ASSIA
W. Heinemeyer
(ted. Hessen)
Stato confederale della Rep. Federale di Germania, formato dall'omonimo preesistente stato del Reich e dalla prov. prussiana dell'Assia-Nassau.La stirpe degli Assi, [...] consacrazione avvenne solo nel 1144 alla presenza del re Corrado III. Oggi la chiesa abbaziale di Hersfeld è ridotta a pochi in cui venne nuovamente conferito al deposto duca Enrico il Leone il contestato ducato di Sassonia. A Seligenstadt sul Meno l ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA
A. Hartmann-Virnich
(gr. Μασσαλία; lat. Massilia; franc. Marseille; Marsilha, Marsilho nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Bouches-du-Rhône, sede di un [...] importante porto che si affaccia sul golfo del Leone.
Storia e Urbanistica
La città antica di M. si sviluppò sulla à la fin du VIIe siècle, a cura di N. Gauthier, III, Provinces ecclésiastiques de Vienne et d'Arles (Viennensis et Alpes Graiae et ...
Leggi Tutto
CAGLIARI
R. Serra
(lat. Carales, Karales, Karali, Castrum Caralis)
Città della Sardegna meridionale, capoluogo della regione, posta al centro del golfo omonimo.Menzionata da Pausania (Periégesis, X, [...] , forse di culto ariano e riconsacrato nel sec. 9° dal pontefice Leone IV (Pani Ermini, 1988).L. Pani ErminiLa distruzione della cittadella di di S.M. il Re di Sardegna, a cura di G. Casalis, III, Torino 1836, pp. 24-281; G. Spano, Guida del duomo di ...
Leggi Tutto
Ani
P. Cuneo
Grande città dell'Armenia medievale (antico cantone di Širak, nella prov. di Ayarat), oggi abbandonata, sita nella prov. di Kars, in Turchia, a km. 50 ca. a E del capoluogo. L'area a suo [...] A. iniziò verso la fine del sec. 10° allorché il re Ašot III la scelse come residenza reale e vi trasferì nel 961 la sede della croci, stemmi, scacchiere e includono il bassorilievo di un leone al passo, simbolo della città.
Entro queste mura ...
Leggi Tutto
SALISBURGO
F. Fuhrmann
(lat. Iuvavum; ted. Salzburg)
Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] dal duomo. Stilisticamente collegato a questo è un leone proveniente da un portale e oggi collocato in Sigmund pp. 413-435; F. Pagitz, Versuch einer Rekonstruktion des Konrad-III. -Domes, in Festschrift 1200 Jahre Dom zu Salzburg, Salzburg 1974, ...
Leggi Tutto
TUSCANIA
P. Rossi
(lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella)
Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta.
T. fu un importante [...] cioè come antica cattedrale e quindi come plebs già nella bolla dell'852 di Leone IV al vescovo di T. Omobono (o Virobono) II, poi confermata da Alessandro III (1159-1181), che mantenne all'edificio il privilegio del fonte battesimale, pur avendo S ...
Leggi Tutto
FAMAGOSTA
P. Cuneo
(gr. ᾽ΑμμόχωστοϚ; turco Mağusa; Famagusta nei docc. medievali )
Città sulla costa orientale di Cipro, il cui porto, naturalmente ben difeso, si trovava in posizione strategica lungo [...] terza crociata (1187-1192), fu occupata da Riccardo Cuor di Leone e data in feudo a Guido di Lusignano e ai suoi Notes on Famagusta, Journal of the Royal Institute of British Architects, s. III, 15, 1908, pp. 625-648; C. Baedeker, Palestine et Syrie. ...
Leggi Tutto
OCHRIDA
M. della Valle
(gr. ᾽Αχϱίδα, ῎Οχϱιδα; macedone, bulgaro, serbo-croato Ohrid)
Città nella ex Rep. iugoslava di Macedonia, situata sulla riva nordorientale del lago omonimo, in epoca medievale [...] certamente ricostruita nel sec. 11° dall'arcivescovo Leone, nei pressi di una distrutta basilica paleocristiana, G. Millet, A. Frolow, La peinture du Moyen Age en Jougoslavie, III, Paris 1962; D. Bošković, L'architecture médiévale en Serbie et en ...
Leggi Tutto
BOMINACO
P. Petraroia
Località nei pressi di Caporciano (prov. dell'Aquila), posta in posizione dominante sulla piana di Navelli e la zona detta Prati di Ansedonia, in prossimità di uno dei più importanti [...] pasquale a fusto tortile, poggiante sul dorso di un leone stante e concluso da un elaborato capitello: opera integra, 19682), pp. 290-296; G. Celidonio, La diocesi di Valva e Sulmona, III, Dal 1100 al 1200, Casalbordino 1911, pp. 169-206; I.C. Gavini ...
Leggi Tutto
TUNISI
F. Cresti
(gr. ΤύνηϚ; lat. Tynes, Thynus, Thunus; arabo Tūnus, Tūnis)
Capitale della Tunisia, sorge sull'istmo che separa la parte più interna del golfo omonimo dallo stagno salato di Sejūmī.
Fondata [...] des Hafsides, a cura di E. Fagnan, Constantine 1895; Leone Africano, Descrizione dell'Africa e della cose nobili che quivi L. Golvin, Essai sur l'architecture religieuse musulmane, III, L'architecture religieuse des ''Grands Abbasides'', la mosquée ...
Leggi Tutto
fame
s. f. [lat. fames]. – 1. a. Sensazione viscerale stimolata dal bisogno del cibo, avvertita a distanza varia dal pasto, dapprima nella forma lieve di appetito, poi in quella definita di fame, caratterizzata dal desiderio imperioso di cibo,...
chioma
chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...