IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] febbraio 998) di Leone. Arduino è scomunicato nel sinodo romano; al vescovo Leone sono concessi i Il nome d'Ivrea, in Eporediensia (Biblioteca della Società storica subalpina, IV, Pinerolo 1900); G. De Jordanis, Le iscrizioni romane e cristiane ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] che ha firmato il cammeo di Firenze con Eros che cavalca un leone. Ma sin da principio prende possesso del campo la ritrattistica, che purezza classica; solo sotto i regni di Carlo IX e di Enrico IV, fra il 1560 e il 1610, essa raggiunse, per merito ...
Leggi Tutto
Serie di dieci precetti, prevalentemente morali, dati da Dio a Mosè sulla vetta del monte Sinai, all'uscire dall'Egitto. Fatto proprio dal cristianesimo, il decalogo è divenuto il codice morale di gran [...] a dieci è testimoniato dalla Bibbia stessa. Essi sono "le parole dell'alleanza, le dieci parole" (Es., XXXIV, 28: cfr. Deut., IV, 13 e X, 4). La divisione attualmente in uso presso i cattolici risale a S. Agostino e fu resa universale dal Concilio di ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO I Pavlovič, zar di Russia - Nato il 23 dicembre 1777 dal granduca Paolo Petrovič (poi Paolo I) e dalla granduchessa Maria Feodorovna (già Dorotea di Württemberg), salì al trono di Russia il [...] accordò anche con la Francia, tradendo le speranze che Carlo Emanuele IV aveva sino allora nutrite di far ritorno a Torino con l'appoggio 1825 in proposito, per suo incarico, qualche trattativa con Leone XII. Ma è difficile credere ch'egli abbia mai ...
Leggi Tutto
Profeta ebreo vissuto sino ai tempi di Ciro, deportato tra i primi a Babilonia, autore del libro omonimo. Di lui parla, come di uomo distintosi per santità e saggezza, il contemporaneo Ezechiele (Ezech., [...] a mo' di piume aquiline, e le unghie al par di uccelli" (IV, 25-30), e da cui sarebbe guarito solo verso la fine della sua . Primi autori in Grecia furono certo Metodio di Patara e Leone il Saggio. Un'apocalisse di Metodio fu edita in greco nei ...
Leggi Tutto
Sacerdote e scriba giudeo, che ebbe grandissima efficacia, insieme con Neemia (v.), nella restaurazione dello stato giudaico in Gerusalemme dopo l'esilio di Babilonia.
L'attività di E. si svolse in circostanze [...] apocrifi omonimi (v. appresso). È scritto in ebraico, salvo i tratti IV, 8-VI, 18; VII, 12-26, che sono scritti in ali, otto alette, della potestà avversa al popolo, che è giudicata dal leone (XI, 1-12, 39); quella dell'Uomo che sale dal mare, ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] con mosaico del secolo V avente al centro l'Agnus Dei. Giovanni IV (640-642) trasferì nell'oratorio di S. Venanzio (che preesisteva come si crede), demolito sotto i papi Pio IX e Leone XIII. Veniva appresso l'antico palazzo (sostituito dall'odierna ...
Leggi Tutto
STATO (XXXII, p. 613)
Giuseppe Ugo PAPI
Gli interventi dello stato. Esempî di interventi. - Accanto all'attività dello s., che trova modo di esplicarsi nell'applicare imposte, emettere prestiti, erogare [...] Recherches sur les principes mathématiques de la théorie des richesses, Parigi 1863, libro IV, cap. II e III, pp. 423, 444, 462, 521; V. mouvement, 1903-1911, Londra 1932; Le encicliche sociali di Leone XIII e di Pio XI, Milano 1933; p. 175-187 ...
Leggi Tutto
. Con l'appellativo di Chiesa cattolica apostolica romana si designa la Chiesa, ossia la società di fedeli - societa perietta, distinta dalla civile e da essa indipendente - che ripete la sua origine da [...] di ubbidire ai vescovi come a Gesù Cristo. Innocenzo II chiama Pietro "autore del nome e della dignità dei vescovi", e San Leone (serm. IV, n. 2) afferma che "tutto ciò che Gesù Cristo ha detto agli altri vescovi, lo ha detto loro per Pietro". Che ...
Leggi Tutto
LISIPPO (Λύσιππος, Lysippus)
Pericle Ducati
Scultore greco, nato a Sicione, fiorito all'età di Alessandro Magno. Egli, per età, è il terzo della gloriosa triade di scultori del sec. IV a. C., costituita [...] e fu cantato da Marziale (IX, 44 seg.) e da Stazio (Silvae, IV, 6, v. 32 segg.). Il ricordo del minuscolo capolavoro ci è conservato in di caccia in cui Cratero aiutò Alessandro assalito da un leone; un ricordo di questo gruppo è in un rilievo da ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...
leonino3
leonino3 agg. – Relativo a un personaggio, e per lo più a un pontefice, di nome Leone; in partic., Città l., denominazione della zona di Roma, comprendente il Vaticano e una parte degli odierni Borghi, che è racchiusa fra il Tevere...