UCRAINA
*
Adriano Guerra
Oxana Pachlovska
(XXXIV, p. 594; App. II, II, p. 1052; III, II, p. 1004; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica [...] ; i romanzi Smert' u Kyjevi, "Morte a Kiev", 1973; Roksolana, 1980; Ja, Bohdan..., "Io, Bohdan...", 1982; Levyne serce, "Cuore di leone", 1978) e R. Ivanyčuk (n. 1929; i romanzi Mal'vy, "Malve", 1968; Čerlene vyno, "Vino rosso", 1977; Vodà z kamenju ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] del 353 (ariano), del 451 (approvazione del Tomo di S. Leone Magno), dell'8I3 (contro varî abusi), del 1236 (contro gli albigesi , Lipsia 1914; J. Flach, Les origines de l'ancienne France, IV, Parigi 1917, pp. 361-450; G. de Manteyer, La Provence ...
Leggi Tutto
. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] d'Aquino, il quale ci dà materia d'un catechismo nei suoi opuscoli IV, V, VII, VIII e XIV, i titoli dei quali sono: De decem caldamente con la bolla In Dominico agro; altrettanto fece Leone XIII in una lettera enciclica dell'8 settembre 1899.
Il ...
Leggi Tutto
STRINDBERG, Johan August
Giuseppe Gabetti
Poeta svedese, nato a Stoccolma il 22 gennaio 1849, morto nella stessa città il 14 maggio 1912. Dotato di una vitalità elementare e di un istinto aggressivo [...] opera (Tryckt och otryckt, 1890-91; Svenska öden och äfventyr III-IV, 1890-91; Les relations de la France avec la Suède jusqu è data da un sentimento di grande pietà.
Tuttavia il vecchio leone, con i suoi indomabili istinti di lotta, non aveva perduto ...
Leggi Tutto
. È una tecnica speciale dell'arte metallica, per la quale si ottiene un effetto policromo mediante l'incrostazione di diversi metalli. Il nome proviene da ‛Agiam, nome della Persia presso gli Arabi, e [...] che l'ha colpito; nell'altro lato dell'arma, è un leone che dà la caccia a un branco di gazzelle, di cui ha aegyptischer Skultpur, Monaco 1914, n. 59, ed E. Chassinat, in Monuments Piot, IV (1897), p. 15 segg.; H. Lavoix, Les azziministes in Gaz. des ...
Leggi Tutto
PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] . Questi alla sua volta fu spogliato di ogni signoria da Leone X che ne diede l'investitura al nipote Lorenzo de' Della fondazione e delle antichità di Pesaro, in Antichità picene, IV; id., Delle antichità di Pesaro, rilevate dalle iscrizioni, ibid ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] a sette braccia (fine del sec. XII); la tomba di Enrico il Leone e della sua consorte (1230 circa). Sono strettamente affini al duomo le successione nel Lüneburg. Nel 1370 l'imperatore Carlo IV ne aveva investiti i duchi ascani Alberto e Venceslao ...
Leggi Tutto
Uno dei sacramenti della Chiesa, in cui sotto le specie del pane e vino si contengono il corpo, sangue, anima e divinità di Gesù Cristo.
Il dogma e la sua teologia. - Il nome. - I vocaboli con cui si designò [...] per il rito cui oggi si dà lo stesso nome. Nel secolo IV era già d'uso comune, sia nelle chiese greche sia nelle occidentali. di Filiberto Vrau (1829-1905), che ne ottennero l'approvazione da Leone XIII il 16 maggio 1881. Questo stesso anno, dal 28 ...
Leggi Tutto
. La storia dell'alchimia, secondo il Kopp, è la storia di un errore umano. Più che d'un errore s'avrebbe a dir d'una colpa se pensiamo a Dante che confina "nell'ultima bolgia delle diece" il condiscepolo [...] , di Zosimo nato a Panopoli (l'attuale Akhmīm; sec. III-IV d. C.) e d'altri famosi alchimisti. Zosimo attribuisce ai metalli Augurelli di Rimini (1441-1524), il quale recatosi da papa Leone X gli disse che aveva scoperto la pietra filosofale e che ...
Leggi Tutto
MOLISE (A. T., 24-25-26 bis)
Paolo DE GRAZIA
Cesare RIVERA
Il nome Molise compare nell'alto Medioevo come quello di una contea normanna e deriva da quello del castello di Molise (oggi piccola borgata [...] in epoca remota, dinnanzi alle reliquie del Beato Leone. I misteri di Campobasso sono macchine singolari rappresentanti la minorità di Federico II e più tardi alla discesa di Ottone IV. Pietro di Celano e suo figlio Tommaso furono i protagonisti di ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...
leonino3
leonino3 agg. – Relativo a un personaggio, e per lo più a un pontefice, di nome Leone; in partic., Città l., denominazione della zona di Roma, comprendente il Vaticano e una parte degli odierni Borghi, che è racchiusa fra il Tevere...