L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] allora a fare rapire e a sposare la contessa; e Folco IV, dapprima corrucciato, finì col diventare cortigiano dell'ex-consorte per dei re d; Inghilterra: Enrico II, Riccardo Cuor di Leone, Giovanni Senza Terra, il quale contese per i possessi ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] afferma che l'elemosina cancella i peccati (Ecclesiastico III, 30; Tobia, IV, 7-11; XII, 8-9), ma è espressa in modo chiaro per cerimonie religiose o per la distribuzione di elemosine; così Leone il Savio (886-911) dispose che quando il fisco ...
Leggi Tutto
Questo tipo di racconto fantasticodidascalico, rispondente al bisogno umano di racchiudere entro una cornice narrativa, ove esseri razionali e irrazionali si muovono su un medesimo piano, una verità morale [...] (Ep., I, 1, 73) accenna argutamente alla favola della volpe e del leone malato; in Sat., II, 6, 77 fa raccontare dal vicino Cervio la per gran parte tradusse e imitò. Pare sia vissuto nel sec. IV d. C. Aviano (v.), che ci ha lasciato 42 favole in ...
Leggi Tutto
VIETNAM
Peris Persi
Martina Teodoli
Patrizia Dadò
Stefania Parigi
(App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821)
La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del [...] , il vietnamita Tran Anh Hung, a Hivo dal 1988, ha vinto nel 1993, a Cannes, il premio della Caméra d'or col suo lungometraggio d'esordio Mui du du xanh ("Il profumo della papaia verde"), e nel 1995, a Venezia, il Leone d'oro con Xíchlô ("Ciclo"). ...
Leggi Tutto
Nacque in Siracusa, probabilmente intorno al 287 a. C. Era, come dice egli stesso, figlio di un astronomo, Fidia. Polibio e Plutarco riferiscono che egli era parente di Gerone, re di Siracusa. Un suo scritto, [...] a Costantinopoli.
Verso la metà del sec. IX, un geometra Leone fece ricopiare un codice (A) delle opere di Archimede, il quale agli Svevi, furono donati da Carlo d'Angiò a papa Clemente IV, in Viterbo. Viterbo era allora, e fu per qualche decennio ...
Leggi Tutto
LIBIA (A. T., 113-114)
Attilio MORI
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Silvio Zanutto
Il nome di Libia, derivato dalla geografia classica (v. appresso), venne dal geografo F. Minutilli rievocato [...] alla regione. La prima menzione della Libia si trova nell'Odissea (IV, 85), dove essa è descritta come ricca di greggi ed è riappare con varietà di applicazioni, come ad es. presso Leone Africano e altri che lo riferiscono al Gran Deserto; finché ...
Leggi Tutto
La moderna Corinto o Néa Kórinthos, capoluogo di eparchia (circondario del nomós Argolìs kaì Korinthía, 5116 kmq., 174.290 ab. nel 1928), sorge circa 7 km. a NE. dell'antica, sopra un piano alluvionale [...] raccolta in bacini esce per due bocche ornate di teste di leone; una scala con sette gradini vi conduce; verso l'Agorà, nella roccia, portanti traccia di rozze pitture; nel sec. IV e nel sec. III, fu aggiunto davanti un ornamento architettonico ...
Leggi Tutto
. Col nome piuttosto improprio di lingue e dialetti creoli i linguisti designano quelle parlate che sono sorte dalle lingue europee sulla bocca di razze di colore e che si distinguono tutte, indipendentemente [...] Chile 1928 (anche in Anales de la Universidad de Chile, IV, 1926 e V, 1927) v. anche curaçao: Lingua.
inglese ci limiteremo a ricordare dapprima il negro-inglese della Sierra Leone. In esso si riconoscono molti elementi portoghesi (cfr. Migeod, ...
Leggi Tutto
Termine usato in diritto soprattutto nel senso di abuso di autorità. Le sanzioni stabilite dalla legge variano a seconda delle autorità che commettono l'abuso: dal punto di vista storico e del diritto [...] e 473 segg.; inoltre M. Falco in Riv. di dir. proc. civ., IV, 1927, p. 326 segg.).
Bibl.: E. Friedberg, Die Grenzen zwischen Staat al ministero sacerdotali, provocarono una solenne protesta di Leone XIII e dell'intero episcopato italiano.
Il progetto ...
Leggi Tutto
E il terzo, in ordine di tempo, dei Profeti maggiori. Fu contemporaneo di Geremia (v.), essendo nato nell'anno 627 a. C., se col Kugler ed altri esegeti si computi il trentesimo anno dell'indicazione cronologica [...] fronde dei suoi rami farà il suo nido" (XVII, 22-24). Il monte elevato e prominente richiama Isaia II, 2-4 e Michea IV, 1-3. L'universalità del regno è simboleggiata dagli uccelli d'ogni specie che faranno nido sul cedro (cfr. per l'interpretazione ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...
leonino3
leonino3 agg. – Relativo a un personaggio, e per lo più a un pontefice, di nome Leone; in partic., Città l., denominazione della zona di Roma, comprendente il Vaticano e una parte degli odierni Borghi, che è racchiusa fra il Tevere...