costiera della Dalmazia. È situata su [...] (opera dei maestri Pincino veneto e Marino dalmata, 1420-37, con il Leone veneto dal libro chiuso. V. vol. XII, illustrazioni a p. 246 G. Cippico, Venezia 1708; D. Farlati, Illyricum Sacrum, IV, ivi 1769, p. 303 segg.; St. Paulovich-Lucich, Archivio ...
Leggi Tutto
I "cardinali di Santa Romana Chiesa" sono gli alti prelati che costituiscono il sacro collegio, e fungono insieme da elettori, consiglieri e ministri del romano pontefice. Sono o dovrebbero essere in numero [...] a presiedere ciascuno dei principali uffici o dicasteri ecclesiastici (v. curia romana). Infine, prima Eugenio IV con la costituzione Non mediocri (1438), poi Leone X con la bolla Supernae (1514) proclamarono il diritto di precedenza dei cardinali su ...
Leggi Tutto
Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dipartimento di Yonne. È situata sui fianchi e sulla sommità di una collina che sorge sulla riva sinistra dell'Yonne; degrada ad anfiteatro e ha [...] con fine panneggio, un Ercole avvolto nella pelle del leone, rivelano l'influsso dell'arte antica e fors'anche . Con un atto del 5 gennaio 1371, un membro di questa famiglia, Giovanni IV, rese la contea al re di Francia, Carlo V. La città fu messa ...
Leggi Tutto
. Voce d'origine semitica indicante diversi istituti giuridici; cioè: a) quel che si dà a garanzia di un'obbligazione, e che, in caso di mancata esecuzione, è perduto a favore dell'altra parte o rispettivamente [...] ; 2) per morte del fidanzato. Più tardi una legge di Leone (Cod., V, 1, de sponsalibus et arris sponsaliciis, 5 intp altre fonti: Epanag., 14, 15; Harmen., IV, 1-3. ecc.), più evidente ancora nella legislazione di Leone il Filosofo (Nov., 22, 74; 109 ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...
leonino3
leonino3 agg. – Relativo a un personaggio, e per lo più a un pontefice, di nome Leone; in partic., Città l., denominazione della zona di Roma, comprendente il Vaticano e una parte degli odierni Borghi, che è racchiusa fra il Tevere...