ELIA il Giovane, santo
Vera Falkenhausen
Secondo l'anonima Vita greca, fonte principale per la sua biografia, nacque verso l'823 ad Enna in Sicilia e fu battezzato col nome di Giovanni. Nelle fonti [...] .
Poco dopo E. fu chiamato dall'imperatore Leone VI alla corte di Costantinopoli. Insieme con il Taibbi, Palermo 1962; Acta sanctorum April., I, Venetiis 1737, pp. 606, 614; Sept., III, ibid. 1761, pp. 860 s., 870; Vita di s. Nicodemo di Kellarama, a ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Filippo
Mario Rosa
Nato a Taggia (Imperia) nel 1748, professò tra i domenicani a Genova e insegnò per molti anni nei collegi dell'Ordine, soprattutto ad Alessandria, dedicandosi contemporaneamente [...] Lamennais pregò l'A. di indicargli i passi dei volumi III e IV, allora apparsi, ritenuti degni di censura dai I, pp. CII-CIII, nota, CCXXVI-CCXXVIII; Artaud de Montor, Storia del pontefice Leone XII, Milano 1843, I, pp. 189-190; II, pp. 16 s.; S. ...
Leggi Tutto
CESI, Paolo Emilio
Franca Petrucci
Di famiglia originaria dell'Umbria, nacque a Roma nel 1481 da Angelo, avvocato concistoriale, e da Franceschina Cardoli di Narni. Abbracciò la carriera ecclesiastica [...] 62 s., 364 s., 433; F. Winspeare, La congiura dei cardinali contro Leone X, Firenze 1957, p.186; L. v. Pastor, Storia dei papi [Milano] s.d., p. 486; G.Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica ..., III, Monasterii 1923, pp. 5, 8, 17, 19, 76, 163, 211, 230 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII, papa
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta, ma sappiamo che era originario della Grecia e che il nome di suo padre era Platone e sua madre si chiamava Blatta. Giovanni, [...] Fin dalla fine del V secolo i pontefici, imitando l'esempio di papa Leone I, si erano fatti seppellire nella basilica di S. Pietro, però 452; C.H. Hefele - H. Leclercq, Histoire des conciles, III, 1, Paris 1909, p. 579; J. Gay, Quelques remarques ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna il 31 dic. 1477 da Bernardino e da Giulia Capelli. Presso lo Studio bolognese l'11 febbr. 1499 conseguì il dottorato in diritto civile con Sigismondo [...] alcuni cittadini bolognesi, riuscì a fuggire.
Il pontificato di Leone X si aprì sotto i migliori auspici per il G Bologna composta… principiando dalla sua origine sino all'anno 1511, III, c. 542v; Ibid., Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, Mss., ...
Leggi Tutto
Giovanni VII
Luigi Andrea Berto
Sappiamo che era originario della Grecia e che sua madre si chiamava Blatta, mentre il nome di suo padre era Platone. Prima di diventare papa, G. dedicò ai suoi genitori [...] composizione si possono vedere dipinti quattro papi - a sinistra G. e Leone I, e a destra un papa del quale non si conosce il nome -H. Leclercq, Histoire des conciles d'après les documents originaux, III, 1, Paris 1909, p. 579.
J. Gay, Quelques ...
Leggi Tutto
FAGGI (de Faggis, Faggio), Angelo, detto il Sangrino
Floriana Calitti
Nacque nel 1500, a Castel di Sangro (Aquila), da cui il soprannome il Sangrino, con il quale spesso lo troviamo nominato nelle fonti [...] dei primi quattro abati del cenobio cavense Alferio, Leone, Pietro e Costabile, componendo gli inni in loro 309 ss.; L. Tosti, Storia della badia di Monte-Cassino, Napoli 1843, III, pp. 268 s., 273, 284-291; G. Minozzi, Montecassino nella storia ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, Santo
S. Lupinacci
Pontefice dal 1073 al 1085, al secolo Ildebrando, G. secondo una tradizione non documentata nacque a Sovana (prov. Grosseto); la sua data di nascita è ignota, ma collocabile [...] con esponenti della riforma cluniacense. Nel 1049 fu nominato da Leone IX suddiacono e provisor apostolicus del monastero romano di S. , poi successore di G. con il nome di Vittore III (1086-1087), che volle ricostruire il suo monastero ispirandosi ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Guglielmo
Michele Luzzati
Nacque a Firenze l'11 apr. 1449 da Niccolò di Piero di Bartolomeo di Cappone.
Il padre era titolare nel 1451 d'una ditta di arte della lana in cui aveva come soci [...] 1482 (Arch. di Stato di Firenze, Not. Antecos., B 1063, III,, cc. 54v-55) del figlio di Giovanni Argiropulo, Isacco, commendatore avvalso della mediazione del cardinale de' Medici (il futuro Leone X) sebbene, come al resto della famiglia Medici, egli ...
Leggi Tutto
FERRERO, Filiberto
Raffaella Cascioli
Nacque a Biella nel 1500 da Maddalena Aimerico Sanseverino e da Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, che, dopo essere stato al servizio del duca [...] lo zio Bonifacio, con il consenso di papa Leone X, gli cedette il vescovato di Ivrea.
344-347,356 ss., 389, 397; L. Dorez, La cour de pape Paul III, I,Paris 1923,p. 349; C. Capasso, Paolo III, I, Messina 1924,pp. 340,378, 451 ss., 465 s., 518, ...
Leggi Tutto
fame
s. f. [lat. fames]. – 1. a. Sensazione viscerale stimolata dal bisogno del cibo, avvertita a distanza varia dal pasto, dapprima nella forma lieve di appetito, poi in quella definita di fame, caratterizzata dal desiderio imperioso di cibo,...
chioma
chiòma s. f. [lat. *clŏma, da cŏmŭla dim. di cŏma «chioma»]. – 1. Capigliatura lunga e abbondante; poet. e scherz., l’insieme dei capelli: ch. folta, bionda, nera, sciolta, fluente; nel plur. ha lo stesso sign.: correre con le ch. al...