• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
4186 risultati
Tutti i risultati [4186]
Biografie [1574]
Arti visive [836]
Storia [741]
Religioni [719]
Archeologia [451]
Storia delle religioni [205]
Letteratura [201]
Diritto [172]
Architettura e urbanistica [119]
Diritto civile [109]

ASSUNZIONE di Maria Vergine, Festa della

Enciclopedia Italiana (1930)

La festa include l'affermazione:1. della morte, detta dormitio "sonno", pausatio "riposo", natalis "nascita" (al cielo), transitus "passaggio", depositio "sepoltura"; 2. della susseguita risurrezione di [...] secoli VI-VII, e nei secoli seguenti i dubbî rimasero isolati. Dal sec. IX anzi la festa si fece sempre più solenne: Leone IV nell'847 le diede l'ottava; nell'858 Nicolò I afferma che giâ da antico le si premetteva vigilia e digiuno. Ancora adesso ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE PALEOCRISTIANA – GIOVANNI DAMASCENO – LIBER PONTIFICALIS – GREGORIO DI TOURS – ANTIDICOMARIANITI

CIVITAVECCHIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città nella provincia di Roma, con porto sul Mar Tirreno, a 42°5′ lat. N. e 0°40′ long. O. da M. Mario. È l'antica Centumcellae fondata da Traiano (v. sotto). È il porto che rifornisce Roma di grano, di [...] del porto eseguite a cura dei pontefici Giulio II, Paolo III e Leone X. La fortezza che domina il porto, alle radici del Molo si ricoverò tra le selve vicine, dove, per opera del papa Leone IV, sorse Leopoli (854). Il popolo, però, battezzò la nuova ... Leggi Tutto
TAGS: PLINIO IL GIOVANE – STATO PONTIFICIO – PORTO DI TRAIANO – GIOVANNI AZZURRI – GIUSEPPE ERRANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIVITAVECCHIA (2)
Mostra Tutti

ASCENSIONE, Festa dell'

Enciclopedia Italiana (1929)

Nel Vangelo (Luca, XXIV 50-53) e negli Atti degli Apostoli I,1, segg.) si legge che Gesù Cristo, 40 giorni dopo la sua resurrezione, dal Monte degli olivi, dove aveva iniziato la sua passione, alla presenza [...] e sviluppò questo tipo, e lo diffuse ovunque. In Italia la più antica rappresentazione pervenutaci è un affresco dell'età di Leone IV nella basilica inferiore di S. Clemente a Roma, dove forse la Palestina era ricordata da una pietra del luogo dell ... Leggi Tutto
TAGS: EQUINOZIO DI PRIMAVERA – ATTI DEGLI APOSTOLI – CAMPOSANTO DI PISA – LUCA DELLA ROBBIA – MONTE DEGLI OLIVI

COLOSSEO

Enciclopedia Italiana (1931)

L'anfiteatro Flavio fu chiamato con questo nome nel Medioevo a causa delle sue dimensioni colossali. Secondo altri, ma con minore probabilità, l'edificio attirò a sé il nome del vicino colosso bronzeo [...] Valentiniano III a copiosi restauri, e un secondo verso il 508. Ma la rovina maggiore avvenne nel famoso terremoto di Leone IV (851), allorquando caddero due interi ordini di arcate nella parte che guarda il Celio; da allora i massi caduti servirono ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINI ARCHITETTONICI – INVASIONI BARBARICHE – ANFITEATRO FLAVIO – VALENTINIANO III – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOSSEO (1)
Mostra Tutti

FILIPPOPOLI

Enciclopedia Italiana (1932)

È la seconda città della Bulgaria, per importanza e numero di abitanti (83 mila nel 1926). Sorge sulla riva destra della Marizza, nel mezzo dell'ampio bacino che il fiume s'apre fra i Balcani e i Rodopi, [...] e massacrarono la popolazione. La fortezza fu restaurata sotto Giustiniano. Gl'imperatori di Oriente Costantino V (741-775), Leone IV (775-780) e Niceforo (802-811) vi stanziarono coloni siriaci e armeni, pauliciani o monofisiti, per contrapporli all ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – GUERRE BALCANICHE – IMPERO D'ORIENTE – COSTANTINOPOLI – COSTANTINO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPOPOLI (1)
Mostra Tutti

ARSENIO, vescovo di Orte

Enciclopedia Italiana (1929)

È una delle più spiccate figure della diplomazia pontificia nella seconda metà del sec. IX. Nulla sappiamo intorno alla sua famiglia: ma era certo romana, e delle più autorevoli. Arsenio deve esser nato [...] era di un'audacia che mal si confaceva a un ecclesiastico, anche in quel secolo rude. E ne dette prova alla morte di Leone IV. Lodovico II gli aveva raccomandato un'elezione a lui gradita: ma vinse il partito romano e fu eletto Benedetto III. Arsenio ... Leggi Tutto
TAGS: ANASTASIO BIBLIOTECARIO – LIBER PONTIFICALIS – CARLO IL GROSSO – BENEDETTO III – APOCRISARIUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARSENIO, vescovo di Orte (5)
Mostra Tutti

CAMPANA, LEGA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Quando, nell'846, i Saraceni s'impadronirono della punta di Licosa e di Ponza e si diedero ad infestare le coste e le isole più a nord, Napoli, Gaeta e Amalfi, che si erano costituite in regime di autonomia, [...] d'Ostia. Con le forze di Napoli, di Gaeta e d'Amalfi, si presentò davanti a Roma; si fece annunziare al pontefice Leone IV (v.), che lo accolse nel Laterano, lo riaccompagnò ad Ostia e ne benedisse i guerrieri con una preghiera ch'è rimasta nella ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – MEZZOGIORNO D'ITALIA – AMMIRAGLIO – VIA APPIA – MUSULMANI

BENEDIZIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

La parola ebraica (bĕrākhāh) e la greca (εὐλογία) corrispondenti alla latina (benedictio) e attraverso questa all'italiana benedizione, hanno varî significati: possono esprimere un augurio di prosperità, [...] il cui uso da taluni si vuol far risalire fino al papa Alessandro I (morto nel 117), e che per ordine del papa Leone IV (morto nell'855) si ripete ogni domenica. Le formule delle benedizioni sono raccolte nel pontificale romano e nel rituale; quelle ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE D'ALESSANDRIA – PADRI APOSTOLICI – PAPA LEONE IV – ANTONIO ABATE – TERTULLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDIZIONE (1)
Mostra Tutti

ATANASIO di Napoli, santo

Enciclopedia Italiana (1930)

Vescovo di Napoli dall'850 al 15 luglio 872, ebbe a padre Sergio, duca di Napoli, di cui il cronista coevo loda l'erudizione e specialmente la conoscenza delle due lingue, latina e greca. Offerto bambino [...] dalla madre Drosa alla Chiesa, fu nell'850 consacrato a Roma vescovo di Napoli da Leone IV. Ebbe grande cura dell'istruzione letteraria del clero, istituendo scuole di grammatica, di cantori e lettori, e una scuola speciale per gli scribi. L'antico ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE FLAVIO – ISOLA DI NISIDA – EPISCOPIO – SARACENI – CASSINO

Cagliari

Enciclopedia on line

Cagliari Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] loro dominio con misure repressive. Nel 1799 Carlo Emanuele IV fu costretto dagli eserciti francesi rivoluzionari a lasciare Torino torri di S. Pancrazio e dell’Elefante (la torre del Leone, coeva, danneggiata nel 18° sec., venne poi incorporata nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cagliari (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 419
Vocabolario
leoncino
leoncino s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...
leonino³
leonino3 leonino3 agg. – Relativo a un personaggio, e per lo più a un pontefice, di nome Leone; in partic., Città l., denominazione della zona di Roma, comprendente il Vaticano e una parte degli odierni Borghi, che è racchiusa fra il Tevere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali